200 'R..ffISTA POPOLARE POLITICA DI LETTERE E SCIENZE SOCIALI ticolo ci mostra le numerose lacune che si dovrebbero colmare in questo dominio. E perciò reclama modificazioni nei programmi della ScU( 1:1 Polite~nica olandese, che vorrebbe vedere all'altena di quella della Francia, della Germania e della ':,<J izzera; reclama classi di lavoro manuale nelle scuole primarie; una parte più importante da dare nei ginnasi o scuole s econdaril! alle scienze fisiche e roaturali, in altri termini agli studi moderni; infine reclama la creazione di un Consiglio superiore dell'lnsef!t1ameulopubblico, come quello che vige in Fr ~ nei a. In Olanda vi è una pletora di commissioni alle quali s1i rinviano i progetti. Ora si crederebbe che l'ultima commissione dell'insegnamento vi data dal 1849? Dopo un mezzo se co o vi si vive nello statu quo. E non occorre dire altro. (Gids, Novembre). Tlmreau-Da11gi11: Il rinascimento cattolico in Inghilterra al secolo XIX. La q uistione è molto di attualità. Essa si collega ad un movimento che data dal discorso di Halifax, in uno dei meetwgs dell'associazione dei« Churchmen » (14 febbraio 1895), e dalla famosa letttra di Leone XIII .Ad .A11glor (14 aprile 1895) ma essa ha origini più antiche che sarà utile ricercare, ed è questo lo scopo dd lavoro di Thureau-Dangin. Una volta Roma e l'Inghilterra sembravano divise da un principio tanto profondo che sarebbe par;o follia voler colmare: intanto lo si è colmato a poco a poco. Verso il 1814 si contavano nell'Inghilterra propriatrente detta, 160,000 cattolici. Oggi ve ne _sono 1,500,0.00 . .Nel 1B14 JJOO vi erano v.escovi, ma semplici vicari apostolici come nei paesi da missione. Appena 400 preti vivevano quasi nascosti. Ora una gerarch· a normalmente costituita con 17 vescovi, fra i qnali un arcivescovo, 3,000 preti, ed ordini religiosi di ogni speci~. Le conversioni sono, al dire del cardinale \Vanghan, circa 600 per mese. Nello stesso tempo si produce un altro segno dei progressi del papismo, là dove, fino a quaranta anni fa, dietro la spinta dei giornali e delle riviste, si d1va ancora l'assalto alle cappelle cattoliche al grido di 110popery( Que;to segno rimarchevolissimo, è la rinas,enza delle idee cattoliche nel seno della chiesa anglicana (Correspo11da11t, 25 ottobre). Luigi Havel: La favola politicain Fedro. Il favoleggiatore latino non è stato " divinato» dai nostri critici, non eccettuato nemmeno Sainte-Beuve. Essi non hanno veduto in lui lo« scrittore di pamphlet » « l'uomo che ha osato e sofferto, che ha saputo denunziare e che non ha saputo adulare, che ha vissuto povero e che ha lasciato un'opera degna ». Si sa che Fedro fo perseguitato da Seiano, favorito di Tiberio, che gli fc,e crudelmente espiare l'ironia dei suoi apologhi; ma nessuno si era occupato finora di ricerca•e qual.: fu la sna attitudine di fronte a quel ministro odiato, ternuto e onnipotente,. fino all'ora de:Ja su1 disgr.iz'a. La Fomaine aveva quasi fatto sparire Fedro nella sua ombra. Havet rende per la prima volta giustizia al liber:o d'Au6usto, mostrandocelo poeta satirico, ardito, indipendente, e non come lo si era creduto per tanti secoli, un elegante tradu:tore di Esopo. (Grande ?<_evue già 'R_evue du Palais I. Novembre). EMPORIUM. - Sommario del N°. di Novembre 1898. .Artisti co11tempora11eTia: lemaco Si![nori11i, Vittorio Pica. - .Arte A11tica: Vincenzo Foppae le pitture della cappelladi San Pietro ;Martirea ;Milano, Luca Beltrami. - Archeologia: L'isola di Ciproe il Museo metropolitanodi 'N.,ew Jork, A. G. - Teatroco11temporaneo: La rappresentazionedi 'Dejanira a '13ez.ièrs, Demeure de Beaumont. - I sussidi della psico-patologianell'imegnammto del/'a11a/0111aiartistica, G. Antoni ecc. ecc. RECENSIONI Prof. MANFREDI S10TTO-PJNTOR: Sovranità popolare o sovranità degli ottimi? Torino. Fratelli Bocca, 1898. La reazione politica che in Italia si svolge brutale quanto goffa ha la sua base nella reazione intellettuale, le cui manifestazioni sono svariatissime. Contro questa reazione, che attacca la teoria democratica della sovranità si leva con entnsiasmo il Siotto-Pintor; ma pinttosto che :ittaccarla di fronte nelle sue espressioni più genuine egli la combatte nel Benoist, che non è il vero reazionario tipico, m:1 è piuttosto un critico del suffragio universale nel modo come funziona attualmente. Le risposte alle obbiezioni contro la democrazia che dà il nostro egregio autore ~ono abbastanza vigorose ; ma noi crediamo che altre ancora ce ne siano da dare, e delle più convincenti, ricorrendo ai confronti storici tra il male fatto dalle democrazie e quello che venne all'umanità dalle aristocrazie. È di moda, ad esempio, parlare contro il regime parlamentare ; ma questo diventa candido come giglio quando lo si paragona ali' A11cie1r1egime o allo czarismo contemporaneo. Biblioteca della Rivista Popolare Dr. Napoleone Colajanni : Per la Razza MaleJetta, . L. 0,50 Id. : La grandebattagliadel !C'loro » 0,75 Id. Id. Pmf. Ettore Ciccotti : Mouvemeutssociaux m ltalie » 1,- ( Settentrionali e Meridionali ( SetlwlrioneeMezzogiomod'ltalia i,- Per cambiamenti d'indirfozo dirigersi all' Amministrazione della Rlvh•t.a Popolare in Roma, Via Sardegna, n. 22. 'Dr. Napoleone Cola;a1111i proprietario,direttore-responsabile. Roma, Tip. Tiherin". Via de' Gigli <l'Oro. 16. ~~~88(1;~@~RaJ~E~~WR~fiX~~~--~~~~~- RlV J STA POPOLARE ":POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI Direttore: Dr. NAPOLEONE COLAJANNJ Abbonamenti : Italia: anno L. 5; semestre L. 3 - E,tero: anno [. 7; semestre L. 4. Tutti coloro che pagheranno antidratamente l'2bbonamento avranno diritto alla riduzione del 40 °/o nd prezzo delle seguenti opere dd Dr. Napolcone Colajanni: La Sociologia Criminale, 2 volumi di t 200 pagine I L'Alcoolismo : sue conseguenze morali e sue ed una graode tavola L. 1 3 - cause . . . . . . . . . . » 3 - La politica coloniale . " 3,50 Ire e spropositi di Cesare Lombroso " 1.25 Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause L. 2 - PBEMIOS'JBllUlBDINA\1110 AGU A\BBON!A\1] AN!Nijl IL SOCIALISMO (Voi. di 344 pag. Prezzo L. 4). Argiungeré', all'abbonamento, solo Cent. 60.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==