Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IV - n. 7 - 15 ottobre 1898

I 'R_IVIST A 'POPOLARE DI 'POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCI.A.LI 139 'C al commercio. Le conquiste territoriali quindi distolgono dagli impieghi veramente utili uomini e capitali. Ecco la lezione delle cifre per la più grande nazione coloniale e commerciale ad un tempo. L'Inghilterra nel 1883 aveva un impero di 7 milioni di miglia quadrate con 305 milioni di abitanti, una spesa militare di 48 milioni di sterline ed un movimento d'importazione ed esportazione di 733 milioni di sterline. Nel 1897 l'impero è di 11,300,000 miglia quadrate, e di 433 milioni di abitanti, le spese militari arrivano a 72 milioni di sterline, e il movimento commerciale discende a 690 milioni di sterline I La Germania, invece, senza colonie, o con colonie recenti nelle quali il suo movimento commerciale è quasi zero, ha raggiunto un enorme sviluppo commerciale, che preoccupa non solo la Francia, ma anche l' Inghilterra. Intanto la concorrenza pel dominio coloniale oltrechè in Africa si fa vivissimo in China dove c' è anche la Russia che prende la parte del leone. Ma nessuna delle nazioni si avvantaggia commercialmente dalle conquiste coloniali e invece tutte si rovinano coll'aumento delle spese militari. Una vera follia I Gli interessi economici e quelli della vera civiltà non si avvantaggiJno che traendo profitto dell'ammaestramento delle nostre repubbliche medioevali : non colonie politiche, bensì fattorie commerciali. (Rivista intemazio11aledi scimze sociali e discipline ausiliari. Settembre) (1). Doti. Gilman: Doposessant'anni di democrazia. Dopo sessant'anni può prendersi in esame il contenuto del libro di De Te cqueville: La democrazia ili America. Il risultato dell'esame è confortante. Le principali posizioni della democrazia sono state mantenute. Non c' è alcuna tendenza all'abbandono dei principi fondamentali del governo repubblicano. La voce del popolo è sempre la legge del paese. L' eguaglianza innanzi alla legge e l'eguaglianza dei diritti politici sono saldamente stabiliti. Non esistono alleanze imbarazzanti con nazioni straniere. L'istruzione popolare è universale. Perciò di fronte a certi avvenimenti non lieti, di fronte a qualche cattiva amministrazione municipale e alle sbagliate vedute della finanza nazionale e di altri inconvenienti, la memoria delle battaglie combattute e vinte dà coraggio ad ogni patriota. Nessuno è realmente disperato. Ognuno è convinto che l'uman:t natura è suscHtibile di educazione, e che è molto più difficile dare l'istruzione a sessanta milioni di uomini anzichè educare pochi che hanno l'agio per lo studio e per la riflessione. Siamo già liberi dalle caste e dalle classi e convinti e securi della diffusione della scienza, del godimento del colljort materiale e della perseveranza nel rispetto della legge e dell'ordine. Su queste basi 11 futuro sviluppo della democrazia è certissimo. (The Century :Magazine. Settembre). Olmslead G. !{. Alcune conseguenze economiche della liberazione di Cuba. Il futuro dell'industria dello zucchero dipende dalle relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti dopo la guerra. La soluzione più semplice del problema dello zucchero sarebbe l'annessione. Sotto il governo americano e col suo vero grande mercato assicurato ai piantatori, la produzione di Cuba potrebbe raddoppiare in pochi anni. Quale sarebbe il risultato ultimo ? L' importazione di zucchero di barbabietola dall'Europa cesserebbe immediatamente; l' effetto nell'analoga nostra industria locale sarebbe disastroso. Quest' ultima è vissuta per gli aiuti ricevuti ed ha potuto prosperare principalmente a causa della insurrezione cubana. I suoi difensori ammettono che ooncstante gli aiuti benevoli del governo, l'industria della barbabietola sarebbe stata interamente distrutta. La sua liberazione influenzerà molto la grande corrente commerciale. La nostra industria sentirà subito gli effetti della sua rigenerazione. Se rimarrà indipendente il suo commercio d' importazione e di esportazione diverrà un successo politico: lo zucchero di barbabietola domanderà protezione contro di essa, mentre i capitalisti e i manifatturieri insisteranno nel libero commercio. Se viene annessa sorgeranno corrplicazioni tra i vari interessi in lotta. Lo zucchero europeo è la parte più interessata, perchè al mercato degli Stati Uniti al presente è essenziale per la sua produzione. Cuba oggi assume la parte principale nel teatro mondiale. (The Yale review. Agosto). 'D. F. Caro1111a: Le contribuzioni speciali di miglioria, Il sistema delle contribuzioni speciali di miglioria è la dirttta ap- (1) L'on. Colajanni sin d~l 18sir nel libco sulla Politica co1"11iale più tardi in una vivace po'emica sostenuta nel Secolo e nel :J,{essagf!ero contro la Tribuna ha sostenuto e dimostrato, con grande lusso di confronti internazionali, ciò che oggi sostiene la dotta rivista cattolica. N. d. R. plicazione del principio che le persone la cui proprietà viene ad acquistare un sensibile incremento di valore per il fatto di una nuova opera dell'autorità locale, devono in maniera speciale concorrere al costo della medesima. I contributi di miglioria hanno un carattere di controprestazione che li ha fatti rassomigliare alle tasse propriamente dette, dalle quali si distinguono perchè sebbene i contributi siano pagati in corrispettivo di un servizio speciale, pure tale servizio si riduce ad un miglioramento della proprietà, ed il corrispettil"O perciò si presenta sotto forma d' indennizzo. I contributi di miglioria (better111t11t-taxes) sono di origine inglese e rimontano al 1662; furono applicati negli Stati Uniti sotto il nome di special assessmwls. Rispondono ai più sani criteri di giustizia distributiva, perchè è intuitivo che coloro, i quali vengono a ricevere un vantaggio quantitativamente valutabile delle opere pubbliche intraprese dal governo centrale o locale concorrano alle spese occorrenti in proporzione dello specialti vantaggio di cui vengono ad usufruire. Innanzi ai giudici americani più volte fu discussa la giustizia degli specialassessmmts e sempre venne riconosciuta. In Inghilterra la Camera dei Lords, si oppose molte volte a che i betterment-taxes venissero definitivamente ed esplicitamente riconosciuti; ciò si verificò nel 1894. Coi contributi di miglioria furono rese possibili in America e in Inghilterra le grandi trasformazioni edilizie e venne assicurata una considerevole risorsa ai corpi locali. Il principio dei contributi di miglioria è contenuto nella prima legge sulla espropriazione per causa di pubblica utilità del 25 Giugno 1865 in Italia, ed in altre leggi successive d'indole generale o locale. Però è necessario perchè i contributi di miglioria diano tutti i risu\tati desiderabili che uaa kgge speciale disciplini tale materia. (Riforma Sociale. Agosto). E. Tamowski: La delinquenzae la vita sociale in Russia. È molto difficile studiare la criminalità russa sia perchè di molte provincie non si hanno ancora statistiche, sia pcrchè molti piccoli reati - specialmente piccoli furti - non sono di competenza della magistratura ordinaria. La criminalità in Russia perciò non può essere studiata che rispetto ai maggiori reati deferiti alle corti giudiziarie e ai tribunali di circondario. Le notizie continuate ed uniformi nel periodo dal 1874 al 1894 non si hanno che per i trentatrè governi compresi nelle sei corti di appello di Pietroburgo, Mosca, Kazan, Saratow, Kharkov e Odessa con una popolazione di oltre 67 milioni secondo il censimento del 1897. Da un anno all'altro vi sono oscillazioni in vario senso, ma prevale la diminuzione della delinquenza. Infatti per 100,000 abitanti si avevano 164 procedimenti nel 1874, e se ne ebbero 142 nel 1894. Però è dovuta tutta al furto, poichè se ne avevano 70 nel 1874 e 40 nel 1894, quantunque la curva abbia avuto dei rialzi sensibili negli anni 1880 e 1881 e nell' anno 189 r. In conclusio'.le in Russia la delinquenza totale ha avuto un aumento corrispondente a quella della popolazione. La statistica di p provincie che si ha dal I 884 in poi conferma tale risultato: i procedimenti da I oo del 1884 salirono a 114 nel 1894; fu maggiore l'aume!'to della popolazione, sebbene di poco - del I s o 16 010. E interessante mettere in rdpporto i reati contro la proprietà con i prezzi dei cereali e coi raccolti. Da questa comparazione si rileva che i rialzi dei prezzi e le cattive raccolte fecero aumentare il numero dei furti e dei reati contro la proprietà io generale, e il fatto si rende più evidente confrontando le provincie nelle quali fu torte la carestia colle altre, che non ne furono afflitte. (Rivista Italiana di Sociologia. Anno 2. Fase. 4). P. Neuman: Fate attenzione ai fanciulli l Sono f;lliti molti sistemi per sai vare i fanciulli delle grande città dal delitto e dalla demoralizzazione. Molto bene si potrebbe fare colla istituzione di Clubs che ~bbiano un' idea del Riformatorio di Elmira. I- clubs di fanciulli ordinari sono tanto inutili quanto cattivi. 1 ei clubs adatti si dovrebbe avere grande cura dell'istruzione e dell'educazione completa. Questi clttbs hanno bisogno di una grande pazienza e di un grande interessamento nei membri che li dirigono. Per indurre i fanciulli ad entrarvi e rimanervi la prima condizione è qutlla di rendèrli attraenti. Una buona palestra ginnastica è l'alfa, ma non l'omega dell'attrattiva. Vi devono essere nella palestra il pallone e il giuoco della palla, bigliardi, dominò ec. ec. biciclette, vasca per immersione ec. Il dipartimento educativo deve stare accar to a quello della ricreazione; e qui vi devono essere diversi sistemi. Un corso ordinario di istruzione di tre anni è necessario; cogli esami finali si vedrà se è conveniente far passare gli alunni ad una istruzione più elevata nelle scuole tecniche o nelle University extensio11. Occorrono buonissimi insegnanti volontari ed anche pagati se mancano i primi. Questi club, non devono essere

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==