'R,IVIST A POPOLARE 'Dl POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALl 197 ravigliosa e degna di essere incoraggiata e diffusa dovunque si trovano italiani. » .. ,. ,. Quanto più sopra è detto dovrebbe servire per le Colonie stabili. Ma poichè non si deve dimenticare la grande massa della emigrazione fluttuante, occorre attuare altri rimedi. E necessario istituire degli Uffici di Collocamento e Informazioni residenti nei centri principali (i quali potrebbero funzionare per opera delle Colonie suddette) sotto la direzione e la sorveglianza di un Ispettore di Emigrazione il quale avesse, sotto questo aspetto, la giurisdizione di una data plaga di territorio o di tutta la nazione ospitante, a seconda della grandezza di essa e della importanza numerica della emigrazione. Parechie mansioni dovrebbero essere affidate a questi Ispettorati di cui noi caldeggiamo la nomina elettiva, facilmente ottenibile colla esistenza delle Colonie-Comuni. Quelle cioè di promuovere la organizz:.zione delle Colonie sul sistema comunale - d'accordo magari colle autorità consolari - di sorvegliare, indirizzare, consigliare, proteggere sul posto tutta la emigrazione fluttuante e di provvedere alla istituzione di una Cassa di Rimpatrio e 'Beneficenza col contributo totale o parziale del tasso dei passaporti rilasciati all'estero e all'interno per quei dati paesi di espatrio. Così, a lato degli Uffici di collocamento e informazioni (i quali oltre che con quello centrale da istituirsi secondo la proposta di legge Pantano, in Roma, dovrebbero tenersi in relazione con le Cooperative, le Camere del Lavoro, e - perchè no ? - i Comuni d'Italia) gli Ispettorati curerebbero con pubblicazioni speciali, Guide, Bollettini, ecc, coli' assistenza diuturna, gli interessi veri della nostra emigrazione, proteggendo i connazionali in ogni occasione, nelle contese frequenti per la liquidazione di conflitti e li rappresenterebbero in ogni evenienza - magari davanti ai probiviri - come a noi accadde di fare a Ginevra per alcuni operai. ( I J Si dovrebbe epurare la en:igrazione, insomma, curando la sollecita occupazione e salvaguardando i diritti di quella che trova lavoro: indirizzando altro\·e (data la corrispondenza reciproca degli Uffici di Informazioni) o facendo rimpatriare coloro che non furono occupati, a spese della Casa di Soccorso o con ribassi da ottenersi sul percorso delle ferrovie estere. Queste proposte fur.ino so,tenute altra volta dettagliatamente dal giornaln che fondai e diressi in Svizzera: Il PensieroItaliano. Qui debbo tralasciare di diffondermi su tutti gli altri piccoli, indiscutibili vantaggi e le altre mansioni di un Ispettorato che sfuggono ad un esame veloce. * ,. * Far passare una corrente nuova in mezzo ai coloni migliorandoli economicamente e moralmente ; disciplinare la emigrazione e darle indirizzo più consenziente alla dignità della patria e alle esigenze della vita civile è opera che si impone oggimai al Governo poichè il fenomeno della emigrazione europea ha assunto proporzioni e aspetto tali da richiamare su di essa un'attenzione coscenziosa se si vogliono evitare dolorose sorprese. (2) (!) Vengo a sapere, proprio ora, che gli operai venuti d"Italia per i lavori dd Sempione, davanti ai rigori della stagione impropizia, sono costretti ad accettar~ delle condizioni di salario non conformi alle tariffe. Non hanno ancora veduto l'istallamento ddla Infermeria di cui si parlava, ecc. I Consoli non si occupano di queste cose e i nostri poveri connazionali restano vi:time dell·iogordigia alcrui. L'Ispettore di Emigra,iune si recherebbe invece s,11posto a invigilare e tutelare gli intere~si d, i Coloni. (1) Gl. Stati Uniti hanno votato una legge che in:e,dice la emigrazione agli analf"beti. li Cantone di Zurigo in lsvintra ha i,1ituito u a s:u,,la serale per gli adolescenti analfabeti italiani. li Municipio di Bruxelles vuol prendere delle misure per gli op, rai esteri. L'Austria ufficiale non contenta delle italofobie degl, slavi vuol provvedere contro la migrazione i1aliana.Tutto ciò è sintomatico. Il clinico politico deve notare se vuole evitare la catastrofe. L'ampliamento della istituzione degli Ispettorati - secondo i criteri suesposti - proposta embrionalmente dal Governo per i paesi d'oltreoceano, allargata nell'emendamento Pantano, ci sembrd essere il mezzo più pratico e più facilmente attuab;le ndle contingenze odierne. Gli Ispettori di Emigrazione (molto più utili degli Agenti Commerciali presso le Ambasdats: e i Consolati) se vorranno bene ed utilmrnte funzionare dovranno accettare il loro ufficio non come una sinecura ... ad usum Consularis, ma come una missione eminentemente elevata ed altruistica nella quale nulla lasceranno di intentato per attuare per ogni dove le istituzioni complesse di cui facemmo parola. La fondazione delle Colonie-Comuni sarà il coeflìcente più efficace per ottenere nei paesi europei - con degli organismi regolari e completi - aftidameoto e garanzia di un sicuro miglioramento nelle sorti della nostra emigrazione finora ingiustamente trascurata. Essa ha diritto di contare per qualche cosa nel libro mastro della nazione. Dopo tanto oblio chiede di e,sere presa in considerazione prima che nuovi gu1i - anziche le ridicole bande armate ... di stracci, condotte dalla suggestione alla frontiera - ridestino tristamente l'attenzione del paese. Giacche è tempo che questo armento sbandato di pezzenti, spinti dal bisogno su terra straniera, senta che la patria - per il proprio decoro e per i propri interessi, se non per affetto e dovere di madre - vuole che esso diventi una collettività forte, rispettata e migliore. Quelli accennati possono essere i_mezzi per ovviare alle contingenze che si deplorano. E sopra di essi che richiamiamo l'attenzione di chi ha il dovere imperioso di provvedere. Grns. DE M1cm:us. RIVISTADELLERIVISTE ·-•~::::i=::*•·· 'R_imzi ( Va11kolil): Abbasso i dogmi. Le teorie so.ial ste c, me tutte le teorie S'JDO sottoposte a cunti□ua revisione. l progressi della scienza lsigono che esse si completino e _si adattino rigor,,,amen1e ai latti nuovi, che si producono. E sopratutto in mezzo ai socialisti, che le teorie di Marx un tempo considerate come la Bibbia per i credenti sono state sottoposte a discussione. Per esempio la teoria del valore della prima parte del capitale è stata completata nella terza; 1.' è risultato che la tesi della misura del valore per mezzo del solo lavoro è stata riconosciuta incompleta e dev'essere sottoposta a nuovo esame. Le leggi di sviluppo di Marx e di Eogels per fare sorgere dalle trasformazioni economiche una t.:oria universale, un sisle111acompltlo di filosofia, non sono riuscito. Le leggi d1 sviluppo di Marx non sono leggi astrattt', ma spè.ciah a certe epoche e non governmo che certe fasi del'a storia. La legge completa dell'evoluzione storica d.:ve ancor trovarsi. In tuui i paesi i socialisti evolvono dalla tatt:ca rivoluzionaria violwla verso uoa tatti a di riforme progressi,·e. Il co•11u11is1110 è divenuto il collelli,·ismo e si finisce per accorger.;i che il p:us-vaIore non scomparirà d•l regime socialist~ più prossimo. La legge bro11zeadel salario da tanto tempo invocata dai so,ialisti è divenuto un ferravecchio. Engds cons'derava il matriarcato ccme la forma primitiva dd matrimonio; e gli studi moderni non confermano. L'i11temt1zio11alismo di Eogels e di Mari. fece trascurare le questioni n1zivn li; e il prob.cma na1.iou:1letorna ad imporsi. lt marxismo nella sua prima forma era a-morale e crèdeva che la mor-le, la rd,gione e la filosofia erano dell'ideologia borghese; ogni progressu so~i,lc e moi:tle doveva derivare dalla trasformazione ec~nomic,,. O a ,i ricon:>sce la legittimità e la realtà delle forze moralò.Il 111aleri<,lis1s1l1o0ricv fu ritenu a la teoria e la legge generale della s:oria ; ora Kautsky riconosce la g,anJe iufluenz1 degli i11/i111i11oveulpisicologici, e che il pr.mo non spiega tutti i fatti e non li spiega con1plcta1neue. D,1pcrtutto, dunque, si manifesta l'ince.tczza; il sistema è scosso, dd dubbi sorgono sulla solidità delle mura ddL1 nostra fortezz•. La quistiooc sociale non è unicamente una quistione di stomaco. L'uomo non vi,·e di solo pane. Dobbiamo pr, figgerci un compito più n~bile ed io questa lotta dobbiamo portare in docausto il meglio delle nostre forze fisiche e morali. Non dobbiamo contare esclusivamente
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==