RIVISTA POPOLAREDI POLITICALETTERE E SCIENZESOCIALI Avv. FRANCESCODE LucA: Teoricadel punin e dei reati di Staio. Girgenti 1897. L. 1. Stabilite le origini dello Stato, definito il dditto, l'egregio A. riconosce nello Stato la funzione sociale di punire e di prevenire. 1n quanto ai delitti di Stato vorrebbe che come tali si riconoscessero specialmente quelli contro la patria; iu quanto agli altri reati politici, pur mostrandosi abbastaoza deferente verso la scuola che sostiene la irresponsabilità del Re. giustamente sostiene che almeno non si dovrebbero punire coloro che ne discutono e ne criticano gli atti. Propone riforme di vari articoli del Codice penale in senso liberale e sostiene che in uno stato veramente libero e largamente decentrato i reati politici dovrebbero scomparire. L'opuscolo non ha grandi pretese; ma la trattazione dell'argomento è fatta con la sicurezza J. JAURÉS: Socialismeet paysans, discours prononce à la Chambre des deputés, Paris 1898 (30 cent., presso la Petite Republique). G. DimLLE: Socialismeet propriété, idem. (cent. 20). . di chi lo possiede e con una chiarezza e spigliatezza, che ne rendono facile la lettura. Il De Luca che nel 18514 fu una delle vittime della dittatura e dello stato di assedio in Sicilia ha avuto la virtù di occuparsi di uoa questione, che si preIl primo è il gran discorso pronunziato da Jaurés il 19 e 26 giugno ed il 3 luglio dell'anno scorso alla Camera francese; il secondo è il discorso pronunziato il 6 novembre ultimo Ja I Déville. Non entriamo in merito perchè ce ne intrattenemmo altra volta. li discorso Jaurés ci sembra oratoriamente un vero capolavoro e chi lo pronunziò deve veramente possedere una grande anima di poeta se giunse a colorire cosi bellamente una tanto arida materia. Il discorso Déville, importante pei dati di fatto riassunti dal nostro Louis, ha scontentato molti rigidi marxisti, perchè l'oratore in un certo senso giustificò la piccola proprietà. Si ricordi che il Déville è stato il traduttore e i 1 rid•more del Capitale di Marx. Se egli è venuto a tale passo è segno che la realtà spesso s'impone ali' intransigenza e alla teoria . .• stava alle recriminazioni senza che di queste vi si scorgesse la menoma traccia. La sua é discussione serenissima ; e va lodata particolarmente questa circostanza. Dr Napoleone Colajanni proprietariod, irettore-resp•insabile. Roma. TiT>. Tiberina. Via d~' Gigli ci'Oro. ri,. Leinserzaio~nai~amento si rice,·ono: o direttamente all'amministraziondeella Ri- TARIFFA delle inserzioni Centesimicinquanta per ogni linea misura corpo sette. 1Jista, o press il nostroincaricato speciale, Sig. G. Belloni - Borgo S. Angelo 123 - ROMA. TIRATURA: 5000 COPIE .,-4000 ABBONATI in ogni angolo d'Italia~ I registri degli abbonati e della spedizione, sono sempre visibili pei clienti di pubblicità della Rivista Popolare, i quali volessero constatarne la base di diffusione. ARTURO CATELANI ANTONIO FRATTI (Note biografiche) ----,>:,>tll<E--- Sommario Introduzione - 1. L'eterno giovane! - li. Fratti studente - Ill. Nel Tirolo - A Mentana . Dai suoi 'R_icorddi i giovinezza - IV. Aurelio Saffi e Antonio Fratti - Nell'Allea11za'R_ep11bblua1U1a11·iversale - V. La campagna dei Vosgi - VI. La Consociazione repubblicana romagnola · Villa Ruffi - L'arresto di Fratti - Vll. A Roma nel Dovere - Il giornalista ed il tribuno - V!II. li Dovere - Le polemiche con Alberto Mario - Il Comizio dei comizi pel suffra~io universale - IX. Guglielmo O~erdank - ~'arre~to di Fratti - Gli arresti di Piazza Sciarra - X. Nelle Società Operaie Italiane Affratellate (18~1-1893) - XI. Il viag~io del_Ia Delegazione refubblica~a italian~ in Francia - Xli. La morte d1 Aurelio Saffi - X!II. I Patio d, 'R_oma d1 Cavallotti - Fratti ed il !egalitarismo - XIV. L'astensione • Le contradizioni nei metodi e Mazzini • Il Partito decide la partecipazione alle lotte elettorali - XV. Fratti candidato politico - li Comizio internazionale dei Diritti del lavoro a Milano - XVI. Fratti deputato - XVII. Fratti non si ripres:nt~ nelle elezioni del '92 . Suo giudizio sul Parlamento.-. XVIII. Le ~le~10n1 del 1895 - La lotta epica di Ravenna - 11 'Popolo d1 F1rente - I_rad1cah legilitari e la Giunta delle elezioni - XIX. Il Pensatore repubblicano e socialista - XX. La 'R_ivistal'opolare ~ XXI. li risveglio del Partito repubblicano - Il Congresso repubblicano laziale del 20 settembre 1896 ~ XXII. L'.Appe1111illo di Faenza • L'ant(clericaljsmo di Fr~tti -:-- XXlll. Ncll~ con: sociazione repubblicana del Lazio - XXIV. La vittoria elettorale dt Forh - XXV. Fratti ed il gruppo repubblicano parlamentare - X.XVI. La partenza per la Grecia - XXVII. L'ultimo saluto - XXVIII. In Grecia - Le ultime lettere - XXIX. Domokos - XXX. Ndl'intimità. Un volumetto di 108 pagine in carattere clzevir e con copertina: cen• t~simi ci1111m:~n~v:. Per ordinazioni inferiori alle venti copie aggiungere le spese di raccoma11da~io11e e cioè: fino a tre copie centesimi dieci, e da qllatlro copie a dicia1111ove copie, centesimi venticinque. Dirigere commissio~! e car_toline vaglia all'autore: - Artur? _Catelani Via Bergamo N. 43 (g1a 16) 1111. 8- Roma. -:- Pagamento ant1c1pato. Pei Li b,. >1; 1 Deposito Generale: LmRERIAEo1-r1ucE E. MA:--TEGAZZ-A VIA NAZIONALE1, 45-146 - Roma. Li~reErioaitrice E. Ma~te~azza ROM-VAiaNazion1a4l5e-1-4R6OMA La sucldetlaLibreriaEditricespedisce franco di ogni spesa, contro Va_qlia o Cartolina Vaglia i seguenti libri: VlCT0R HUG0 - Le Verità Eterne. Opera spiritica. Lire 2. Franco raccomandata L. 2.25. GRAZIAPARI - Norme per fabbricare senza uva diverse qualità di Vini gustosi, economici ed igienici. Regole per la fabbr·icazione del Vermouth e per imitare ogni sorta di Vini ordinari e con semplice acqua L. i, 50. Il Giuocodel Bigliardo con apposite illustrazio, ni. - Regole di Gio•o. - Regole del Bigliardiere. 2.• ediz. L. O,50. L'EDUCAZIONDEELL'AMORE. Guida ai Giovani contro i traviamenti e i pericoli sessua, li. L. 2, 00. PIRANI (G.). - Raccolta di Temi per l'avviamento al Comporre Italiano nelle Classi Snoeriori delle Scuole Elementari Parte I. Roma 1897. L. O,80 Parte Il. con 200 Proverbi illustrati, ed 85 note di preparazione. L. i,40. TAGLIABUE (C.). MANUALPERATICODICONTABILITÀ, applicata alle Amministrazioni Domestica, Agraria, Commerciale e di Banca. Roma 1897. L. i, 50.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==