RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTEREE. SCIENZESOCIALI Socialismo, ~emocrazia-sociale eriformismo r. (Discorso all'Associa!:;io11e cli scien!:;CsociaN ciel J->alalinalo, tenuto a Kaiscrlaulern il ?(J settembre 1.897). SW'.\"OHl ! 'on avendo potuto accogliere un invito precedente della Presidenza di questa Associazione di Scienze sociali, io vengo adesso nel vostro bel Palatinato, ma non clircttamcntc eia ncrlino, dove ho residenza, ma da Colonia, la crualc puù chiamarsi a buon di1·itto, la capitale delle terre renane. Lasciatemi quindi annodare a questo ricordo un piccolo avvenimento, cui partecipai l'altra sera. Noi avevamo tenuto in Colonia la riunione dell'Associazione cli politica sociale, dell'Associazione dei· « socialisti della cattedra » come gli avversarii la chiamano. Era presente al banchetto che si tenne dopo: per celebrare quella riunione, fra i tanti membri dell'Associazione e signori di Colonia che numerosi vi parteciparono: uomini di teoria, per, sone pratiche, dottori, impiegati, uomini politici, cattolici e protestanti ed appartenenti al clero, - anclle il barone Di Berlepsch, che fu precedentemente ministro del commercio. Come si costuma in terra tedesca, allorchè i tedeschi si riuniscono a banchetti di festa, seguirono i brindisi ai brindisi, cd uno, espresso dalla bocca ciel signor Bcrlcpsch, suonava: all'cmnncipazionc del rr1rnrto stato! - Fu nssai caratteristico rruesto evviva alla classe lavoralricc che lottn per inalzarsi, in tale occasione, nella contrada più industl"ialmente sviluppata della Germania, per bocca di un uomo di Stato che poco tempo addietro fu ministro attivo della Prussia e si accruistò in questa posizione meriti assai notevoli per lo sviluppo della legislazione operaia e per altro. E' probabile che non si accuserà anche un uomo come il ministro Di Berlcpsch di « tendenze socialistico-democratiche » a causa cli questa sua posizione di simpatia verso le classi lavoratrici, come si è fatto con molti professori tedeschi nei circoli dei grandi industriali e nella loro stampa. La persona spregiudicata, che segue intelligentemente il processo storico delle cose, vorrà dedurre, da questo evviva alla classe lavoratrice che lotta per emanciparsi, solo che anche uomini della più diversa posizione sociale e politica, son d'opinione che nuovi moti siano in azione, i quali stanno partorendo nuove cose e spingano a rimutare l'aspetto delle cose economiche e sociali. Come cento anni fa, cd ancora prima che si iniziasse la rivoluzione francese, il terzo stato lottava per la propria emancipazione, così verso la fine di questo nostro XIX secolo, uno stato più g1·ande, il quarto stato, ha cominciato a sollevarsi e cerca di esser socialmente riconosciuto e cli farsi valere. In questa opera esso Ul'ta, come sempre avviene in tali casi, negli opposti interessi clegli stati che possiedono la forza e la potenza, ma ciò nonostante esso non solo si presenta innanzi avanzando le proprie pretese, ma sa far riconoscere queste pretese anche dai suoi avversarii come pretese in certo grado legittime. Chiarendoci il senso di tali movimenti e sviluppi, noi saremo ancor meglio i.n grado di pigliare una posizione precisa di fronte a quelle controverse questioni che vengono conglobate nella espressione cli « Socialismo ». Il. E notevole quante diverse significazioni siano state attribuite alla parola « socialismo », e meraviglioso anche l'interesse che trattazioni sul socialismo incontrano dappertutto. Di ciò io mi sono accorto nelle aule delle nostre Univer·sità, nelle riunioni delle Associazioni, nelle assemblee politiche, e nella nostra metropoli come nelle parli più diverse dello impero tedesco, dovunque ebbi occasione di parlare cli socialismo. Anche quegli avversnrii incondizionati i quali respingono altamente ogni sospetto cli interessarsi di qualunque cosa sappia cli « socialistico » e ritengono pericoloso occuparsi persino delle teorie del socialismo, in fondo mostrano allrettanto interesse per quell'obbietto, per il« veleno», quanto ne possono mostrare i partigiani fanatici e disposti al sacrificio. Intanto il socialismo è un segno dei tempi, in quanto oggi tutti si occupano clei problemi riuniti sotto questa parola, e vivacemente di essi si interessano, pigliando passionatamcnte posizione pro o contro. Perciò è tanto più necessario di farsi una idea chiara e clillonderJa, intorno a ciò che deve intendersi per socialismo, ed intorno a ciò che in esso vi ha di legittimo o meno. Sotto questo aspetto io credo che un professore cliEconomia politica non solamente non ollrcµassi i limiti della sua competenza partecipando a quella discussione, ma elle sia suo obbligo, come perito della materia, cli rischiarare il soggetto con le proprie conoscenze. Siamo tutli d'accordo su cliuna cosa che cioè una rivoluzione per lo meno altrettanto gr·ande quanto quella che vediamo essere avvenuta, ad esempio, nel secolo XIX, si opera nel campo clella tecnica della procluzione e dello scambio, e da qui reagisce in tutti i rapporti della vita economica e sociale, noi scorgiamo anche compiersi, nella nostra epoca, sul campo della cultura popolai·e. Questa cultura è penetrata in tutti gli strati della società civile, anche nei più profondi, a causa dell'obbligo universale della scuola, per la generale estensione delle conoscenze elementari, per l'attività della stampa, e non solamente con una estensione, ma anche con una intensità relativa che giammai si ebbe anche in qualsiasi altra simile epoca della storia del mondo. In conseguenza di ciò, noi vediamo anche nelle classi inferiori degli attuali popoli clviii, un profonclo e sarei per clire intimo sforzo verso una cultura sempre più larga e migliore, verso la conoscenza e l'intelligenza delle cose che sono in noi ccl intorno a noi, - una tendenza questa la quale per quanto vi si siano infiltrate perversioni cd esagerazioni e qunlchc stima esagerate della culturn intellettuale clifronte alla morale -resta sempre una tendenza di cui si può e si deve aver rispetto, in generale. Chi esamina tutto ciò con occhio spregiudicato, chi considera anche in una buona parte delle classi lavora•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==