300 RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIENZESOCIALI ma prende posto tra i migliori scrittori di cose economi.che. La esposizione delle varie teorie sul salario è chiara e sintetica, ed è pregevole non meno della critica, nella quale manca il difetto proprio di molti giovani, di una certa arroganza derivata da soverchia fiducia nelle proprie forze. Raccomandiamo soprattutto la parte consacrata agli alti salari. Il Musco li constata come uu fatto, escludendo, che essi costituiscano attualmente una legge o una teoria. Fa le sue brave risene; e forse maggiori ne avrebbe fatte se io lui - e doverosamente - non fosse grande l'affetto pel Nitti. li tempo - e forse non aspetteremo molto - ci dirà se gli a/li salari siano possibili io tutte le industrie e io tutti i paesi contemporaneamente e se il uuovo armo11ismo sarà più duraturo dell'antico. Il nostro A. opportuuatamente rileva che gli operai conquistano coi loro sforzi questi alti salari. Achille Loria ha lodato molto questo libro del Musco; e noi ci associamo all'illustre prof. di Padova. FELICE BERNARDO: Falsità dei documentisulle decimesiciliane. Girgenti, 1898. Alcuni sono annoiati delle continue discussioni sulle questioni siciliane; ma che colpa hanno gl' isolani se esse non vengono mai risolute secondo giustizia? Cosi ad esempio : circa trentacinque anni or sono Filippo Cordova, appena co~tituito il regno d' Italia portò alla Camera, colla sua eloquenza e colla sua dottrina, la quistione delle decime, che gravano principalmente sulle provincie di Girgenti e di Messina; ma nonostante alcune leggi apposite la quistione attende ancora la sua giu,ta e radicale soluzione. Oggi che il ministero Di Rudini promette - promette veh 1 - di darla, il Bernardo eh' é un dotto specialista, per agevolare il compito a coloro che hanno avuto il mandato di studiarla, pubblica questo scritto eh' è un riassunto di altri studi suoi sullo stesso argomento, che videro la luce in varie epoche. Auguriamo ali' A. che non debba tornarvi sopra. Per cambiamenti di indiriz:;i rivolgersi al Sig. G. MONTALBANO - ria S. Nicola da Tolentino N. 45 Roma. ~/'-./' Per abbonarsi,alla Rivista, inviare Vagliao Cartolina-vaglia ll'on. Napoleone Colajanrii - Roma. Dr. Napoleone Colajanni proprietariod,irettore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro, 16. LB inserzaionainamento :~."~i~e~~~~~ra:_i~~:~:~~e~: ~ H vista, o presso il nostroincaTARIFFA delle inserzioni Centesimi cinquanta per ogni linea misura corpo sette. ricalo speciale, Sig. G. Belloni - Monte Giordano N. 3 A. - ROMA. I( ... ... .. ................ ........._.....____._ .........___ •.,,, • •.. .........._.......➔....~ I Biblioteca della " Rivista Popolare ,, t I Fascicoloprimo } I LA 0~~It~zt~~LEOETTA I t Dr NAPOLEONE COLAJANNI Deputato al Parlamento i (0."' 50) ! 1 Inviare Cartolina-vaglia .311'on. Dr. Napoleone ~ 1 Colajanni - ROMA. t J:(....... •• ... • _,............ ............... " '•' '• .,. ......... •• '•' ........ ~ ~~-..~~->.&":."-:.~.~,h,.•@~~,•4,éco"C'~"@~ ~~• Dr. NAPOLEONE COLAJANNI Lagrandbeattagdliealavoro È un opuscolo interessante sul movimeoto unionista. inglese. Sono 46 pagine in quarto grande. Prrzzo: Centesimi settantacinque. Dirigere domande ali' Amministrazione della Rivista Popolare in Roma. L' Italia dBPl opolo Giornale repubblicano quotidiano di Milano Fondatore<IJARlOPAPA - DirettoreGUSTAVO CHlESI Anno L. 16 - Semestre L. 8 - Trimestre. 4,50. ARTURO CATELANI ANTONIO FRATTI (Note biografiche) >iK Sommario - I. L'eterno giovane! - li. Fratti studente - Ill. Nel Tirolo - A Mentana - Dai suoi 'R_icordidi giovinezza - IV. Aurelio Saffi e Antonio Fratti - Nell'Alleanza 'R_ept4bbltcana Universale - V. La campagna dei Vosgi - VI. La Consociazione repubblicana romagnola - Villa Ruffi • L'arresto di Fratti - VIJ. A Roma nel Dovere - Il giornalista ed il tribuno - Vlll. Il Dovere - Le polemiche con Alberto Mario - Il Comizio dei comizi pel suffragio universale - IX. Guglielmo Oberdank - L'arresto di Fratti - Gli arresti di Piazza Sciarra - X. Nelle Società Operaie Italiane Affratellate (1871-1893) - Xl. li viaggio della Delegazione repubblicana italiana in Francia - Xll. La morte di Aurelio Saffi - XUL li Patto di 'R_oma di Cavalletti - Fratti ed il ]egalitarismo - XIV. L'astensione - Le· contradiziooi nei metodi e Mazzini - li Partito decide la partecipazione alle lotte elettorali - XV. Fratti candidato politico - Il Comizio internazionale dei Diritti del lavoro a Milano - XVI. Fratti deputato - XVII. Fratti n')n si ripresenta nelle elezioni del '92 • Suo giudizio sul Parlamento - XVIII. Le elezioni del 1895 - La lotta epica di Ravenna - Il Popolo di Firenze - I radicali legalitari e la Giunta delle elezioni - XIX. Il Pensatore repubblicano e socialista - XX. La 'R_ivistaPopolare - X Xl. Il risveglio del Partito repubblicano - Il Congresso repubblicano laziale del 20 settembre I 896 - XXII. L' ..Appem1illo di Faenza - L'anticlericalismo di Fratti - XXIJI. Nella consociazione repubblicana del Lazio - XXIV. La vittoria elettorale di Fori\ - XXV. Fratti ed il gruppo repubblicano parlamentare - XXVI. La partenza per la Grecia - XXVII. L'ultimo saluto - XXVIII. In Grecia - Le ultime lettere - XXIX. Domokos - XXX. Ndl'intimitt Un volumetto di ro8 pagine in carattere elzevir e con co. pertina: ceote suni eh, <.t«a1Ha. Per ordinazioni inferiori alle vmti copie aggiungere le spese di raccomandazione e cioè : fino a tre copie centesimi dieci, e da q14attro copie a dicia11. 11ove copie, centesimi venticinque. Dirigere commissioni e cartoline va~lia all'autore'. - Arturo Catelani Via Bergamo N. 4-3 (gia r6) i11t.8 - Roma. - Pagamentoanticipato. Alle Associazioni per ordinazioni non minori di 10 copie sconto tlel 20 "!•· Pagamento anticipato.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==