Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 19 - 15 aprile 1898

!80 RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTERE E SCIENZESOCIALI Interessantissimo è La Do1111Na ova di Scipio Sichele sul quale ritorneremo. Per oggi rileviamo che l'A. non vi fa sfoggio di paradossi, come in altri scritti, e che negli studi: Ottime o pessime? Le mezze vergini, La quistio11efemminile, Le do1111deei forzati, Le do1111leaureate e il 11111tri111011io, I clubs di donne a Lo11dm, L'Eva modema e la donna 11ova, dimostra che in generale la donna è quale la formano l'ambiente sociale e I' educazione ; e che riuscirebbero esiziali il libero amore e l'emancipazione intesa nel senso di partecipazione alla vita politica. Siamo perfettamente di accordo. RECENSIONI ETTORE PAIS: Storia di Roma. Voi. I. parte I. Torino, Clausen, 1898. Siamo di fronte ad un opera geniale, che getta fasci di luce inaspettatamente, su punt,i fo_nda~enta_li~ella storia di Rott?a· Il Pais, professore nell U01vers1tà d1 Pisa, è, senza dubbio, il più forte storico vivente d'Italia; e l'opera eh' egli mma con questo volume è destinata a rifare, io gran parte, la storia di Roma, a rifarla in base ad uno studio profondo ed acuto delle fonti che niuno conosce e maneggia più mirabilmente del Pais. Il quale ha queste due grandi qualità, che costituiscono una forza grandissima nei vari casi in cui si trovano riunite: è ardito demolitore e calmo e prudente ricostruttore. In questo volume prevale la parte critica de11a tradizione, ed in questa, come fu detto, l'opera di demolizione è terribile· ma aià si intravede la concezione organica dell' A. e già si c~mpre~de qual valore verrà a questa ptr l'equilibrio delle facoltà di oensatore e di studioso, che è ammirabile nel Pais. • La natura di questa rivista non p_ermetteun es~me_del li~ro: ma ogni persona colta - che voglia conoscere I nsnltatt· d1 uno studio grandioso e nuovo, che fa onore davvero alla scienza italiana, sulla storia di uno dei più grandi popoli del mondo - non può ignorare l'esistenza di questo libro del Pais. Il quale - per accennare ad un punto solo_ de!l'opera sua che si riferisce ad una legge che, dal punto d1 vista sociologico, ha ancora tanta importanza - demolisce .con u~a critica radicale tutta quanta la leggenda del decemvirato, sia il primo che il secondo, dimostrando in maniera assolutamente sicura che composizione sincrona dell' intero corpo della legge decemvirale per opera di un'unica commissione, non regge alla critica. A. S. ANGELO Mosso: La riforma dell'educazione. Milano, Fratelli Treves, 1898 - L. 2. Fu un tempo in cui l' Italia era maestra nella educazione fisica alle altre nazioni ed otteneva quei risultati eccellenti, che oggi ammiriamo e invidiamo negli Anglo-Sassoni e che non costituiscono un carattere di razza. Questa è la tesi molto bene svolta dall'illustre fisiologo di Torino e che costituisce una buona risposta ai paradossi più o meno bizzarri dei discepoli di Lombroso. Il Mosso vorrebbe veder diminuiti gli esercizi mentali a beneficio di quelli fisici; tra i quali accorda la preferenza alla ginnastica svedese. Contrariamente all'on. Baccelli non vuole la caserma nella scuola e pensa che la sola buona educazione civile possa dare i buoni soldati. Deplora che la educazione fisica venga tanto trascurata in Italia e ricorda, a nostra vergogna, che gli Stati Uniti hanno speso dal 1880 in poi 28 milioni di dollari per fare delle palestre e dei campi per giuochi. Raccomandiamo vivamente questo libro eccellente a quanti riconoscono i difetti dei latini e vorrebbero vederli curati. CAMPERIO Cap. M.: .Agenzie del ConsorzioIndustriale italicrnonell'Estremo Oriente. Milano, 1898. V. Hoepli Editore. L. 7,50. li Capitano Camperio è ·un impenitente sostenitore della politica coloniale a base di conquista militare; e come tale non ha le nostre simpatie. Lo lodiamo, però, vivamente per quern, ultima pubblicazione che dovrebbe riuscire utile ai produttori italiani, che hanno un poco d'iniziativa. Questo libro, anche lodevole dal lato tipografico, è un vero vademecum per l'esportatore, utile al paese eh' è entrato ormai - sebbene timidamente - sulla via dei commerci di esportazione diretta fra l'Italia e le ricche regioni dell'Oriente e dell'Africa australe. Lo raccomandiamo a coloro che vogliono fare della politica coloniale onesta e pacifica con utile proprio e del paese. L' Italia delPopolo Giornale repubblicano quotidiano di Milttno Fondatore'DARIO PAPA - DirettoreGUSTAVO CHIESI Anno L. 15 - Semestre L. 8 - Trimestre. 4,50. D,·. Napoleone ColaJanni proprietariod, irettore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro, 16. Leinserzioni a~a~amento si ricevono: o direllamenle all'amministr;izionedella Ili- TARIFFA delle inserzioni Centesimicinquanta per ogni linea misura corpo sette. vista, o presso il nostro incaricalo speciale, Sig. G. Belloni - Monte Giordano N. 3 A. - ROMA. Per abbonarsi, alla flii-ista, inri;ire Vaglia o C:irlolina-vaglia,1ll'on. Napoleone Colajanni - Rom~. con prefazione di ENRICO FERRI Un volume in 8° gr. di pag. 150 L. 4. La Madre delinquente Studio di psicologiamorbosa con prefazione cli CESARE LOì\IBROEiO I Un volume di pag. 140 L. 3. I richiedendo con cartolina-vaglia le suddette opere all'autore in Bari, si riceveranno franco di spese e raccomandate.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==