Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - annno III - n. 21 - 15 maggio 1898

RIVISTA POPOLAREDI POLITICALETTERE E SCIENZE SOCIALI 315 VARIETÀ sta sul funzionamento dell'imposta progressiva in Svizzera. Egli ha percorso diversi Cantoni; ha consultato gli archivi parlamentari, com pulsate le leggi, studiati i congcgai amministratiYi. interrogati gli agenti incaricati della Le scoperte delle comete. _ Rileviamo alcune ciriscossione dell'imposta, intervistati i cittadini che la pa- fre da un importante articolo che w. f. Denning ha gano non escludendo nemmeno i grossi capitalisti con- pubblicato sulle comete nella rivista Knowlege. _ Nel trenserva1ori, che in principio l'avevano tanto combattuta. tennio r868- 9 8 sono state scoperte 135 comete e ne sono Ntl Cantone di Vaud, l'imposta pr0gressiva è stata ap- state sufficientt·mente osservate 10 8, oltre le 37 che fuplicata d'accorJo da radicali e comervatori, e funziona rono ritorni delle comete periodiche. _ La media annua regolarmente fin dall'agosto del 1886. Le basi di que- dei nuovi astri è 3 . 2 7, mentre che la m<dia totale è 45. st'imposta sono: 1° la progressione; 2° la dichiarazione Gli anni 13 73 , i88i, 13 92 e 1896 sono stati i più fao, in mancanza, la tassazione di ufficio; 3° un minimum voriti perché hanno dato 7 c0mete per ciascuno. Nd di 7co lire non tassabili. Come mezzo di controllo vi è 13 75 , gli astronomi non hanno vedute che 2 comete l'inventario dopo morte. In generale, il contribuente non che erano poi di ritorno. I mesi più favoriti sono stati defrauda il fisco, perchè sa che il giorno della sua morte, luglio ed agosto; il maggio e il febbraio meno. - li nula sua simulazione, non può mancare di esser scoperta. mero delle comete vedute dal 1782 al 1897 incluso è li giudice di pace procede legalmente all'inventario ge- stato di p8 in I r6 anni, e mensilmrnte si sono distrinerale in presenza della famiglia, e nel caso di false di- buite così: gennaio 22 ; febbraio 21; marzo 2 4 ; aprile chiarazioni, preleva sulla successione una fortissima ri- 27 ; maggio 20 ; giugno 22 ; luglio 37; agosto 43; settenuta. Quanto alle conseguenze di questa riforma nel tembre 25 , ottobre 2 6; novembre 34 ; dicembre 27. cantone di Vaud eccole: nel 1885, l'ultimo anno che ha funzionato l'imposta proporzionale, e~sa ha prodotto I treni più rapidi di Europa. - Dal Bollettino della 800.000 lire; nel 1895 il prodotto ddl'irr\posta progres- r'Commissionè Internazionale del Congresso delle Strade siva è stato di 1.5 3.000 lire e nel 1897 di 1.700.000. Ferrate, risulta che il rrcord della maggiore velocità dei I grossi capitalisti conservatori, pdma nemici cosi ac- treni europei spetta all'Inghilterra, Km. 86. 1 all'ora. Vencaniti della riforma, ora ne sono diventati i sostenitori gono poi la Francia 70.8, il Belgio 70, la Germania 58,2, D'altronde, di 5 che avevano emigrato dopo l'approva- la Russia 57, l'Austria 53.9, l'Italia 51.7, l'Olanda 49, la zione della legge, 4 son già ritornati, e il quinto non Svizzera 48, la Scandinavia 4 5.7, la Spagna e il Porlo ha potuto perchè aveva fatto delle dichiarazioni false. togallo 39.7. Specialmodo i piccoli commercianti sono entusiasti di L'illuminazione e il riscaldamentoaJl'alcool.- L'imque~ta forma d'imposta, la quale non ha avuto per essi piego dell'alcool fa notevoli prognssi in Germania pel gli effetti che i suoi oppositori danno ad intendere. Un riscaldamento e per l'illuminazione. Una completa serie tabaccaio ha dichiarato al redattore del Depécbe, che la di esperienze è stata fatta per impiegare l'alcool senza sola conseguenza ottenuta il primo anno dell'applicazione ricornre a corpi incandescenti, sostituendo questi con dell'imposta progrtssiva, è stata di fargli diminuire la diversi carburi come la benzina, la naftalina etc. Il mivendita dei sigari di lusso: evidentemente gli amatori scuglio colla benzina ha dato i miglio: i risultati. Per del genere temevano, comprando quei sigari,' di fornire riusc,re, secondo i calcoli fatti, è necessario però che il indizii al fisco! L'anno seguente però, la vendita dei si- prezzo de1l'alcool discenda a L o. 325 il litro. gari è stata normale, e dopo ha anche aumentato.« Un altro commerciante - scrive Maurice Serraut _ mi ha Colorazione artificiale dei fiori. - Brockbank dà fatto un'osservazione che è bene rilevare. Si pretende ge- conto nel Gardmer' s Cbronicle delle esperienze che ha neralmente che l'imposta progressiva sia inquisitoriale. fatto sulla colorazione dei fiori per semplici immersioni Ebbene! quel brav'uomo m'ha affermato che colla somma pel gambo tagliato, in una soluzione colorata. Lo scardi un franco mandata ad un'agenzia d'informazìoni, egli !atto di anilina, disciolto nell'acqua, produce dei fiori era al caso di conoscere minutamente e precisamente la rossi di tutti i tuoni; l'indaco, dei fiori bleu; e il mi- ~ituazione di un commerciante qualunque, rivale O vicino.,, scuglio dei due colori, tutte le varietà, dal porpora al Oltre questi Yantaggi l'imposta progressiva ne dà altri violetto. Il mughttto si tinge in 6 ore in bleu e rosso; ml cantone di Vaud Grazie alla medesima, infatti, delle pel narciso ci vogliono 12 ore; pei giacinti e pei tuliscuole splendide si son potute costruire. i libri di scuola pani ci vuole molto meno. si son potuti dare gratuitamente a tutti i ragazzi fino a Enfono. L'Eufono è il nuovo apparecchio inventato 16 anni, e dei nuovi ospedali si sono aperti. agli Stati Uniti per indicare esattamtnte la direzione del A Basilea, città dove si trovano le più grosse fortune luogo da cui proviene un suono. Questo apparecchio è della Svizzera, l'imposta della rendita esiste fin da I 1806 presentemente a bordo della nave Indiana. e la progressione dal 183 5. Là, sono i conservatori · p . t· di _. r.. t' · t' · h l'h · · p · d li' av1men 1 cat.a. - '-l..ues1 pav1men I vennero stessi c e anno messa In pratica. nma e approva- - ~ d . I° S • U • • E · h zione della legge la popolazione era di 35.000 abitanti a ottat1 agi_ tau mu. ss1 non .a~no c~mmessure, rd il bilancio di 1 5 000 lire. do O la po olazione è au- conservano 11 calore e costano P?ch1rnmo. S1 fanno ~e: mentata ed ha ra ' iunto i' roo:o~o abitfnti ed il bi- scolando la pasta molto densa d1 carta ~on un P? d1 lancio le 150 . 000 l-ffe. ciò che ha permesso d'impiantare cemento: sttndendol.a. sul. suolo e compnmendo poi per · · · b fi · · · · mezzo d1 appositi c1hndn 1 tramways, 1 cui ene c1 sempre crescenti sono 1mp1e- · gati nella costruzione di nuove linee Benchè il fisco col- =======-:-================ pisca i capitali al di sopra delle 1600 lire col 5 per 1ooo, n0n un solo capitalista è emigrato. A Zurigo la tassa ~ più forte. I grossi capitalisti pagano l' 1 1 per I ooo. E la più grande progressione che esista, e nondimeno è accettata. Nessuno se ne duole; al contrario si nota una tendenza ad mmentare il minimum d'esistenza. « Per terminare - ha detto Maurice Serraut - aggiungerò che ho potuto constatare che l'imposta progressiva stimola i capitali e fa disparire i capitali oziosi per farli entrare nell'industria. » ..r--..~~ Per abbonarsi,alla 1livista, inviare Vaglia o Cartolina-vagliaall'on. Napoleone Colajanrii - Roma. RIVISTA DELLE RIVISTE .Agostino Savelli: TriestedellaGermania? L'Austria che nel 1815 fece entrare Trento e Trieste nella federazionegermanica, non perseguitò la lingua italiana, sino a quando non si ridestò in quelle due provincie la coscienza italiana. Dal 67 al 97 fu feroce la persecuzione e il tentativo di slavizzare quelle regioni. li movimento socialista, rappresentato in prevalenza da slavi e tedeschi, è venuto in aiuto indiretto al governo di Vienna. Ma oggi non è dall'Impero Austriaco soltanto che la Venezia Giulia deve guardarsi. lof.ni si concede che presto o tardi Trento sarà dell'Italia; ma in quanto a Trieste lo si considera come un ghiotto boccone riserbato alla Germania. Che

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==