334 RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIENZESOCIALI le cinque parti del mondo sull:i punta delle dita, ciò che soddisfa il loro orgoglio, ma da loro anche un senso largo ed esatto delle cose. In una casa, di domenica. - Gli Inglesi sono gai; la ragione della !ora gaiezza e semplicità di cuore mi par che stia nel lavorare non molto essendo pagati comparativamente assai, e poi nel mangiare che fanno e nel gusto degli esercizi fisici. Nelle societa italiane le persone sopra i vent'anni, e adesso anche sopra i quindici, uomini e donne, non giuocano piu a correre, a nascondersi, alla palla ecc.; perciò il passare una giornata in casa di conoscenti diventa una cosa tediosissima, i ragionamenti sulla politica o l'arte finendo generalmente a far sbadigliare. Qui gli adulti seguitano a giuocare come i ragazzi, e questa è sapienza perchè quando si giuoca come i ragazzi si finisce per essere contenti come i ragazzi, e la nostra tristizia è fatta in gran parte d'inerzia fisica. Mangiano anche molto, ma per pasti leggieri per modo che quella ripienezza malinconica che lasciano le grandi e rare mangiate italiane inaffiate di vin grosso, qui è sconosciuta. Non parlo delle sere del sabato, naturalmente. Anche la facilita di ridere ptr cose non eccessivamente spiritose mostra la loro barbara felice sanità e giovinezza ps;cologica, sostenuta dal quattrino abbondante. Noi siamo vecchi e tristi e anche infelici mangiatori. In una strada. - Il cab, l'handsome cab a due ruote è una piccola costruzione architettonica completa e di una eleganza incomparabile. Se penso ad un mezzo di locomozione che abbia con quello una parentela di snellezza armonica non trovo che la gondola. Sono due creazioni ugualmente originali e pur cosi differenti te - nendo dei luoghi che le hanno prodotte. Gli inge~nosi fabbricatori di ricostruzioni etnico-sociali dai prodotti artistici e di comodità, cavino altro da questo raffronto. In una baracca a Wite-Chapel. - Fanno coricare una donna, le collocano sul seno un considerevole pezzo di marmo e poi martellano sul marmo con una mazza. Applausi. Alla Camera dei Comuni. - vVestminster è ben diversa da Montecitorio e da Palais Bourbon; è una sala e non un anfiteatro; anche perciò forse non vi si danno pugni; i members stanno col cilindro in capo, e i ministri si sbrigano di un'interpellanza svolta senza gesti rispondendo: No, sir. Un gran tavolo -in mezzo dell1 sala è coperto di carte e libri; tutto ciò dà l'impressione di un ufficio che funziona regolarmente. Primo maggio in Hyde Park. - Vi ho veduto dei curiosi stendardi; quello di una societa di ferrovieri raffigurava l'interno di una famigliuola di aspetto borghese rallegrata dall'apparizione di un signore ben vestito che teneva in mano un sacchetto di quattrini, pensione o premio di assicurazione o altro; anche un cane alla vista del sacchetto si metteva a ballare. Un policeman basta a un gruppo. Gli italiani avevano una bandiera rossa e portavano anche infitto su un'asta un grosso pane che si andava immollando alla pioggia. Guardando il quale, sotto la tribuna di tutte le lingue, un lombardo gridò: - Viva la pagnolaI - La pagnotta ve la dari il socialismo! rispose l'oratore siciliano dalla tribuna. E questo fu la patria. Luisa Miche!, quattro povere vecchie ossa tenute insieme dalla fede, diceva la stessa cosa in francese. Una nebbia e una pioggia da giorno dei morti non impediva a un altro gruppo di cantare le lodi di maggio. Da un'altra tribuna si dimostrava l'insufficienza delle Trades Unions e la folla rispondeva hear, bear. Alla National Gallery. - Qui siamo quasi in casa nostra. Gli italiani all'estero in ogni grande citta hanno questo conforto che oltre! una categoria di compaesani composta di poveri lavoratori che abitano un quartiere di tuguri, sono sicuri di trovare in un palazzo dei compaesani d'altra tempra che vi tengono il primo posto. Qui la compagnia è numerosa e splendida, e qui sono i testimoni di un'Italia viva, ricca e strapotente in tutte le attivita dello spirito. Ecco ritratti di mercanti, guerrieri e diplomatici; visi pensosi, fini, crudeli, di Italiani gia troppo civili su cui pende la decadenza per troppa cultura, raffinatezza, libertà scettica di spirito in una Europa ancor barbara e religiosa. Un'arte che non è ancora stata uguagliata rappresenta questa grande vita e la supera. Qui vive eternamente l'Italia, in questi colori sempre freschi delle carni, in questi splendori delle stoffe, in questa gran luce dei cieli, innanzi a cui ogni colore par smorto, ogni ricchezza e morbidezza stentata rigidita. Una sant' Elena e quattro allegorie di Veronese e una Susanna di Ludovico Caracci inducono il desiderio delle donne italiane perchè lo stampo, di queste almeno, non si è ancora perduto. Mentre invece le figure dei toscani e degli umbri hanno una singolare somiglianza con le piu belle fra le donne inglesi. lo, per esempio, non so nulla di piu simile ai due freschi di Botticelli nello scalone Daru del Louvre (gran pittore davvero il Botticelli che ha saputo resistere a tanto imperversare di moda snobistica sul suo nome) o ad altre figure di Piero della Francesca (c. s.) nella National Gallery, di certe fanciulle inglesi biondissime, e pure e rosee di carni, che s'incontrano nelle strade di Londra. Come è ciò? E non vi è qui una ragione naturale dt! preraffaellismo, se ha trovato le botticelliane per le vie? Salvation Army - Questo esercito va per le strade, musica e capitano in testa; i soldati sono quelle caratteristiche ragazze che si vedono anche in qualche citta italiana, a Firenze per esempio, coi grandi cappelli a cuffia; e vanno cantando. Gli inglesi alla finestra ne ridono discretamente, le chiamano alleluja. Ma la loro chiesa è piena zeppa, e dai banchi elevati il capitano e la sua signora, il sergente e altri graduati declamano discorsi inspirati, passando dai segni della collera o dell'accasciamento a quelli di una grande gioia. Poi tutto il popolo conta delle ariette allegre. In campagna intorno a Londra. - La primavera londinese è tenera ; tutt' intorno alla città le case sono sapientemente rare, sparse a piccoli gruppi sulle colline del Kent. Case tutte uguali a mattoni, piccole, bastanti per una sola famiglia, e di fragile apparenza come sono interi quartieri di Londra. Il sole ha uno splendore sostenibile, e sovente tra i vapori pare la luna di. Agosto d'Italia. Ma il tempo è dolce, e dietro la siepe celebrata nella poesia inglese, vengono a stendersi la domenica i giovani a coppie e danno al viandante solitario l' impressione naturale degli insetti accoppiati. Nella City. - Qui è la chiave di molte cose inglesi: la tranquillita, la gaiezza, la politica temperata ecc. hanno qui molto della loro ragione. Ah, se Lombard street fosse davvero in Italia! A. MoRANDOTTI. '\.../ '-,/'-,/ '-./ ./-J ✓ '-../'\.../ ~ -..../"~'\...../ ~ \J '-./"",..../"'-.../-- PeurnliùrroecenstueliljaUestione ùa caria1 Il libro è di Francesco S. Nitti ed arriva a queste conclusioni: 1° il biglietto di banca è un mezzo di circolazione e di scambio molto costoso; 2° è un errore il credere che i profitti delle banche di emissione siano molto elevati e di gran lunga superiori a quelli delle banche ordinarie; 3° le gravi imposte sulla circolazione e gli obblighi fatti per ( r) Il Saggio dello sco11/oe le imposte sulla circolazio11ebancaria. Napoli, r898.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==