Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 13 - 15 gennaio 1898

RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIENZESOCIALI Sono in gran favore i peperoni rossi e i pomidori nell'inverno. Una pasta fatta seccando al sole la polpa e il succo delle pomidori è una caratteristica vivanda italiana. I vegetali non vengono usati come condimento o contorno dd cibo, ma come loro sostituto ; perciò i bvoratori italiani per colazione mangiano frequentemente solamente pane e peperoni rossi. Adoperano burro e latte; ma quasi tutti spendono I s o. 20 cenls al giorno per birra e 3 cents soli per latte. Tutti quer.te sostanze alimentari vengono male preparate e perciò riescono indigeste e poco nutritive : gl' italiani dovrebbero prendere ,le7ioni dai loro vicini, gli Ebrei russi. In conseguenza di tutto ciò - per Ia cattiva aria e per la cattiva dieta durante il periodo invernale d'inattivita - l'organismo degli italiani è talmente indebolito che si trova inadatto al ritorno al lavoro nella buona stagione. L'aborrimento dell'ospedale in gran parte deriva anche dall'aborrimento all'alimentazione degli americani i la quàle, del resto, quando arriva improvvisa determina disturbi gastrici. La cattiva condizione della madre con un latte povero, in conseguenza di allattamenti rapidamente succedentisi e di una deficiente nutrizione, è la causa principale delle rachitide, e dalle malattie che l'accompagnano nei fanciulli, e che cagionano molte spese ai lavoratori italiani. Mancano ai fanciulli i cibi che contengono le sostanze minerali necessarie. In tenerissima eta si da loro della birra. In generale - e ciò si capisce - la spesa per nutrimento per ogni individuo diminuisce quando la famiglia è numerosa. . Il sistema-padrone, come lo chiamò il Koren, fiorisce anche a Chicago ; e non sono poche le persone, che hanno pagato una commissione per ottenere lavoro; in media pagarono circa lire venticinque (4,84 dollari) per ciascuno. Col sistema-padrone spunta l'usura: i lavoratori sono costretti per vari motivi a comprare i cibi nei magazzini dei padroni, e questi li vendono ad un prezzo molto al disopra di quello del mercato di Chicago - con aumento che va dal minimo del 44 0 / 0 sullo zucchero al massimo dell' 82 0 / 0 sul pane. VARIETÀ I metalli e l'acqua di mare. - Durante le esplorazioni sottomarine che si stanno attualmente facendo nella baia di Brest si sono potute rimettere in luce delle armi e dei proiettili che erano stati immersi per dei secoli. Un archibugio di bronzo del secolo XVI, esaminato dal Laboratorio chimico marittimo a Brest, si e constatato contenere da 82, 9 a 83, 3 di rame, da 7, S a 9,8 di solfuro di rame e da 9, 4 a 9, 7 di stagno e delle semplici tracce di piombo, insomma perfettamente conservato. Questo ed altri esperimenti hanno dunque provato che il bronzo è immortale nel mare. I proiettili di ferro fuso, benchè la loro immersione non rimontasse nemmeno a 240 anni, sono talmente trasformati che si possono addirittura tagliare col coltello. Il Dr. Liely del Laboratorio Chimico ha concluso che i metalli fusi sono attaccabili dell'acqua di mare tanto più, quanto più sono porosi I manoscritti fa]siflcati coUa fotografia. - Io questi giorni si è parlato molto dei manoscritti falsificati colla fotografia. Secondo la Nature il metodo sarebbe semplicissimo. Avuto un manoscritto originale si tagliano anzitutto le lettere che occorrono e si attaccano di seguito su di un foglio bianco; quindi, siccome le attaccature sono evidenti, si ricava un clichè duro, che cioè presenti i neri forti el i chiari leggerissimi, e infine si fa il trasporto in zinco. F ortunatamenu, i caratteri falsificati non avranno mai una perfetta somiglianza coi veri, e la frode si scoprira agevolmente perchè le falsificazioni non potranno essere fatte che con inchiostri grassi e vi si notera subito l'assoluta mancanza di quel piccolo laceramento che prod,ice sempre la penna sulla carta scritta. Il ritmo dei grilli, .- I grilli che fanno intendere il loro canto familiare darante la notte hanno il costume di andare perfettamente d'accordo. Un osservatore americano ha voluto studiare la cosa - dice la RevueScientifique - e ~e ha trovata la spiegazione nella temperatura dell'aria. Alla temperatura di I s O s il numero dei gridi è di 80 al minuto, e a 2 r0 è di 120. I grilli sarebbero quindi, invece che dei termometri registratori, dei termometri acustici. RIVISTA DELLE RIVISTE Finanzarivoluzionaria. L'on. Sonnino nell'ultimo suo discorso nella Camera dei Deputati rivolto al Ministro Luzzatti gli disse : cc La linea da voi indicata nell'ultima esposizione cc finanziaria segna a mio parere, una tendenza assolutamente « rivoluzionaria e in contraddizione con quei concetti tempe- " rati e liberali, di prudente e costante progresso, che dite di cc voler rappresentare e patrocinare ». Finanza rivoluzionaria ; è appunto di questo che l' Italia ha bisogno, se rivoluzione vuol dire mutamento, magari rapido e violento, dei sistemi vigenti. Fino a qui i Ministri d·elle finanze, fossero di destra o di sinistra, non hanno avuto che due concetti fondamentali per guida della loro politica finanziaria ; alzare le aliquote, cercare nuova materia imponibile. E nell'alzare le aliquote siamo arrivati fino alle mostruosità; - fino a tassare del 250 per cento del suo valore il petriolo; - fino a portare il sale al prezzo di 20 volte il suo costo ; - fino ad arrestare il consumo dei tabacchi peggiorandone la qualità ed alzandone il prezzo ; - fino ad inaridire una buona fonte di entrata, portando la tassa sull'alcool a 140 lire; - fino a spingere al 20 per cento l'aliquota della r;cchezza mobile. Nessun criterio finanziario, nè economico ha mai presieduto nell'aumento di queste aliquote; nessuna considerazione sulle influenze che l'aumento poteva portare nella economia del paese; 1111icoriterio fn quello di tassare ciecameute,11e/lasanta ig11ora11dzai ogni altro co11cetto. Nè diversa via venne seguita nella ricerca della materia imponibile. Basti vedere come, per avere sei milioni di entrate lorde è stata applicata la tassa sui fiammiferi, disturbando una industria fiorente e facendo sembrare lo Stato complice delle frodi dei produttori che sono costretti di vendere la loro merce in modo che il consumatore non possa nemmeno verificare se essa esiste, per formarsi un'idea della sapienza finanziaria degli uomini di Stato che hanno fin qui

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==