Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 22 - 30 maggio 1898

332 RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIENZESOCIALI podi. li colono anglo sassone ha il sentimentp ch'egli porta la patria con sè, che la patria è quel punto del mondo in cui si può viver liberi. li secondo fatto è l'indipendenza delle colo11ierispetto alla madre patria. !osino a tanto ch'esse le restano unite, conservano di fronte ad essa una grande indipendenza, s'amministrano da sè godendo anch'esse del s~lf-gouve7:11emeul. Non ~on: siderano che l'amor della patria consiste nel lasc1ars1 guidare e sfruttare per essa. Ma questa unione della madre patria è, anch'essa, passeggiera :_non si prolunga al di la del periodo di formazione e d1 educazione : le colonie inglesi, come i giovani inglesi, tendono a espatriare. Gli è cosi che l'Inghilterra ha già visto separarsi da lei gli Stati Uniti, e vede og~i giorno accentuarsi la tendenza separatista in Australia, nella Nuova Zelanda, al Canadà, al Capo. Gli abitanti delle coloni~ inglesi, dice un viaggiatore moderno, ~ono_fieri oggidì di chiamarsi Austrialiani, Canadesi, Afncan1. Una terza manifestazione non meno caratteristica è il ripudio completodel militarismo._ . L' Inghilterra che ha ora sudditi per quattro volte di più che non ne governino le altre potenze !iuoite, è .;_ fra i grandi Stati Europei - quello che s1 appoggia sulla meno considerevole armata permanente. La sua armata regolare è di circa 100,000 uomini (1). Ma ecco ciò che mostra meglio a qual punto quei popoli sono· poco organizzati dal punto _di vista_ della guerra : la coscrizione non esiste punto In Inghilterra, e il governo non può prendere dal popolo stesso gli uomini che potrebbero servirgli a combattere le volontà del popolo: ogni anno le forze militari sarebbero liceo• ziate se il Parlamento non ne votasse il mantenimento. Anzitutto il sovrano non ha il diritto di mantenere un'armata permanente senza l.1 sanzione dd Comuni, che forniscono i fondi necessari, e proclamano, ogni hanno, il 5\foting act, secondo il quale è stato istituito il Codice militare. Notate che la coscrizione, come per l'esercito, non esiste nemmeno per la marina : i marinai si reclutano nello stesso modo che i soldati, per mezzo di arruolamenti volontari. Negli Stati Uniti l'armata è ancora più ridotta: essa non comprende, sul piede di pace, che 26,000 uomini, per un territorio e una popolazione immensi. Queste tendenze antimilitariste si manifestano ancora con lo sviluppo delle associazioni in favore della pace. Solo in Inghilterra e negli Stati Uniti esse hanno preso una seria estensione. Da un quadro che ho sotto gli occhi le varie società francesi comprendono circa 1200 aderenti; la sola società tedesca che sia menzionata non ne ha che 70, mentre cinque società inglesi contano esse sole più di 25,000 aderenti, senza parlare della _Peac~ o~iely,_ fo~data ?el 1_8_16, che ne conta parecchie m1gha1a. ì'iegh Stati Uniti una sola società ha parecchi milioni di membri e le società dello stesso genere sono innumerevoli, e fanno ogni giorno considerevoli progressi. Infine possiamo citare come ultimo sintomo, la lwden-zaa ,·egolarele difficoltà i11lerna-zio11ali 11011 co11 la gue,·ra,.ma CO~ l' arbi(ragr11io. Dal I~ I6_hanno avuto l~ogo tra I d1fferenu popoh de mondo muero 72 trattati di arbitraggio. Ora di questa cifra, ventitrè riguardano l' lnghi!t~rr~, e trentasei gl! Stati U~iti. _Tutti_ gli altri popoli ms1eme non han ricorso ali arbitraggio che tredici volte. Queste cifre provano eloquentemente che il patriottismo della razza Anglo-sassone si traduce più volentieri nel! 'arbitrato che nella forza delle armi. Noi non possiamo ora giudicare comparativamente queste quattro varietà di patriottismo. Il Patriottismofondato ml swtimen/o reli11ioso è oggi confinato nei deserti, ove è alimentato o';olto stentatamente : al postutto non esercita più e non può più (1) Reclus - Nuova Geog. U11. t. lV. p. 879,881. eserci~a7e a2ione esterna. Presso i popoli occidentali la rehg1ooe tende sempre più alla pratica ddla tolleranza : .~ssa si propaga con la persuasione, e non s' impone pm con la forza : stabilisce il suo domimo nella coscienza. e non invoca più il pubbLco potere per reclutare degli aderenti. Il patriottismofondalo sulla co11corren-za commerciale ha. ugualmente fatto il suo tempo. Lt" csuse che altravolta gli diedero origine, nel bacino del n,editerraoeo non agiscono più da lungo tt:mpo. Le antiche città f~nicie cartagin_esi, greche, poi ventziant" e genovesi, non esi_: st_ono più, o presso a poco; e provano con la loro rovma, o con la loro irrimtdiabile dtcadenza ciò ,he vale questo gtntre di patriottismo come forza so,iale. Oggi la concorrenza è divenuta a l'anima del comruerc10 »· anche quando si tenta di limitada o di attenuarla coX::- del\e mi~ure dogan~li, le barrie1e si abbassano tra i popoli, e s1 commercia ognora più hberamentt da un capo all'altro mondo. · Ecc? ancor~ una forma di patriottismo sulla quale non s1 dev~ più_ contare e _che va a raggiungere la precedente nei fasti della stona antica. Disgraziatamente non possiamo dire altrettanto della terza varietà: il Patriollistnofo11dalosull'amb1~ic11epolit'.ca non è ancor morto: solo è p,ù malato cht: non lo s1 ~reda geue:almente. Esso presenta qud sintomo infalhb1Je prop110 delle cose oramai finite : non si riesce a maotenedo che a furia di processi artifici a li. ricorrendo a m_ezzidi. sov7aecc_ita~ioneognor p1~ 'lJOlcnti, 1: trae seco pt1 popoh dei canch1 crescenti e già e,orbitanti. Tra la Francia e la Germania, pa esempio. la vinta ~arà qutlla che soccomberà per la prima ai pesi che 1mpon~ la loro pace, più onerosa ancora eh, la ouerra. Ma m quel momento la vincitrice non stara" guari meglio. 11 vero vincitore sarà fornito dalle società appartenenti alla quarta varietà. Questa varietà, il Pàtriottismofondalo sull'indi/ endem,a ~ella vita privala, presenta tutti i sintomi delle co,e che mgrand1scono e che hanno per sè I avvenire. 1•. Questo patriottismo {1111-ziouat1a/11ralmeule senza che ci sia bisogno di ricorrere ad eccitamenti est;rni incessanti. 2•. Questo_p~t~iottiimo . sviluppa la ricchen_a. La sviluppa _dapp_rmc!P!Oneg_auvame_nte,_sopprimtndo tutti i canc_hi rov1_n?s1imposti d~I m1litansmo; la sviluppa in seg~1to pos1uvame_nte eccitando tutte le energie trion- !anu della _vita pnvata._ Le. società di questo tipo sono mcontestab!lmente le più ncche - e le più ricche pel loro lavoro - che esistano ~ulla superficie del globo. . 3•. Qu~s/~patriottismo sviluppa la gra11den_amorale. B)sogoa ms1stere su questo punto, pereh è il nostro cha11v1nmne ha avuto interesse a falsare le idee intorno a questo soggetto. Esso dice e ripete che la guerra è una grande sorg<"nte, se non la più graude, di elevazione mor~le, e che se venisse a sparire, vi sarebbe diminuzione d1 valore morale nel!' umanità. Questa afferm.z,one è forse 1;1tile_ad eccit~re i popo_li.a scagliarsi gli uni contro ~h ~ltn, ma è m cootradmone flagrante coi tatti più ma01fest1. I selvaggi dell'America del sud e dell'Africa sono constantemente in guerra gli uni contro gli altri ptr disputarsi i territori di caccia: essi dovrebbero duuque, da qualche stcolo, essere pervenuti al più alto grado di valore morale: essi si trovano all'infimo. Se si consulta la storia dei popoli civili, si constata che i periodi delle invasioni, delle guerre, quelli in cui il patriottismo guerriero è giunto al suo parossismo, sono nello stesso tempo quelli io cui l'uomo sembra colpito dalla più grande decadenza morale. Allora si accumulano sotto la penna dello storie.o i racconti di assassinii, di spergiuri, di lotte fratricide, di delitti di ogni genere, ch'è assai difficile confondere con uno sviluppo della grandezza morale. L'ambizione sovraeccitata, il desiderio della conquista

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==