Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IV - n. 5 - 15 settembre 1898

.. RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 97 denunciano mai, giammai un'elezione fatta con imbroglio, mai il disordine delle Ammioistrazioni. Non possono far tutto ciò perchè gli azionisti e 1 redatt~ri s_ooo legati a tutto il pubblico, con una catena che s1 chiama : « mteresse, convenienza, egoismo ». Come volc:te che la Stampa di opposizione attuale denunzi 11nepotismo di Sagasta che ha impiegato nell"Amministrazione:: dello ::ltato tutti (sic), tutti i maschi della sua famiglia ? Domani gli uomini di opposizione, arrivati al pote~e faranno lo stesso. Come volete che la Stampa indaghi (perchè non v1 sono in Spaana uomini come Lt:i, caro ~ignor Direttore?) se \,Veyler ha fatto o no il suo interesse a Cuba? Domani farebbe altrettanto un generale liberale. - Dalle redazioni dei giornali escono moltissimi pol!ticanti ; anzi credo che non s' ingannerc:bbe chi le chiamasse sc:menzaio di deputati, senatori, pr_efetti ~ cosi via.. . . Potete immaginare quale 1mparz1abtà d1 gmdlZlo porteranno là dove il protettore li manda. Io potrei narrare qui molti aneddoti che farebbero ridere della saggezza, della scienza, della moralità di questi politici. Questi illustri redattori. deputati - tutti i giornali di Madrid ne hanno chi due chi tre o quattro - nella loro maggioranza non co~oscono nemmeno di nome il distretto che li ha mandati al Parlamento : fatto che ha indotto un bello spirito a proporre una m_edagliaai d~p~tati che conoscono il loro distretto e ne siano conoscmtt. Adesso questa Stampa, che ha la colpa principale delle disgrazie toccate alla nazione, si affatica a dar c?nsigli per salvare il paese dalla completa rovma. Ma mvano cerchereste un giudizio imparziale, una proposta pratica, invano. Uno solo, sia detto a sua lode, uno solo, un valoroso soldato, il Colonnello Luigi f1guerola-Ferretti ha pubblicato in questi giorni u~ ~umero unico_: « La Psque,ìa Prensa » \ che è stato d1stnbu1to gratis m tutta la Spagna), in cui dice senza amb.1gi tutta la venti, ~ccusando i politici, accusando la stampa, eccitando l'op10!0: ne a emanciparsi dalla schiavitù in cui la tengono uomm1 che non meritano i posti che occupano. « La PequeiiaPrensa » è il grido disperato di un popolo oppresso cht: vuolc: la luce, la verità ; è il grido di un'anima generosa, d1 un cuore sincero, di un uomo disintert ssato che vuole 11bene della sventurata Spagna, unicamente per i_l ~tn~. E chi sa che quest'uomo appartiene ad una famiglia d1 grande riputazione, e che è ben voluto e stimato nella regione più alta del potere, capisce ben presto la forza che h~ questo grido, e come si pensa in tali sfere degli attualt politicanti. Come salvare la nazione ? - si domanda il Signor Figuerola-Ferretti -. Egli vi risponde : Colla moralità, colla giustizia, col lavo,o. Egli che ha accusato a viso aperto tutti, e che ha denunziato tutto non ha ancora avuto una contestazione. E la stessa stampa tace, perchè vede fra le !inie della « Peque,ia Prensa » ben più gravi accuse, più gravi denunzie. Ascolterà il paese questa voce che predica colla serenità di un profeta ? Non so. Il Paese è marcio. Ad ogni modo, qualunque sia l'esito della campagna di questo valoroso campione della verità e della giustizia, non si potrà disconos:ere la nobiltà del suo gddo: « Laboremus ». E veramente la Spagna risorgerà unicamcn'.e colla moralità e col lavoro. LUIGI LUCCHESI. Sperimentalismo Sociale Le operazioni di Borsa e la loro influenza sulla situazione dti lavoratori. Le operazioni di Borsa esercitano oggi sulle condizioni delle classi lavoratrici un' influenzi forse anche maggiore che sulla situazione ecocomica delle clas,i medie. l11fat1i i: negli uffici delle grandi Banche che si decide in qua:i rami dell'industria si dovranno portare i capitali che si affollano per trovare un impiego vantaggioso. Se l'industria elettrica ha preso in questi ultimi kmpi uno slancio cosi considerevole che le permette di dare del lavoro a tante migliaia di operai, lo si deve principalmente agli stabilimenti finanziari che l'hanno largamente appoggiata. L'industria mineraria, le strade ferrate, l'industria dei tessuti, le costruzioni delle macchine etc., dimostrano che l'attività che vi regna o la stagnazione che vi si produce_ si ripercuotono quasi sempre esatta mente nelle Borse. E cosi che il corso dei valori industriali può aiutare gli operai non solo a rendersi conto della situazione attuale del lavoro, ma anche dell'avvenire prossimo che si prepara, giacchè gli uomini di Borsa,. più che gli altri, prevengono e prevedono i cambiamenti che si stanno per verificare. Questa conoscenza dei corsi dei valori industriali è tanto piu necessaria oggi per apprezzare in modo adeguato la situazione del mercato del lavoro, poichè la maggior parte delle imprese si presentano sotto la forma di società per azioni assumendo cosi un carattere pubblico e sociale. Questo fenomeno si manifesta più spesso, a misura che il prowesso industriale di un paese è più accentuato, perchè 1evoluzione economica ha per effetto di scartare o assorbire le piccole industrie e di forzare le piu grandi a prendere la forma di società anonime. La Borsa mostrando la situazione in cui si trova il mercato dell'arg.::nto, ci permette di paragonare i profitti del capitale industriale con quelli correnti del capitale ordinario, e ci dà anche una base assai solida per apprezzare se nella lotta tra il capitale e il lavoro si possano o non si possano attendere delle concessioni. Ma se gli operai sono indifferenti a quel che succede nella Borsa, non è così per quei che I.i frequentano, i quali, al contrario, segu<no colla piu viva attenzione non solo i movimenti, ma anche i sintomi dei movimenti op,rai corne, per esempio, fecero per l'ultimo sciopero dei meccanici inglesi, che h1 esercitJto un' inflllenz I fune;ta deprimendo i valori ddle società che , i erano interessate. Ammesso dunque che la Borsa e il La\"oro non sono cosi estrami l'una all'altro comtJ si creJe, biscg-ia ammettere anche che la conoscenza di ciò che passa io Borsa, alme,10 nel dominio dei valori industriali, è necessario agli operai i quali non solo tengano a rendersi conto della vera situazione del mercato del la,·oro, ma vogliano giudicare in un molo abbastanzi esatto i movimenti che intendono organizzare . Ilo scopo di migliorare I.:: loro condiz:oni. RIVISTADELLERIVISTE V. L'aumentodelle spese militari per la marina da guerra. Una furiosi campagna in favore dd1'aumeato ddlt' spesè pa . la flotta è stat.t aperta dalla stampa! Gli argomenti involuu di frasi patrionkhe " di sofismi economici, svegliano i sospetti e le diffidenze del pubblico. Un articolista scrive: « Se l'aumento della nostra marina da guerra incontra la difficoltà di mezzi finanziari, questa sarà eliminata dal patriottismo, se è vero che nel cuore degli italiani non è spenta del tutto la scintilla che - fece i miracoli del 1848 e 1860. » (Trib1111a del 22 agosto). E un altro: « Mancano i denari? Ebbene, i denari li chi,- da colui che è a capo della marina, e li chieda da uomo di coraggio, di senno e di cuore. » (Tribu11a del 22 agosto). li primo articolista non intende che la scintilla tra stata ~ccesa dall.1 speranza che i sacrifizi sarebbero stati compensati dal maggior benessere fisico e morale che il nuovo regime prometteva. L'arncolista non intravvede un'altra ov, i.i v,rità; che la scintilla è spenta, perchè il nuovo regime è stato di spogliazione wrso la massa dei contribuenti. Il secondo articolista non capisce che la questione finanziaiia non sta nel coraggio del ministro d1 domandare quattrini, ma nella possibilnà e nella utili1à per i contribuenti e pel paese di p,garli ! li linguaggio di questi patriotti, inoltre, è illcostitu,Jo11a!,, e spiego perchè. L'esseaza del regime rappresentativo è che le spese pubbliche siano giudicate utili e votate da coloro che pagheranno le spese relative. Solo i contribuenti sono i giudici del-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==