160 'RJTTISAT POPOLARE DI iflOLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI niale, rese inevitabile il fatto, e che pensò ai rimedi quando il male era divenuto inguaribile. Ora resta ad esaminare se conviene augurars;, che Cuba rim mga ir1dipe"1dente o venga anne,s1 alla grande repubblica american1. Cuba nettameate solitaria diventerebbe ut1a repubblica d' iafimo orJine come quelle che -~tnuffate con brandelil.i-.diciviltà - pullulano nel Sud-Amenca, nazionucole ov-' la barb1rie alligna come le muffe putride sui vecchi tronchi.di un albero abbattuto, ove le rivoluzioni sempre ignobili e quasi mai guidate dallo splendore di una nobile idea, ii3,5anguioano le vie e lacerano la vita pubblica: Cuba annessa agli Stali Uniti avrà invece tutta la pioggia benefica ddla civiltà americana, e la repubblica di Liacoln aprirà coi suoi pionieri le nuove strade nell'isola repubblicana, ae as:iugherà le paludi, gitterà mille reti ferroviarie, ae attiverà la vita coi suoi mille. commerci. Il governo di ,vashington rappresenta la forza, il benessere, la civiltà; il governo di Cuba solitaria, invece, la debolezza, la povertà, la ribellione e la corruzione allo stato cronico ereditate dagli spagnuoli. La Sp.1gna non seppe dare alla sua isola nè la civiltà, nè la libertà. L'indipendenza solitaria darebbe a Cuba la libe1tà senza la civiltà, la fèderazione le darà l'una e l'altra - libertà e civiltà - le due grandi luci che splendono chiare come il sole, sulla vii dei popoli veramente grandi e veramente forti. (Illustration~ Itali,wa, N. 41). Walter Goldsclm1id:t Le tre città. L'opera di Zola venne venne spesso giudicata ingiustamente, a cominci.1re da Nietzsche che non lo comprese, da nevrotico qual'~ra. 1: cri ico deve sapere spersonalizzarsi e non cedere nei suoi giudizi alle sue sue proprie impressioni. Se ci si libera dal proprio io nello studio dei Ro11go11-:J.faquart si conosce la gra "ldezza,la profondità, la forza, la superiorità dell'artista che li ha creati. Lo stesso deve dirsi per le Ire città che sono ciò che gl' inglesi chiamano a standard work, e che riserb.tno una super~;i testimooiaoza di ammirazione a questo spirito eletto in pieno possesso del suo genio artistico. (Nord 1111dSud. Ottobre). Robert de la Sizera1111e: La caricatura moderna. Essa non è che un mezzo per mettere innanzi agli occhi certe idee che a prima vi,u non colpiscono che lo spirito. Il caricaturista moderno non è che un ris:h;aratore delle questioni e un presentatore ddle medesime dal punto di visti so,iale e politico: sta di mezzo tra il buffone e il profeta. GE si perdona se dice le cose tristi perchè egli le dice grottescamente, e se dice le cose profonde perchè le dice cou un motto che colpisce. Se si dovesse trovare uu equivalente nella s:oria non si potrebbe compararlo che al folle delle antiche corti. (Revue des 'Deux Mo11des, Ottobre). RECENSIONI CAMILLO SUPINO: La borsae il capitale improduttivo - Milano, Hoepli. Si scrive e si parla contro la Borsa generalmente con poca conoscenza di causa, sopratutto in Italia dove il cervello medio non è punto finanziere. Il popolo sa in confuso che le sventure pubbliche fruttano in Borsa a qualcuno per via di giuochi di rialzo e di ribasso, e condanna io blocco tutto ciò che avviene là dentro. Non molto più chiare s0no sulla Borsa le idee della gente anche colta. Il libro di Camillo Supino, professore di e-:onomia nella Università di Palermo, può servire efficacemente a dare a gran parte di quelle ripugnanze istintive e preconcette una sanzione scientifica, un fondamento di fatti. Egli studi I la Borsa come mercato dei capitali imprcduttivi (la quale funzione soverchia di gran lunga la funzione sana per cui la Borsa è i"l teoria istituita, cioè il mercato dei capitali veramente produttivi), e le influenze economiche di quei capitali sulla ricchezza e sul reddito nn,ooale. Egli vien cosi a dimostrare come il reddito del capitale improJuttivo di borsa cc scaturisce dalle sottrazioni fatte ai redditi delle classi produttive, si sviluppa distruggendo una parte cospicua della ricchezza naz;onal.:, continua la sua opera devastatrice anche nel momento io cui si consuma, rallentando le_accumulazioni dd capit.tle vero e pre,prio, rafforzando il profitto e riducendo i salari. In tutte le sue manifestazioni dunque il capitale improduttivo funziona come un freno potente alla evoluzione economica la quale tenderebbe a sostituire all'odierna economia capitalistica una forma superiore di organi:zaziooe so;iale » A questa conclusione giungo:io insieme l'autore ed il lettore, attraverso a una niti'da dimostrazione appoggiata di continuo sui fatti della più recente storia bancaria e borsista, che è ta:1ta parte della storia politica. E di qui l'importanza del libro. A. M. PIETRO BROZZONI: Il pensierodi GiuseppeMazzini. Con Prefazione di Are. Ghisleri. Milano. Battistelli 1898. Lire r. Dopo il libro del Badii eccone un altro del Brozzoni, un ardente repubblicano, che mira a popolarizzare sempre più le idee di Mazzini. Mazzini morto è più vivo di prima, dice il Ghisleri, perchè cc egli era il psicologo deUe plebi e della rivoluzione e mirava ai suoi fini politici, formando le anime .... Ben possono contraddirlo, sconfessarlo quanto vogliono i sociali~ti, in nome di altre dottrine storiche ed economiche; ma ogni volta che dalla astratta sfera delle idee vorranno scendere nella realtà circostante, ovunque e sempre, per muovere le masse, per organizzare le moltitudini e disciplinarle a un fine, cui non sorride probabilità di benefici immediati, cui minaccia invece la certezza di immediate disdette, di persecuzioni, di sacrifizi, essi dovranno riproporsi i medesimi problemi, che resero tante volte crucciata la pensosa fisonomia del grande agitatore .... Mazzini è un vero maestro dacchè insegna (èd educa, combatte e is;,ira alla lotta, suscita la Fede che formi gli eroi. .. Non cercate di misurarlo come ,filosofo, come letterato o come politico; egli fu tutto questo, ma letteratura, politica, filosofia erano per lui strumenti, non scopo dell'opera sua». Ha ragione il Ghisleri e lodiamo l'ottimo Brozzoni per lo sforzo suo di far conoscere ed apprezzare sempre meglio chi rimane il grande sobillatore del secolo. RIMEDIOCONTROLA TISI coll'uso della POZIONEANTISETTICA del Dottor G. BANDIERADI PALERiUO La PozioneAntisettica del dottor Bandiera è il rime- I dio più possente per combattere la tubercolosi, le bronchiti, i catarri polmonari, acuti e cronici, e le affezioni dellalaringee dellatrachea. Detta pozione, dotata di gusto gradevole, impedisce sub to i progressi del male, uccidendo il bacillo di Koch. Inoltre possiede tutte le proprietà tonico-ricostituenti per rinforzare lo stomaco e promuovere l'appetito. La tosse, la febbre, l'espettorazione, i sudori notturni e gli altri sintomi della consunzione polmonare, migliorauo sin da principio e cessano rapidamente con l'uso regolare dell'antisettico. CERTIFICATO lo qui ,otto,critto dichiaro che la POZIONE ANTISETTICA dell'illu,tre prof BANDIERA di Palermo, 0911i volta da me u,ata 11ei11umero,i ca,i di TISI, 110nha mancato di produrre i ,uoi ,alutari e ,ollecit1 e(fetti negli ammalati. Gli è perciò che io non ceuerò di far plau,o a quel valente rtottore, designando la più. larga parte del mio retaggio pratico alla efficacia della ,ua POZIONE. Doti. D. MARINI. Prezzo d'ogni bottiglia, con istruzione, L. 4. Aggiungendo L. 1 per spese di posta e d'imballaggio, si spedisce io tutto il Regno mediante pacco postale. Deposito generale io Palermo presso la FarmaciaNazio1 nale, Via Tornieri, 65. - Ivi dovranno dirigersi le richieste, accompagnate da cartolina-vaglia. Scrivere chiaro: nome, cognome e domicilio. SuB-DEPOSITI nelle principali farmacie d'Italia e dell'Estero. J' ✓, ,,,,......___/"',,..,,...._/ '-../ '-./ '-./ '-,/ '-,/~ Per cambiamenti d'indirizzo dirigersi all'Amministrazione della Rivista Popolare in Roma, Via Sardegna, n. 22. Dr. Napoleo11eColaja1111i proprietario, direttore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro, 16.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==