272 RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIENZESOCIALI Muffang spiega che gli esterni sono un poco meno brachicefali degl' interni, perchè questi ultimi sono s9esso J'origine rurale; ma non è provato. Tav. III. Il Muffang vuol mostrare che nei due Licei, uno classico e l'altro moderno si trovi l::i. differenza degl' indici cefalici, come fra cittadini e rurali. Ind. medio, Liceo classico : 83,3-83,9; ind. medio, Liceo moderno: 81,93-82,74, cioè neppure una unita in differenza. Specificando, trovansi indici 80,84 Liceo classico per 30-37¼, Liceo moderno per 30-37 °lo; indice 85,89 Liceo classico II-19 °lo; Liceo moderno 8-18 °lo, cioè piccole differen?e. Ebbene per Muffang coloro che seguono il Liceo classico sono dei conservatori, gente poco abile, che vogliono seguire le vecchie vie e cosi vfa. Ame sembra non dimostri nulla: x•perchè sono tutti brachicefali gli elementi studiati, e l'essere più o meno brachicefalo non conta nulla nel significato emico ; 2° perchè è difficile di dire, e non è detto, quanti sono i rurali e quanti i cittadini veri che hanno seguito le scuole ; 3° perchè la maggiore brachicefalia dei Liceali classici si spiega solo per la composizione dei pkcoli gruppi, che ora hanno in prevalenza alcuni, ora altri elementi. Ma il lettore mi permetterà un'osservazione nel campo dell'Antropo-sociologia di Ammon e di Lapouge, per mostrare in poche parole quanto siano insostenibili le idee di questa supposta nuova scienza. Il Dr. Otto Ammon nel 1893 pubblicava un volume intorno alla scelta naturale nell'uomo (r). Egli ammise due tipi umani: tipo A. che corrisponde all' euri1peus di Lapouge, tipo B. all' Alpinus. Fra altre proposizioni o leggi, ammise che il tipo A, o dolicocefalo, si è andato trasformando in tipo B, o brachicefalo, fin dall'epoca preistorica germanica; ma questo mutamento non avviene solo per mescolanza delle razze, si bene per un altro fattore sconosciuto, che secondo lui è, poi, la selezione naturale. Da varie statistiche l'autore vuol provare che vi ha una continua immigrazione di dolicocefali dalle campagne nelle città ; dove quindi aumenta questo tipo, che <liminuisce nelle campabne. Ma avviene per selezione una scomparsa della maggior parte dei brachicefali della città, mentre i dolicocefali l.isciano discendenza. Questa selezione avviene varie volte, e s'ignora dove vada a finir<!quel gran numero dei brachicefali che scompare. Se questa teoria è vera, non si dovrebbe trovare, come lo stesso Ammon crede, la scomparsa dei dolicocefali e l'aumento dei brachicefali; e al contrario, non si dovrebbt> ammettere la scomparsa dei brachicefali nelle città per selezione naturale. Invece solo con la presistenza delle forme si potrà ammettere, che nelle città il tipo brachicefalo scompaia per selezione davanti al dolicocefalo. E quindi io confesso non capirt> come « Die Losung der Langkopfigkeit der Stiidter lost daher gheichzeitig auch das Problem des auffailenden Kiirzerwendes das Kopfe Uberhaupt » (pag.83) (2). Perchè se continuamente aumenterà per trasformazione il tipo brachicefalo, dovrà scomparire totalmente il doli- (1) 'Die ,wtiirliclie Auslese beim ;).(o11schen, lena 1893. (2) « La soluzione riguardo alla dolicocefalia delle città, risolve nel tempo stesso anche il problema della sorprendente hrachicefalia ». cocefalo; nè solo ciò : se il brachicefalo è il dolicocefalo trasformato, non sarà che un tipo più adatto e più perfezionato, vero prodotto della srlezione, e allora non dovrebbe più scomparire, e non sarebbe inferiore, come egli ammette. Non dico l'errore, effetto di leggenda, che i Germani biondi e dolicocefali siano arii, e come « alle Arier sind die Germanen die geborenen Beherrscher anderer Volker (1) » non dico tutti gli altri risultati più strani che escono d.: queste teorie fantastiche e poggiate solo e in parte sulla statistica, che non ha occhi per guardare da tutte le parti. Difatti, Amman, corr.e Lapouge in seguita, mentre parla di dolicocefali e di l}rachicefali, nelle sue numerose tabelle colloca solo quasi semprebracbicef ali con piccole differenze d' indice cefalico ; il numero dei dolicocefali è infinitesimale; e trascura i colori della pelle e dei capelli negli stessi dolicocefali e brachicefali, quando ne fa la statistica; mentre poi scrive il tipo misto è 98 ¼, tipo puro germanico, A, è 1,3 °lo, il tipo Bo brachicefalo è o,6°/.. Il Lapouge si abbandona più di Ammon alle conclusioni più strane, e ai più curiosi paradossi, quando specialmente egli vuol parlare dell'altro tipo dolicocefalo, il bruno, il mediterraneo, e lo stima inferiore, per motivi, che doYrebbero essere storici, e dovrebbero essere presi in considerazione, secondo le condizioni speciali nelle quali si trovano cotesti popoli nel periodo presente (2). Quanto siano inferiori i dolicocefali mediterranei, lo possono dire i grandi periodi di civiltà, l'egiziana, l'ellenica e la latina; e quanto superiori i dolicocefali biondi lo dicano i periodi storici fin oggi. Ma non devo sorpassare i confini di una nota e perciò mi fermo; spero, però, tornare ad esaminare una pretesa dottrina, che per alcuni è già una scienza nuova, cui inneggiano, come la il Morselli, senza esaminare il valore dei dati e le loro relazioni. G. SERGJ. NotseullCa amFerancese Parigi, aprile 1898. Una delle differenze più notevoli fra la Camera francese e quella italiana è la frequenza dei deputati alle sedute. L'aspetto dell'aula di Palazzo Borbone dà molto più sovente che non in Italia il senso della funzione politica esercitata con la partecipazione attiva, calorosa di tutti i rappre~entanti del paese ; l'aspetto, dico. Ciò non deriva soltanto dal fatto del!' indennità; ma da ciò che i deputati in gran maggioranza risiedono a Parigi; sono avvocati, giornalisti, grandi proprietari, nobili ecc., che a Parigi esercitano la loro professione o godono con poca o molta intellettualità de' loro ozi mondanamente laboriosi ; i deputati insomma vengono di Bretagna o di Provepza diventano o erano già parigini, Parigi es- (1) « Tutti gli Arii sono i Germani, i dominatori nati degli altri popoli ». (2) Vedi Rivis/11J/11lin,11d1it Sociologia. Anno 1897. Roma.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==