Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 20 - 30 aprile 1898

IUVJSTAPOPOLAUE lJI POLITICALF.TTEHEE SCIENZE SOCIAU ingegnose ed argute, se anche non tutte superiori alla discussione. (Continua). D.r PAOLO BELLEZZA. §perimentalismro§ociale La cooperazione nel Belgio. Ce ne siamo occupati parecchie volte; ma i lettori della Rivista, siamo certi, che ci saranno grati se daremo i risultati amministrativi della ;},{aisondu Peuple di Bruxelles. In Italia si deve insistere sui vantaggi della cooperazione perchè questa, nonostante gli sforzi del Maffi e del Comitato di Milano, non ha molto progredito. I benefici della panatteria nel secondo seme,tre 1897 non furono cosi brillanti come quelli dei periodi precedtnti, a causa della sfrenata concorrenza delle case capitaliste da una parte e dall'alto prezzo della farina dall'altra. · Malgrado tutto ciò un chilogr. di pane arrivò a 2 5 centesimi in Agosto ed a 27 in Novembre, I cooperatori ammalati ebbero 25,723 chilogr. di pane gratuitamente, ed altri soccorsi ebbero i cooperatori bisog:iosi. Durante il semestre la fabbrica di pane ne ha dato per 5,330,051 con un beneficio di L. 36,923. Il magazzino del carbone, le confez'oni, la vendita di bevande non alcooliche, la macelleria, la drogheria e la vendita del burro hanno dato un utile di circa L. 19,000. In questi utili non è compreso il 5 °lo pagato ai cooperatori ed ai compratori dei magazzini di confezione. Molte riforme e modificazioni saranno introdotte durante il 1898. Accanto alla cooperativa funzionano il servizio medico farmeceutico e l'assicurazione mutua. li capo di famiglia affiliato alla cooperativa gode gratuitamente del servizio; gli altri membri pagano cinque centesimi per settimana. Dal 1890 al 1897 i cooperatori della Maisou du / euple si sono divisi L. 803,652; il personale impiegato oltre gli stipendi, per sua quota di utili del 2 112 ¼ ha avuto L. 35,534; i membri bisognosi L. 100,000. A questa si deve aggiungere che i cooperatori ammalati g,,_ dono gratuitamente della cura medica e farmaceutica. Al 31 Dicembre 1897 i cooperatori ig possesso di un'azione erano 17,820 e dal bilancio tra l'attivo e il passivo che arriva complessivamente a circa due milioni e seicentomila lire risulta un avanzo di L. 441,604. La Maison du peuple in pochissimi anni ha freso uno sviluppo che la dimostra degna imitazione de celebre Voornit di Ga!ld. In queste istituzioni la cooperazione si accoppia alla propaganda socialista, pratica ed effic:ice. Le organizzazioni professionali della Germania. La commissione centrale delle organizzazioni professionali della Germania ba pubblicato il suo rapporto per il 1896, anno in cui 11movimento ha raggiunto le cifre più elevate. Sulla fine del 1895, vi erano in Germania 50 federazioni centrali; nel 1896 tre federazioni centrali hanno cessato di esistt:re, quella dei fabbricanti di panieri, dei mugnai della Germania del Sud e dei cordai che si sono fusi rispettivamente con la federazione degli operai del legno, la federazione generale dei mugnai e la federazione generale degli operai dell'industria tessile; ma essendosi formate due nuove federazioni, quelle dei gassisti e degli operai dei cantieri, il numero delle federa - zioni è finito col restare stazionario. Gli operai facente parte delle diverse federazioni erano 322.896 nel 1896, ciò che su 5.637.318 di uomini che lavorano nell'industria, darebbe una media del 6 •10 circa d'operai organizzati. Le operaie organizzate in numero di 12.265 non rappresentano che l' 1.50 °[0 delle donne che lavorano nell'industrie. Gl'incassi di tutte le federazioni sono stati di Lire 4.314.000, ciò che dà in media una quota di 12 lire l'anno per ogni operaio. Le spese hanno raggiunto la cifra di lire 4.110.000: gli scioperi sono costati 1.150.000 fran-:hi ( i soccorsi agli scioperanti. al difuori delle organizzazioni sono state lire 210.000) e quindi un'avanzo in cassa di circa 3 milioni. Si vede da queste cifre che il lavoro di organizzazione è ancora poco avanzato in Germania, gli operai orga-- nizzati essendo appena il 6 •10 dd numero totale, le quote troppo deboli non permettendo di tentare con successo delle grandi lotte còòtro i capitalisti. Lo sciopero d' Amburgo, malgrado i soccorsi dall'estero, ne offre una prova sapiente. Non è propabile che la situazione industriale possa migliorarsi in Germania. L'elevamento dei diritti d'impor- 'tazione, chinje ai prodotti dell'industria tedesca il mercato americano, e la denuncia del trattato di commercio fatta dall'Inghilterra, rendera ad essi più difficile l'entrata nel mercato delle colonie inglesi. •Da ciò si comprende come, in queste condizioni, il movimento politico s'accentui sempre più in Germania, perchè sul terreno economico la lotta diventa ogni giorno più difficile, tanto più che la concentrazione dei capitali e l'applicazione delle macchine progrediscono rapidamente attraversando gli sforzi del proletariato per le sue emancipazione, a raggiungere la quale non può bastare soltanto il movimento professionale. VARIETÀ Una seconda luna. - Quando fu dato l'annunzio ch'era stata scopt rta una seconda Luna la gente aveva riso, ma da ulteriori indagini risulta proprio che è vero. Il signor \Vahmath, astronomo di Monaco, non solo ha osservato un punto nero che ha messo più di un'ora a traversare il di~co del Sole, ma ba calcolato approssimativamente i suoi elementi, la durata della rivoluzione, la grandezza e la distanza media dalla tf rra. Questa distanza sarebbe 160 raggi terrestri, ossia 100 più che la Luna. li diametro del nuovo pianeta sarebbe Km 700, e la sua massa, rispetto alla prima Luna, 1/80. Secondo i calcoli, questa seconda luna, passata in vista della terra il 3 febbraio, dovrebbe ritornare il 30 luglio. Vedremo. Piogge di ~angue. - Il Dr. Thomas Stee I ha presentato nell'ultimo congresso dell'Associazione australiana per l'avanzamento della scienza, una memoria interessantissima sulle pioggie di polvere rossa. Il 27 dicembre del 1896 egli ne ba potuto osservare una intensissima a Melbourne. La polvere rossa era accompagnata da acqua, e l'analisi ha dato i seguenti resultati : Mattria organica 10.70; sabbia insolubile e indeterminata 66,21; silice solubile 0,75; ossido di ferro 4,68; perossido di ferro 0,50; alluminio 15,16; calce 1,36; acido solforico 0,62. Questa polvere può considerarsi un saggio normale del suolo come è trasformato dall'azione delle intemperie sulle rocce vulcaniche. II nuoto dell'Elefante. - Si sa che l'elefante ha la facoltà di nuotare. Però non sempre a nuoto attraversa un fiume ed impiega un ahro metodo che il Dr. S:nherland descrive in un articolo dal titolo, Alo11g a Sban roang, nel Scoltisb Geogrnphical Mngazint. Questo metodo consiste nel camminare sul letto del fiume, sot• t'acqua, e tenendo la proboscide verticalmente per potere respirare. In tale caso i piccoli figli nuotano seguendo la direzione della proboscide delle madri. L'igiene o i parrucchieri. - In seguito a domanda del Consiglio d'Igiene del Dipartimento della Senna, il Prefetto di Polizia ha mandato ai parrucchieri parigini

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==