Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IV - n. 5 - 15 settembre 1898

'R._IVISTA POPOLARE 'DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI Fili~T~uoratNi a~ol~one C laian~i. Carceri giudiziarie di Milano 4/9. 1898 Mio carissimo, Sono le idtùne lettere prima cfte cali' · su di noi· la jnetra sepolcrale della recluszo1te.Il cuore mi suggerisce di mandarti un saluto. Tu sei nel numero dei vecc!tz' amzcz~ il cui ricordo sz· con/onde con quello della nostra giovinezza, dai quali' nè asprezza dz· polemiche, nè bizzarra vicenda di eventi~ possono al- _ lontanarci durevolmente. Mi parrebbe di mancare a me stesso se lasciassi su di me richiudere il sepolcro senza aver# mandato itn abbraccio. cz· rivedremo 'f Quando 'f iVon sono ar1do abbastanza per senNrmi stoico. lo sono colpito in tre persone. iVella mia povera mamma, che rèsta sola al mondo, nel!' eta gza tarda e 1ton avra alimento ormai che di lacrime. 1Vell'Anna rincftùtsa in una cella, mentre pareccfà malamti si aggravauo s1t fez~ e/te ne mùzacciano l'esile fibra: l'ane1111ala, t11bercolosi,l'adinamia del wore, la nefrite. ht me, inji1te, la cqrcere ridestò t11tte le furie cli' q11ella mia 'ZJecclzia osf ùe, elle t11bett ricordi - la 11e7wastema. - E 110n ho fù't orga110 zl 911ale 1ton soffra. Soffrire è triste : ma essere malati in carcae è dieci volte più triste; essere 11ialati in carcere di una di queste malattie impalpabili, ipocrite, 111,sidzosfe,roci - la cui essenza è zl dolore senza substrato .fisico visibile - è addirittura orrendo. Resistero 'f E questione di tempo .... , lo ti confesso che spero, e/tevoglio vivere ancora. Ricordati e ncorda agli' ami'ci che i reclusi no1tposso1to scrivere, ma possono ricevere lettere, lz'bri, riviste scientifiche. E che loro è d' ·immenso conI orto sentirsi ricordati da quei che son nella vita. Addio, mzo carissùno. Salutami 1· col!eglzz~clte mi nc01/da1tobene1.:olzN'. on tifaccio 11011a1'.Wanda111lai ùta Rivista. Da111,11ttuie uoNzie dov' zo sarò. Del 1mo destino ùnmùtente non so nulla. Ti abbraccio teneramente ftLIPPO Agli abbonati nuovi, e a quelli in corso i quali avranno rinnovato, o rinnoveranno l'abbonamento annuo a tutto il 15 dicembre 1898 o a tutto il 15 luglio 1899, coll'aggiunta di sessanta centesimi per le spese postali, sarà inviato in dono: Il SOCIALISMO (2. edi'- zione aumentata e corretta) del Dr Napoleone Colaianni, un volume di 350 pagine fittissime, posto in vendita al prezzo di Lire 4. La spedizione a coloro che ne hanno diritto è già cominciata. Siamo sicuri di fare cosa graditissima ai nostri lettori annunziando loro che il valoroso storico economista e distintissimo letterato Ettore Ciccotti, messo fuori, come si sa, dall' insegnamento governativo, dall'inquisitoriale Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, sta scrivendo appositamente per la Biblioteca della nostra Rivista un libro : Attraverso la Svizzera - Note politichee sociali -. Questo libro uscirà nel 1899 e sarà mandato in dono a tutti gli abbonati annui in regola coli' Am· ministrazione. L'UTOPIA CHE PASSA! (La circolare l\Iouravieft') Avevo apt>ena appena terminato la lettura del liho dell'illustre De Molinari sulla graudtzza e decadenzadellaguerra, che completava quella attraente del Militarismo del simpatico Ferrero, quando, proprio pottr la bonneboncbe, sopraggiunse la circolare Mouravieff sul disarmo (1). Il senso di stupore e di meraviglia che la parola del Czar, comunicata al mondo civile dal suo primo ministro, destò nella maggioranza dei politici non poteva che essere di sincero e di profondo compiacimento in chi, come me, da oltre trent'anni, consacra libri, opuscoli, articoli, conferenze alla causa santa della pace ( 2 ). Non è facìle la ricerca dei moventi che indussero l'autocrate di tutte le Russie a fare una pro- (1) La 'R..ivista consacrerà uno studio speciale ai due libri di De Molinari e di Ferrno tanto diversi tra loro e tanto pregernli, e che in certa guisa si completano a vicenda. Nota della 'R..ed.zio11e. (2) La 'R..ivista si è costantentemente occupata del grave problema che ora appassiona le alte sfere politiche, e tra i molti articoli ricordiamo: Anno I. - Pace e patriottismo di Claudio Treves. Anno II. - La propaganda per la pace. Colajam,i. » Intorno allo spirito militare. Hamo11. » La superstizione milit,,re. Walter Mocchi. Anno Ili. - Per la pace o per la guerra? Colaja1111i. » I refrattari del Caucaso. Garibaldi Bucco. » Le varietà del patriottismo. 'Demolins.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==