l\MSTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 359 resse senza esitazione verso le sbarre della gabbia, come per contendere al leone il primo posto per sentir meglio. L'antica favola che dice lo stridere di una corda rotta terrorizzante pel lupo, fu messa alla prova, e pare che sia fondata sul. fatto. Istantaneamente, al fracasso di una corda fatta stddere, 11lupo volse il dorso e urlando un ghigno sinistro, con la coda tra le gambe si rifugiò in un angolo. Con l'elefante fu adoperato il flauto e pare che questo strumento abbia sull'enorme pachiderma addirittura l'efficacia attribuita alla lira di Orfoo. Il gigantesco animale si arrestò ad ascoltare con attenzione profonda, con un piede alzato da terra e tutto il corpo immobile : un forte segno questo dell'effetto della musica sul più irrequieto degli animali. Finchè durò il flauto l' immobilità non fu interrotta, ma appena al flauto fu sostituito l'ottavino tutto ca1~- biò. Il trillo acuto delle sue note ebbe un contraccolpo 10 tutto il corpo enorme; l'elefante si gi~ò dalla parte opposta volgendo il tergo al suonatore, fischiando, sbuffando, e battendo i pie:li. Anche lo struzzo ~ccolse assa_imal~ l'_ott~vi!"o; e la tigre, che avea mostrato chiaramente dt grad.tre 11v,ohno, diventò una furia al primo udire le note acute di un piccolo zufolo, correndo su e giù per la gabbia e agitando la coda di qua e di là. Una dolce aria del flauto ricondusse immediatamente la pace. Da ciò possiamo desumere che il violino e il flauto, che il gusto umano ha accettati come gli strumenti più piacevoli, sono anche i più graditi per gli esseri bruti. (Quarterly 'R._eview). Doctor ltalicus: Baci e bacilli. Il bacio - chi non lo sa? - è ordinariamente espressione di amore, di tenerezza, di rispetto e di devozione. Il contatto delle labbra con le labbra o con altra parte del _corpo della perso~a a~J.ata è effe:to di. quell~ piacevole emozione, che, secondo 11Batn, attrae glt essen umam ad un mutuo abbraccio. Due individui, che si amano si sentono attratti l'uno verso dell'altro come i due poli di una calamita, e sentono un intenso desiderio di toccarsi e di stringersi fra le braccia. Per la gente civile il bacio è tanto comune, che molti credono sia un atto istintivo; ma veramente non e cosi, come ha dimostrato Darwin. Il bacio ha anche le sue modalità, secondo i vari sentimenti che esprime. Il bacio del1' amore contrariato è spasmodico, convulso, suggente, ed è l' espressione dello appagamento di un desiderio lungamente contrastato. Il bacio dell' amore legale è caldo e sonoro, ed esprime la contentezza di chi è il solo possessore d'una fonte alla quale attinge le massime gioie della vita. Il bacio materno è schioccante e ciarliero. Esso è l'espressione dell'amore e insieme dell' orgoglio, che la madre seme, per aver messo al mondo un nuovo essere. Il bacio della beghina sulle sacre imagini è silenzioso e viscido, come l'ipocrisia, che copre la sua coscienza avariata, mentre quello della vergine credente è caldo ed appassionato, e rispecchia la sincerità della sua fede, ecc. E molti altri baci potrei enumerare differenti per sonorità, per timbro, per lunghezza, i quali sono manifestazioni ~i altretta~ti stati psichici diversi e talvolta sono semplici segm convenz10nali, come il famoso bacio di Giuda d' Iscariot; tal' altra un mezzo filantropico, come quelli che nelle fiere di beneficenza sono da belle donzelle venduti a carissimo prezzo a f(iovani ricchi e vanitosi. M~ quale rdazione vi può essere fra i baci ed i bacilli?• La relazione è patologica, inquantochè le labbra possono essere i veicoli, direttamente o indirettamente, dei bacilli. La sifilide, la tube,colosi, la difterite ecc., possono essere trasmessi direttamente per mezzo del ba~io. Un esempio illustrativo del contagio indiretto per mezzo del bacio: Ricorre la festa del santo Patrono in un villaggio e la statua è esposta in chiesa a portata dei fedeli, che ne bacian0 devotamente i piedi. Sull' altare del santo testè baciato dalle labbra di una Frine, depone il casto suo bacio una fanciulla candi_da come il giglio della convalle. Ahimè I La lue deposta su~ P:ede della statua' dalla prccatrice è passata sulle labbra punss1me ddla donzella che ne avrà il sangue avvelenato forse per tutta la vita! Pe~ tutto questo bisogna restringere il campo di azione entro limiti più ragionevoli. Il bacio tra estr_anei ~ già .sbandito dagli Stati Uniti, dove lo usano solo ~lt imm1gra~tt- Subordinare ogni cosa ali' igiene. ed astenersi _da tutto c1ò• che non sia conforme alle sue leggi è una utopia; ma purgare le nostre abitudini e le nostre costumanze di quelle formalità che mentre non soddisfano nè il senso nè lo spirito, possono riuscire perniciose alla salute, è savio ed è prudente, ed io esprimo l'augurio e la speranza che il te~po ed i lu~i. dell_a scienza varranno ad eliminarle. (Il medico dellefamiglie, d1 Boston. Maggio). Per cambiamenti di indirizd rivolgersi al Signor GIOACCHINO1\IONTALBANO - ria Sardegna, N. 22Roma. RECENSIONI CARLO FADDA: La riforma del Co11sigliosuperiore per la Pubblica istrm,.ionecon particolareriguardo ai procedimenti disciplinari. Napoli 1898. Carlo Fadda, romanista valente, tutto dedito alla scienza e all'insegnamento, pei quali ha un vero culto, ha preso occasione delle riforme proposte dal ministro Gallo - che in f0ndo non approva nè per la sostanza, nè per la forma, come furono presentate - per intrattenersi della questione indicata dal titolo dello scritto, e che tanto interessa l'insegnamento superiore. Fa la storia e la critica delle varie proposte e riesce a questa conclusione, a cui noi ci associamo di gran cuore. Il Fadda vorrebbe precisato colla maggiore possibile determ'natezza i casi, in cui il procedimento può essere promosso. Invoca la riforma dell'art. 106 della legge Casati, levando certe colpe disciplinari, che non hanno più ragione di essere, e limilattdo strettamente alla scuola la responsabilitàdel professorecome tale, salvo naturalmente a colpire quelle mancanze dell'uomo, che lo rendono indegno dell'alto ministero dell'insegnamento. Egli ritiene che ogni vincolo del professorenella sua attività come cittadino i offesa gravissima alla sua libertà. Viceversa vuole molta severità verso l'insegnante che vien meno ai propri doveri. Il caso Pantaleo11i .crediamo che non sia stato estraneo nel suggerire al Fadda questa conclusione; e la sua autorità è tanto più grande in quanto che egli vive assolutamente al di fuori della politica: vive, ci piace ripeterlo, della scienza e per la scienza. · CHARLES LETOURNEAU: L'évolution de l'Education dans les diverses races humaines. Paris, Vigot Frères. 1898. L.9. Il Letourneau continua nello studio della evoluzione dei vari fenomeni ed istituzioni sociali. L'ultimo volume è consacrato all'educazione, di cui mette in evidenza la grande impdrtanza. Questo libro ha i pregi ed i dif..tti dei precedenti, che si connettono al sistema etnografico. Trattando degli Arabi ci p ,re che vi avrebbe trovato posto adatto un cenno più largo sulla loro coltura in Sicilia e nella Spagna. Non apprezza sufficientemente, gli sforzi che da alcuni anni si fanno in Inghilterra per l'istruzione elementare; ma ne loda, giustamente, l'indirizzo pratico pedagogico, che venne illustrato con tan·a efficacia dal Dt!molins, e la cura che pongono nello sviluppo del corpo. Col nostro Mosso ricorda che il primato nel trascurare l'educazione fisica spetta all'Italia, All'illustre sociologo manifestiamo un nostro desiderio: quello di vedere raccolto e condensato in un paio di volumi tutto ciò che egli ha diluito sinora in undici grossi volumi, e di trovare diversamente disposto il vasto materiale. Noi vorremmo vedere la evoluzione complessiva dei singoli popoli e ddle singole razze e non la evoluzione dei diversi fenomeni. Insomma desideriamo una sintesi, dalla quale si potrebbe rilevare l'influenza reciproca che le diverse istituzioni e le diverse manifestazioni sociali esercitano le une sulle altre. S... FRAGAPANE: Obbiettoe limiti della filosofia del diritto. Roma. E. Loescher. 1897. È il primo dei tre saggi annunziati sulla filosofia del diritto e in questo si occupa principalmente dei Criteri di una limitazione positi7:~del dir~tt?. C<?mi~~i~con ~o attacco viv:acissimo contro Ic1ho Vanm ti cut crmc,smo nduce ad ecletttsmo infecondo. Nei quattro capitali che formano il volume mostra: quali siano le crisi nelle scienze e nelle relative filosofie speciali e le ri~o~tru~ioni e sistemazioni lo~o ;_da che d~ri-. vi la cosi detta cnst odierna della filosofia g1und1ca - cioè della dissoluzione del vecchio diritto naturale - e la influenza sisrematrice eserciuta sulla medesima dal positivismo di Comte ; come a questa sistemazione siansi opposte resistenze metahsiche e critiche reazionarie o eclettiche; e quale, infine, debba essere la. filosofi_1scienti~ca, come giustificata in_ qua~- t(, è scienza e m quah rapporti deve stare con la soc!ologta intesa come dottrina unitaria dei fenomeni sociali. In questo, come nei suoi precedenti scritti il Fragapane adopera una forma rude ed anche involuta - ed è il difetto principale - ma trapela da ogni pagina la sua sincerità resa più pregevole dalla larga coltura e dalla originalità del pensiero.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==