Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IV - n. 7 - 15 ottobre 1898

"JtIVIST A POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 137 E gli rimase il nome che la collina medesima, detta dei Gelsi, aveva preso quando il principe di Cariati s'era dato cura di piantarvi tanti di quelli alberi per la cultura de' bachi da seta. Ancor oggi è chiamata vico lungo del Gelso una traversa del rione cinquecentesco. L'amor libero, molto libero, subito piantò qui le sue tende, migrando allegramente, da' quartieri bassi delh: città fedelissima, a questo che felicemente fioriva. I soldati v' ebbero qua e là i loro posti di guardia e finirono per abitar proprio nelle case delle allegre comari 'loro vicine. Ogni don Josè si scelse una Carmencita, ogni Carmencità si credette in dovere di fornire il suo don Josè di tutto quel che gli abbisognasse e da quel momento la magnifica pianta de' gualani prosperò, al rezzo degli odorosi gelsi fruttiferi, su per quello che oggi è chiamato quartiere di Montecalvario. La voce gualano è spagnuo~a, evid~ntemente. La prese a prestito il popolo che la ud1v~ ogm mom~nto, la usarono i borghesi che s~agnolegg!av~no, la mtr~dussero ne' loro atti gli scrivam della V1cana e a ogm tratto apparve, qua e là, nelle prammati 7he _e ~e', bandi, ne' giornali manoscritti, onde p~recch1 so!1tam s occupavano degli avvenimenti della ~atna loro s~iagurata, nelle ca~- zoni popolane e perfino 1n qualche hbro stampato. Rispondeva alla nostra di protettore e precisamente di protettore amato e... compensato. Oggi è voce dismessa da un bel pezzo: tuttavia - ~ quest? J?i pare notevo!e per la filologia d'una, m~tena S?~1ghant~ - _ess~, ID Puglia, è rimasta e v addita speciali fabbncaton d1 latticini. La gioconda industri:i. iberica ha fatto dal decimosesto secolo a questa parte de' passi per cosi dire gigant~schi. Di que' tempi - domando perdono, ma anche qui occorre citare un documento che per altro è buffo - ac- ' . . . . .. cadevano sopra i quartieri avvem~entl .trag1com1 71_1 quali narrati dalle cronache manoscntte smcrone, c1d1most~ano con che allegra maniera i gualani spagnuoli sbarcavano il loro lunario. Uno di costoro, che aveva, come si dice adesso, eletto domicilio in casa d'una bella, mandò un giorno pel barbiere, il quale - dice il Fuidoro - « fattali la barba, il Spagnolo poi fece la barba al barbiere, quale fù necessitato con violenza fattali di minacce di lasciarvi la vita dentro quella casa, ritenendosi quel Spagnuolo il bacile d'argento e il vaso della lesciva similmente d'argento di valore circa di ducati cento cinquanta .... ». I barbieri del secolo decimonono sono ben più coraggiosi de' lor predecessori di sezione Montecalvario : era un barbiere l'ultimo ucciso in uno di que' L'alphonse vicoli del rione ove più s'annida e s'accresce, in ciascuna delle sue forme disgustevoli, una società composta di male femmi?~ ~ di ~suraie, di camorristi e d' ~lphonses, ibrida collett1v1ta pencolosa, non certo sconoscrnta alla ispezione locale. L'indole di questa 'R__ivista non mi concede la libertà d'un'esposizione che piuttosto s'acconcia al libro: essava per mani d oneste e buone famiglie le quali hanno il diritto di chiederlr materia dilettevole e notizie di questo gran prosperare che fa l'Italia tra ogni sorta di felicità. Qualcuno davvero al quale l'argomento non può parere scabroso avrebbe il dovere d' interessarsi, un poco meglio e un po~o più di quel che fa, delle condizioni speciali in cui da qualche tempo a questa parte si trova una città che parecchia miseria e un'ignoranza tradizionale e costumi e abitudini affatto incivili'· trascinano al male. Un capo della Pubblica Sicurezza, che ha quasi una missione sedentataria, non conoscerà mai, se non pe' rapporti che gli si ammucchiano sullo scrittoio, lo stato vero delle cose. La perizia de' suoi agenti gli potrà parer singolare, tanto più che a ogni tratto i giornali lodan questo o quello per la scoverta d'un ladro o per l'arresto d'un omicida che... s' è presentato spontaneamente a qualche ispettore. Di volta in volta, come accesi da una resipiscenza improvvisa, gli stessi giornali deplorano il crescente numero de' delitti di sangue che seguono qui sotto il solleone, e ne fanno quasi risalir la colpa agli ufficii sonnolenti di via Paolo Emilio lmbriani : egli è come se si dicesse: Piove: governo ladro! Siamo giusti : chi volete che muti la natura violenta d'un popolo la cui bontà talvolta, sembra per altro quasi uguale alla sua bruta~ lità? Tuttavia,. chi pur volete che· g~udichi bene del capo della Pubbhca Sicurezza a Napoh quando, per esempio, egli abbandona per più d'una settimana all'epilessia della folla la considerazione selvaggia d'un avvenimento come quello della pazza del vico Zuroli? Quando ignora che l'usura, una delle piovre partenopee da' cui tentacoli immani è, specie, avvinghiata e soffo,ata 13 piccola povera gente ha perfino instituit0 de' quartieri generali di sorveglian~a e di riscossione d'avanti alle officine più folte d'operai, d'avanti ali'Arsenale e alla Fabbrica de' tabacchi? Quando lascia al mistero dei vichi, non pure, ma delle piazze, tutto l'orror suo notturno, scosso di volta in volta dall'urlo doloroso di u n a sciagurata , percossa o ferita da uno de' centomii a vagabondi che vivono alle spalle di costoro? Quando tollera che per ogni strada e proprio per le più frequentate scorazzi l'improba mecd.icità e sciorini ad occhi che se ne ritorcono inorriditi nude e livide membra e ' t • piaghe e stracci e bimbi accatastati addosso al padre o alla madre, i quali mettono ~apientemente in iscena la loro apocrifa disperazione ? La politica, per lo più, distoglie dal vero lor officio gli uomini a' quali, per abito, un fatto po!itico affida il mantenimento dell'ordine. Che quella debba pur essere una delle occupazioni del loro mestiere non nego: una preoccupazione no. Vi par Napoli città che possa far ombra per quel verso? Qui dove Niccolò Macchiavelli, se tornasse dall'altro mondo, non otterrebbe che un piccolo posticino al Caffé d'Italia o al Gambrinus, qm è cosi lontana la gente da ogni cura di quella fredda

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==