'R..IVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI dichiararsi collettivista, ma tirò l'acqua al mulino d~ mane a sera, ripetevano questa antifona: u Maz.- dei socialisti per allontanare un pericolo politico, zini era un codino; i mazziniani eranogentedi chiesa, che giudicava più possibile, se non prossimo. buoni a nnlla. La repubblica? una sciocchezzau, n'in1 monarchici, infatti, per combattere i repubbli- segna che copre la mercedi contrabbaudo,cherinforza cani non seppero dire altro : che in questa fine di la serviti,,dei lavoratori... » secoloera cosa sciocca,burlesca pensarealle questio- Non contenti di asserire e di p,1peggiare spesso ni di forma e che il popolo doveva invece occu- ricorrev.mo agli esempi e alle pretese prove ed parsi della sostanza, della quistiorze economica. ogni cura ponevano rell'illustrare ed amplificare u Vedete? aggiungevano con grande aria di degna- tutto ciò che poteva discreditare una repubblica. zione, che faceva andare in sollucchero molti so- Avveniva una porcheria - di quelle che costituicialisti : noi comprendiamo i socialisticollaloroserietà, scono la vita ordinaria di qualche monarchia - collaloropraticità sostanziale,ma nonriusciamoad in- in Francia? .... i nostri socialisti ne coccludevano tenderei repubblicanic, he rappresentanola sopravviven- che la repubblica favoriva la corruzione. In Isvizza di una fase storicasrrpassata,addiritturala mum- zera - dove non sono birri o soldati che si somificazione di altri antiquati ideali n. E giù una vrappongono alla volontà di tutti - si• commetserqua di frasi più o meno felicemente argute con- teva un errore a danno di un cittadino ?... e i tro questi poveri di spirito, che sognavano ancora socialisti a strombazzare che l'iniquità e la huagla repubblica - i ciechi! - non avvedendosi gine sono le caratteristiche note della repubblica. che la monarchia poteva assicurare meglio di La stessa Svizzera - piccola e debole - cedeva ogni altra forma di governo la stabilità o l' evolu- alla minacciosa prepotenza di un mastino limitrofo ... zione - secondo il gusto di chi ascoltava - il be- la repubblica, soggiungevano i socialisti, è la comnessere, la giustizia, la libertà: cose tutte, che non plice, e anzi fa da aguzzino alle monarchie. Negli mancarono mai agli italiani <lai r 860 in poi, come Stati Uniti uno sciopero terminava male per gli tutti sanno.... operai? ... cosi doveva essere! concludevano i soSiffatto linguaggio, ripeto, lo si riscontrerà in cialisti : la repubblica è lo strumento più efficace quasi tutti i giornali monarchici dell'epoca pre-tu- della oppressione capitalistica .... multuaria, purchè se ne scorra la collezione. Non La enumerazione delle accuse lanciate dai sociasolo, ma di simpatia verso il socialismo e verso i listi contro la repubblica potrebbe continuare; ma socialisti, si trovano segni rimarchevoli in molti mi pare che ce ne sia abbastanza per formarsi una scrittori autorevoli. Alcuni, come il Villari, il Chiap- idea del metodo di lotta spicciola che essi seguipelli ecc. ecc. erano - e spero, pel loro decoro, rono con costanza ed energia degne di miglior che rimarranno - impregnati ddlo spirito nuovo. causa. Non mi fermo poi sulla leggerezza e sull'entusia- .. smo della borghesia siciliana pei Fasci. Ma non ,. * devo tacere dell'on. Di Rudini, che anche dopo i La cai:bpagoa intrapresa contro i repubblicani - fatti di Sicilia, sempre per dare addosso ai r.:pub - che in Romagna e nelle Marche dette luogo a doblicani e coprirli di ridicolo, in piena Camera - lorosi incidenti - lo ripeto, fu coronata dal suequando enunziò la strabiliante scoperta cronologica cesso. Superfluo avvertire, che tale campagna prese sulla maggiore antichità de'.la repub~li~a e sulla anche di mira i radicali, quando e dove questi si modernità della monarchia .... - bruciò il suo gra- distinsero e i i staccarono dai primi. nello d'incenso sotto il naso dei socialisti, pur gri- Le cause del successo furono varie; nè tutte a dando minaccioso : di qui non si passat questi chiari di luna di militarizzazione generale si Si mettano una mano sul cuore i monarchici e possono esporre. Sommariamente dirò di alcune si chiedano: avevano tutti i torti i contadini e gli senza preoccuparmi se ciò che dirò potrà riuscire operai se accoglievano con entusiasmo un vangelo ostico a molti amici carissimi. decantato anche dai loro avversari? Nel partito repubblicano - come del resto in * tutti i partiti politici italiani - c'era pochissima ,. ,. consistenza intellettuale. Molti si dicevano tali per Non si può biasimare in alcun modo il oartito moda, per tradizione, per istintu rivoluzionario, per socialista se con molta abilità e con lodevole per- la particolare vanità di stare sempre all'avanguardia. severanza seppe trarre profitto da ogni minimo in- In Lugo nel I 887 ho conosciuto un bravo giovane cidente - anche delle lodi a denti stretti che gli che dicevami col calore e colla franchezza dei Rovenivano d.1lla borghesia -; ma si può e si deve magnoli: fui prima mazziniano, poi socialista; ora onestamente rimproverargli la campagna contro i sono anarchico. > Gli anni suoi non m'inducevano repubblicani, che fece il giuoco dei monarchici, a credere che questi mutamenti fossero il prodotto che ebbero cosi il partito socialista alleato prezioso di una matura evoluzione dello spirito; perciò gli e cosciente. chiesi ingenuamente : percheavete cambiato di apiI socialisti, riuscirono in molci punti dell'Italia nione tante volte? - Perche mi piace di trovarmi centrale e settentrionale o a distruggere compie- semprefra i più avanzati I fu la sua risposta. tamente o a raralizzare i repubblicani. Questo difetto di coltura, anche tra i capi, era Il partito socialista preso nell'insieme, e nei sin- il difetto più grave e più diffuso. Era ed è ancora! goli individui,. si può dire che dalle sue origini al Gl'ignoranti intanto sono i più corrivi nel disdegiorno d'oggi non ebbe che un bersaglio: la re- gnare la lettura di un giornale, di una rivista, che pubblica. mirano ad allargare l'orizzonte intellettuale, ed a I giornali, gli opuscoli di propag.inda, gli ora- somministrare, quindi, le buone armi nella lotta tori del partito socialista, in buona o in mala fede, politica. Si acomp:i il pretesto delle ristrettezze;: con modi garbati o sguaiatamente, dappertutto, e economiche per non associarsi -- o meglio pe'r i ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==