Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IV - n. 2 - 30 luglio 1898

40 'R._IVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI sorgere ulla 1Jobile emulaziolle verso la bellezza e le perfezioni me1Jtali e morali divenute le u1Jiche condizioni di preferenza. La famiglia, allora, sarà l'unità morale per eccellenza e conserverà un carattere sociale essenziale come nei tempi nei quali essa fu l'unità economica, giuridica e civica. Essa rimarrà sempre il più sicuro mezzo di propagazione della specie, e questo aspetto completerà il suo carattere sociale. Illuminati su loro stessi e su ciò che essi devono ad una società, da cui traggono tutti i mezzi di sussistellza messi alla loro portata, e tutte le garanzie, che ne assicurano a loro il pieno godimento, gli sposi dell'avvenire, allontanando coscientemente e volontariamente il doppio pericolo dello spopolamento e della soprapopolazione, concepiranno nella gioia i figli dell'amore. Non tutti gl'individni, intanto, rimarranno fedeli ad una sola unione e concepiranno l'amore ideale; ma non dobbiamo essere severi verso coloro che cercheranno in buona fede l'amore e perseguiranno la ricerca dell'ideale attraverso alle esperienze dolorose per e,si e per gli oggetti ai quali essi s'indirizzeranno. Non dimentichiamo che in mezzo ag\' incostanti ve ne sono e ve ne saranno sempre alcuni condannati a cercare sempre l'ideale senza raggiungerlo mai. Tali esseri nulla hanno di comune con Don J uan dominato dai bisogni dei sensi o traviato dalle perversità del cervello. (Revue socialiste. Giugno). Bjomstjerne Bjomson: Nordschleswigu:n·discorsochedoveva esser tenutoil 20 Marzo. - Festeggiando in Berlino il settantesimo compleanno d'uno scrittore del Nord, s'è molto parlato di quei paesi estremi. Non son mancati i paragoni. I paesi nordici in quanto ad educazione politica sono più liberi della Germania: già prima che qui sorgessero, vi si facevano sentire i problemi sociali. La cultura del popolo in Norvegia e in Danimarca è elevatissima, i contadini sono conoscitori profondi del movimento letterario, senza contare la parte attiva ch'essi prendono alla cosa pubblica ed al governo, del quale financo fa_nno parte. S'è detto che festeggiando Enrico Ibsen, si festeggiava la vittoria tedesca. A nessuno pure è venuto in mente, di domandarsi: quali_ relazioni passano tra noi ed il Popolo, cui appartiene il drammaturgo onorato? Noi abbiamo due morali: una privata borghese, ed un'altra politica. Ecco la ragione. Come uomini riteniamo disonesto, ciò che come giornalisti, ufficiali, politici, crediamo doveroso. Ciò che avviene nel Nordschleswig è semplicemente immorale. Ho sentito dire che gli abitanti di codesto triste paese, quando appartenevano alla D.nimarca non si comportavano diversamente coi teJeschi. Ma io esporrò la condizione in cui si ·trova quel popolo di 200 mila individui, e coraggioso .... chi potrà replicare. Non esito a dire che la grandiosa opera compita da Gnmdtvig in senso pedagogico e religioso è stata dai tedeschi annientata. La l,oclmlmle (scuola superiore popolare) che era gloria nostra, che aveva sparso radici potenti nello Scl,/eswig, ora non esiste più. Il governo tedesco nessun mezzo politico e poliz'esco ha lasciato per arrivare al suo scopo. puniti i genitori che prendessero maestri privati danesi, impediti i parenti di mandare i loro figliuoli a studiare in Danimarca, proibiti tutti i circoli, in cui. ci si potesse esercitar nella lingua materna. Questo nella terra di Luthero, di Lessing, di Kant, di Strauss! Che siano tornati i tempi, in cui si credeva che la libert\ di coscieoza poteva conciliarsi col carcere, con i dispotici ordinamenti polizieschi? Ll chiesa più non esiste: la predica danese proibita, li poliziotto non si perita di salir snll'altare, e letto l'atto di scioglimento, intimar l'uscita ai fedeli. In Prussia si ripete che il Cristianesimo è l'unica e sicura base dello Stato; In Prussia si ripete che non si può essere buon soldato, senza essere buon cristiano. Oh che con tradizione è questa? Il temperamento di questo popolo, nato vicino al mare, è eminentemente cinico; la lirica è il suo sfogo, che ben potrebbe dirsi la continuazione del suo mare. L'arte danese è una delle più grandi. Informi Jacobse11 per le novelle, Holger Diclm1a1111 per la poesia. Ebbene, anche qui si esercita la tortura: s'impedisce al popolo dello Sc/Jleswig questo conforto. E se si pensa che quelle canzoni, nella loro melanconia, nel disperato desiderio di ideali futuri e passati, rappresentano un consolante· sfogo, la t<1rtura sembrerà più atroce. Nel 188 r furono giudicate e condannate 16 ragazze, imputate di aver canuto in una casa privata alcuni canti danesi. Il dritto di riunione non esiste, eccezione fatta per le leghe il cui scopo sia « die Verbreitu•igdes deutsc/11/mmes i11 Nordscl,/eswig. I giudici, l'esercizio ddla giustizia? Questa suprema istituzione, non è che un mezzo per nazionalizzare il paese I Vae victis I Le mie parole non sono dettate da odio: io, anzi, ho voluto dir questo, per fare appello alla bontà, alla gentilezza del popolo tedesco. Non si lasci guidare da fu. nesto fanatismo. Non dica che in politica il cuore non ha che vederci. Ci son conquiste guerresche, e conquiste pacihche. Faccia dimenticare che il Norsclilerwig appartiene alla prima specie. La Germania è grande: si mostri dappertutto tale. Se ho da guardare i segni del tempo, ho da conchiudere che la più gran sapienza politica, consiste oggidi, nell'aumentare i tesori del cuore, nel dare gran parte al cuore, in politica. Cosi solo · non con i denari, non con i soldati - si potrà mantener salde, unite, le diverse parti d'una nazione, d'un territorio. (Zuk,mft) r-...../'-../'-./"'-./"'-../'-../......_,,......._,,.........,,-......_/"......_,,...._,,,,.~'-.../'-.../'-../...._,,......._ RECENSIONI TULLIO GIORDANA: La Fiamma e l'Ombra. Romanzo. Roux e Frassati. Torino. Tullio Giordana è un giovane scrittore che facendo le prime armi nell'arringo letterario ha avuto già il sorriso della fortuna, e per esso le simpatie e le benevolenze - meritate - della critica. Dopo il Patto ha scritto ora La Fiamma e l'Ombra, un romanzo portato nel suo svolgimento breve ma intenso con pregevole d;sinvoltura. Il libro si legge con piacere coutinuo, ~iacchè non si trovano nelle sue pagine nè contorcimenti strani cti stile, nè false situazioni di personaggi falsi, e tanto meno divagazioni fuori proposito e noiose. Il racconto è intessuto su una trama tenue, delicatissima, e la forma letteraria vivida, elegante, diremmo preziosa, lo fa gustare con squisito godimento intellettuale. C' è qualche pagina cosi interessante pel vigore della riproduzione drammatica e cosi bella per la forma, che si desidererebbe riprodurla, se lo permet• tesse l'indole della 'R._ivista. Dal Patto alla Fiamma e l'Ombra il progresso nelle attitudini del Giordano è notevole, evidente. L'autore mostra che incede securo sulla via del meglio, e nello stesso tempo che fa sperare nuovi buoni libri induce il giudizio odierno della critica ad essergli favorevole ed a preparargli un degno posto tra gli scrittori nostrani moderni. (a. d. b.) Ing. GIUSEPPE SPERA : L' eseHi-1,.fieorroviario e le possibili riforme ed economie. Roma, É. Loescher. 1897. Voi. 2. L. 8. L'autore, persona assai compltente, fu indotto a studiare il problem:i faroviario nostro dallo studio sul luogo delle ferrovie degli Stati Uniti, del Nord-America e dell' Inghilterra. È questo un dato che predispone in favore dell'opera. Crediamo che ci sia troppo ottimismo nelle economie che si potranno ottenere colle progettate riforme ; ciò che ha dimostrato l'Iog. Rossi ed un anonimo, delle cui osservazioni si tenne conto nella 'R._ivistadelle Riviste riducendo un'articolo della Nuova .A11tologia. Ad ogni modo c'è ancora molto da fare nell' interesse economico della nazione. Non possiamo ora addentrarci nella discussione tecnica, di cui la 'R._ivista si occuperà ex professo altra volta ; notiamo ora che non si comprende perchè l'ing. Spera non consiglia la tariffa a zone, pur constatando che ha dato buoni risultati finanziari in Ungheria. La poca simpatia deriva dal fatto che la grande riforma, - più che altrove necessaria in Italia a causa della sua configurazione geografica - avrebbe bisogno dell'esercizio di Stato. L'Italia difficilmente può sperare di ottenere i risultati finanziari che lo Stato in Prussia ricava dall'esercizio delle sue ferrovie ; ma tra noi le ragioni economiche dovrebbero imporsi su quelle finanziarie. DI PROSSIMAPUBBLICAZIONE racconto sociale di P. GUARINO Il volume elegante (caratteri elzeviri e carta chamoix) é w,o studio dei bassifo11di11apoleta11giu,ardati attraverso i loro cost1111ti. Costerà UNA 1,11-lA. Per le richieste, rivolgersi all'autore: Fermo in Posta, Napoli. IL DOVERE GIORNALE REPUBBLICANO SETTIMANALE Vi collaborano gli on. Socci, Barzilai, Mazza, Taroni, e un vero nucleo di pubblicisti repubblicani romani. Abbonamentodi saggio dal 5 giugno al 31 dicembre: LIRETRE (pa- !Ji/:11}o~~e!!eDi0 /EflÉ~~e~i;; d~l\~~~dacc~h1~!i3e_v1~~~- Amminiw Dr. Napoleone Colaja1111i proprietario,direttore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro, 16.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==