Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 14 - 30 gennaio 1898

I RMSTA POPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIBNZESùCIALl Avv. FABIO LuzzATTO: L'opera.postuma di FrancescoPoletti. Udine Gambinasi. 1897. L. 2. GIUSEPPE TAMBURELLO: AlessioDi Giovanni. Napoli. Casa Editrice Chiurazzi. 1897. L. 1,25. Il Prof. Fabio Luzzatto che aveva già esposto e illustrato la dottrina del valoroso criminalista di Udine ha dato prova di affetto al Poletti pubblicando questi frammenti ; ma non ne ha accresciuta la fama. li Po letti ebbe p1recchie intuizi ;ni da positivista ; ma non le svolse appi no. A nostro avviso rimarrà notevole la sua legge empirica delle crimiualit1, secondo la quale il progresso morale non bisogna soltanto misurarlo dal numero dei delitti; ma questi proporzionarli all'aumento straordinario dei motivi e delle occasioni a delinquere. Il Tamburello, che è un appassionato folkolorista illustra e là conos:ere favorevolmente questo volume di poesie siciliane del Di Giovanni, che rendono mirabilmente la vita campestre e dd piccoli centri della Sicilia. Q 1el tanto che riporta delle poesi~ del Di Giovanni è tale da f.tr nascere vivv il des:derio in coloro che conoscono il dialetto di leggere questo Maju (Maggio). Dr Napoi.eone <:olnjanm proprietariod,irettore-responsabile. Roma. Tio. Tiberio"-. Via de' Gi1!'1id'Oro. ,6. Prof. D0MEN1co MAGRONE: Il domiciliofeudale i11 1111 Comune di Puglia. Trani. P. Vecchi. 1898. L'A. ha fatto uno studio occurato sopra elementi scarsi, ma di prima mano, sulla vita di Molfetta sotto i Gonzaga, dal 1531 al 1574. Il bilancio che si trova in appendice e che sì riferisce al 1581 si presta ad istruttivi confronti con un bilancio odierno. Anno IX- L'ItadlioalPopolo- Alno [1 QIORNALE POLITICO QUOTIDIANO <2 :I. 1\<I: IL, AN O. FonddataDo ARPIAOPAD-irettoGreU: STAVO CIDESl. Abbonamenti: Anno L. 16- Sem. 8,60-Trlm. ,,so. In questa occasione ci piace di ricordare che Molfetta fu studiata di recente .dal punto di vista -ocialista splendidamante da un anonimo Travet. PremagiolAi bbonati: l'ITALUIAHERARIA, Dirigere lettere, vaglia. ecc., all' .Ammini,tra,frme d,l. IIXtalia del l'opolo, via San Pietro ali' Orto. 12, ,.\f,lo.tu> si ricevono: o dirett~mente I all'amministrazionedella Ri- TARIFFA Leinserzioni a~a~amento vista, 6 pressoil nostroincaricato speciale, Sig. G. Belloni - Borgo S. Angelo 123 - ROMA. delle inserzioni Centesimicinquanta per ogni linea misura corpo sette. ILFERRENOSIO FAVARA dàsalutoer,fzeacolore ARTURO CATELANI ANTONIO FRATTI (Note biografiche) --,;:,>Jf<E--- Sommario Introduzione - I. L'eterno giovane! - Il. Fratti studente-:- III. Nel Tirolo - A Mentana - Dai suoi 'R_icordidi giovillez.z.a - IV. Aurelio Saffi e An: tonio Fratti - Nell' Allea11z.a'R_epubbltca11Ua11iversale - V. L_acampagna de, Vosgi - VI. La Consociazione repubblicana rom~gnola_ - Vili~ Ru!fi • L'arresto di Fratti - VII. A Roma nel Dovere • Il i;1ornahsta e~. 11 tn)'uno :--; VII[. Il Dovere - Le polemiche con Alberto Mano - li Comtz10 dei comm pel suffra~io univt:rsale - IX. Guglielmo Oberdank - L'arres~o di Fratti - Gli arresti di Piazz1 Sciarra - X. Nelle Società Operaie Italiane Affratellate (1871-1893) - XI. Il viaggio della Delegazione repubblicana italiana in Francia - XII. La morte cfi Aurdjo Saffi - XIII. Il Patto di 'R_p111a d1 Cavallotti • Fratti ed il !egalitarismo - XIV. L'astensione - Le contraclizioni nti 111etodi e Mazzini • Il Partito decide la partecipazione alle lotte ekttorali -. XV. Fratti candidato politico - Il Comizio int~rnazion~le dei _D(ri!ti del lavoro a Milaoo -· XVI. Fratti deputato - XVij. Fratti non s1 npres:nt~ nelle elezioni del '92 • StJo giudizio s4l Parlament~ -:- XVJII. Le _i:le~Hllll del 1895 - La lotta epica di Ravenna - Il 'Popolo d1 Firenze - I _rad1cah legalitari e la Giunta ddle elezioni - Xl)ç. li Pe~sator~ repub_bhc_aooe soçialista - XX. La 'R_ivistaPopolar~ - XXI. Il nsvegl!o del Partito repubblicano • Il Congresso rt:pubblicano laziale del 20 seuembre 1896 - XXII. L'.Appm11i110 di Faenza - L'aoticlericalismo di Fra~ti -:- XXIII. Nell~ co11'.' sociazione repubblicana dd Lazio - XXIV. La vmon~ elettorale dt Forh _ XXV. Fratti ed il i;ruppo repuhblicano parlamentare - X.XVI, ~a partenza per la Grecia - XXVII. L'ultimo s..luto - XXVIII In Grecia - Le ultime lettere - XXIX. Domokos - XXX. Nell'intimità. Un opuscolo di 96 pagine in carattere elzevir e con copertina: ce.: le• simi cinq.:anta. Dirigere commis_sioni e cartoline vaglia all'autore::"" Arturo Catelani Via Bergamo N. 16 1111. 8 - Roma. - Pagamentoanticipato. ~ L'opuscolQuscirà il 9 febbraioprossimo ~ I Li~reErimatri~e E. Mante~azz ROMA -ViaNazion1a4l5e-1·46 ROMA La suddetta LibreriaEditricespedisi;e franco di ogni spesa, contro Vaglia o Cartolina Vaglia i seguenti libri: VICTOR HUGO - Le Verità Eterne. Opera spiriti<'a. Lire 2. Franco raccomandata L. 2.25. GRAZIAPARI - Norrr;e per fabbricare senza uva diverse qualità di Vini gustosi, economici ed igienid. Regole pPr la fabbdcazione del Vermoutti e per imitare og. i sorta rii Vini ordinad e con seruphce acqua L. i. 50. Il Giuoco del Bigll11rdo c n apposite illu,trazioni. - Regole di Gio o. - Regole del !'li, gliardiere. 2.' ediz. L. O,50, 1-' EDl,ICAZIONDE Lk'AMORE, Guida ai Giovani contro i 1raviamenti e i pericoli sessu11, li. L. ?. 00, PIRANI (G.), - Raccoltadi Temi per l'avvl~- mento a! CgmporreItaliano nelle Clas ,i S111Jeriori .de' le s~uo 1P- R eir entari Parte I. Rom<! 13g7_ L. O,80 Parte II. con 200 Proverbi illustrati, ed 85 note di preparazione. L. 1,40. TAGLIABUE (C.). MANUALPERATICODICON• TABILITÀ, applicata alla Amministrazioni Donwstica, Agraria, Comm~rciale e di Banca, Roma 1897. L, 1, 50,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==