Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IV - n. 8 - 30 ottobre 1898

t44- RIVISTA POPOLARE 'DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALl po,ito manifestato di rist.ibilire il servizio di statistica agraria presso il suo dicastero. Pel ro Novembre come desidera, anzi vuole, l'onorevole Fortis noi non conosceremo con molta approssimazione alla verità l'esistenza del grano in Italia. Cerchiamo di far conoscere però approssimativamente qual'è stata la produzione del frumento nel mondo : da questa conoscenza argomenteremo se c' è ragione di allarmarsi per una prcssima e nuova carc:stia, e se è giustificato l'aumento straordinario del prezzo ali' indomani di un raccolto che: le notizie dirette e indirette per l'Italia ci danno come discreto, se non eccellente. Ci serviremo delta statistica che il Dornbusch pubblica nella Floating Cargoes Evming Lisi. Riproducendola non vogliamo darla come vangelo ai nostri lettori, tanto più che io Italia nessuna pubblica amministrazione si cura di controllare queste cifre. L'Eveni11gLisi è però una rivista stria autorevolissima e le sue statistiche sono generalmente riconosciute esatte nel mondo degli affari. Crediamo anzi che sia una delle fonti cui attinge il nostro ministero d'agricoltura e commercio pei suoi comunicati settimanali. Ecco il relativo quadro, per gli ultimi otto anni : le cifre esprimono migliaia di ettolitri. 00 '-0 r-- 00 - o - o '-0 "' '-0 r-- o: e:,, I o_ °' - r-- - 00 r-- 00 ,;. '-0- "' "" ...,. '-0 ,. - - .... .... ,. - 00 "" r-- .... '-0 o ,. (l'I 00 00 ,. - r-- 00 a, I '°- o_ o - "' ,. 00 .... °' ,.- "' "" - - o "' o - - " "" ,. - 00 °' '" ~ o o 00 <',) °' v "' ,. o e:,, I "" o_ 00 '°- r-- oo. 00 ,;. "' ..; "' -,f "" ..... .... o ,. .... - o "" ,. - °' "" "" °' .... .,... 00 -.!' ,. o "' .... °' o e:,, I "" 00 "'· ,. '!: I";: 00 r.:: 00- 00 "' "" ..... "" ;:; - - - ,. "" - °' "" ,. "" ,. "' r-- ,0 ,. - °' "" "" "' a, I V:: '" "' - oo. ,. 00 o ,;. ,.;; "" 00 " ..... v - - - C'\ "" ,. - 00 ,. °' o o "" "' <O ~ "' r-- "" r-- e:,, I ,. .... "' r-- ~ 00 ,. o ci.. ,.;; °' "" ..... "" °' °' - '-0 "" - 00 "' '-0 o o o °' r- "" 00 o o r-- o e:,, I 00 •-:: C'\ "" '!: "" 00 °' "" 00 ..; ,. - ..... ,. '-0 - .... - .... v ,. .... 00 o o o o o o 00 "' 00 '-0 00 "" o a, I °' '-0 .... o_ 00 o 00 vi r.:: oo" "" oo" r.:: ...,. ,. 00 '-0 .... - "" "" ,. - °' ... .. .... ... c::i ., ..s "' b.O ..s \) ·a ~ o.. ·;:: ..s o ... ..s \) "' r! .... s :.E o ::i ·:;; \) o ~ <: < < o E-< Qui ricordiamo che la stathtica, pure autorevolissima, del ministero d'agricoltura ungherese, valuta la prcduzione dd grano nd mondo intero come appresso : ..Anni Milioni d'Ettolitri. 1898 93 I 1897 757 1896 840 Comunque, la produzione mondiale di quest'anno surera, secondo il Dorobusch, di oltre il 13 per reo quella del 1897 e d'oltre il 10 per roo la produzione media pel periodo 1891-98. Malgrado, aduoque, l'esaurimento degli stocks dell'annata precedente, è assolutamente escluso il pericolo di una nuova crisi granaria, poichè i paesi esportatori hanno fortissime disponibilità per i paesi importatori. Infatti, per non occuparci che dell'Europa, I' Evening Com Trnde Lisi valuta il raccolto ultimo in 5 2 3 mihooi di ettolitri, cd in 600 milioni il consumo, donde un deficit di 77 milioni che possono colmare quasi da soli gli Stati Uniti d'America. La stessa rivista, infatti, valuta l'ultfmo raccolto dcli' America del Nord io 227 milioni e mezzo di ettolitri, mentre altri lo fanno ammontare a 230 milioni, e anche più. Ecco il conto della Com TrndeLisi: Consumo e semine Ricostituzione degli stochs esauriti Totale fabbisogno Produzione Eccedenza disponibile per l'esportazione Esportazione dell' ultima Milioni di E1tolitri 136,500,000 162,750,000 227,\00,000 campagna 76,300,000 Concludendo, se gli Stati Uniti hanno potuto, nell'ultima campagna, approfittare largamente della posizione eccezionale io cui trovavasi l'Europa, bisogna che ora facciano larghe concessioni ai paesi importatori onde smaltire la loro merce. Da questi dati risulta all'evidenza che non è giustificato l'allarme e molto meno ancora l'elevazione del prezzo. Qllali r: medi riusciranno efficaci contro l'avida se non disonesta speculazionr, ed un poco anche contro l'ignoranza italiana ? Per colpire giusto dobbiamo ritornare ai prezzi del merc:.to mrndiak Lasciamo da parte i prezzi dei paesi di esportazione - New Yo1k, Chicago, Galatz, Odessa - e fermiamoci a qudli di Londra, il pae!e che importa la maggior parte del frumento pel consumo quotidiano. Mentre il citato 'Bolletli110 pel 7 Ottobre segnava il prezzo da L. 2 3 a 28, a Londra un quintale di grano valeva soltanto L. 16150. Come si scorge chiaramente tra i due prezzi la differenza è maggiore di quella che dovrebbe derivare dal dazio di L. 7 a quintale vigente io Italia e che non c'è a Londra. E da questa prima constatazione risulta all'evideuza l'intervento in Italia della speculazione ingorda. Colle leggi vigenti e colla presente organizzazione sociale non è facile, e forse non è legale, colpire direttamente la speculazione, anche se disooestissìma. Ma c'è un rimedio sicuro, che non è posseduto dai ministri dcli' Agricoltura, dell' Interno e della Giustizia ; ma sibbene da quelli della Finanza e del Tesoro. I nostri lettori hanno indovinato: bisogna diminuire o sospendere interamente il dazio di entrata. Chi conosce gli on. Carcano e Vacchelli ammetter a che essi di gran cuore prenderebbero tale provvedimento ; ma il famoso pareggio del bilancio dovo se ne andrebbe, e quando potnmmo riacchiapparlo? e quei due ministri - martiri dove troverebbero i milioni chiesti dai cerberi della guerra e della marina, che hanno a centinaia le bocche e tutte mostruosamente grandi ? Il momento ci pare assolutamente indicato per questa riduzione o sospensione del dazio e proponiamo il provvedimetto noi che non siamo liberisti sistematici e che lo consigliamo per motivi politici ed umanitari. Ma siamo sicnri che non ci si verrà, e che i governanti at•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==