RIYISTA POPOLAREDI POLITICALETTERE E SCU:l"ZESOCULI 209 al potere. Sicuro che e' è; e non l'ho mai nascosto. In quanto poi alle utilità del mostrare che un dalo avvenimento sarebbe utile, ma che non può rc;1lizzarsi per questo o quest'altro ostacolo rispondo elle questa mia è la tattica, che imparai da Alberto i1lariò. Dr. NAPOLEO'.\E Co1.u.n:--r. Psicolo~ia s cieacleo~oizio~i cco~omic~c (Continuazione. Vedi Num. p,·ec.) Ora stabilita questa possibile variabilità della psiche di un popolo e di una rnzza, sotto l'azione (li cause concomitanti, viene a cadere la tesi che afferma la ·esistenza di alcuni caratteri tipici e fondamentali etnici, e ad essa si sostituisce la ricerca delle cause che :igiscono sulla sua condotta. Se gli Inglesi di og·gi<.lhì mmo qualità che non si riscontrano, nella stessa intensità, in tutta la storia passata loro, se lo stesso si può clire per i Tedeschi, i Francesi, gli Spagnoli e gli Italiani, ne discende che questi popoli hanno prog,·c<.litoo retrocesso, hanno guadagnato o perduto, che ognuno di essi non possedeva nè possiede degli istinti (li razza eterni ed indistruttibili, che gli uni salva e gli altri perde. Préndiamo il popolo tedesco, e di lui meglio possiamo parlare perchè una numerosa ldtcratura recente, come le opere cli llieclermanu, HUusser, Scherr, Schlosser, Lamprecht, ha scrutato lino alle più osc111·c latebre l'anima tedesca. Nel secolo passato, quando ancora esistevano oltre -1500 statarclli feudali, in mezzo ai quali enlrò il cavallo di ferro cli Napoleone, come dice Heine, il popolo tedesco era allo stesso livello delle popolazioni latine. L'istruzione del popolo non àndava oltre il catechismo e i salmi, il cittadino vegetava nelle ciltù e il suo sguardo non varcava le auguste mure, la nobiltù era una casta separata e considerata come superiore, la famiglia era patriar• cale, il Yivcre era impacciato da formalità e cerimonie d'ogni genere, il senlire era contorto, deformato: nessuna libcrtù e affralellamrnlo Ira i sessi. Le superstizioni erano innumerevoli e radicate: nei tribu• nali si credeva alle streghe, nelle facoltà di me<licina si discuteva: de diaboli polenlia in corpora per pt~rsicas ral'ioncs denwnslrata: l'analfabclismo ern immenso nelle campag11c e nelle ciftà. Nel 1818 a Jkrlino vi erano solo 6000 persone che frequentavano le scuole: nel -1821 si spendevano i11quella ciuà solo 3000 marchi (oggi 4 112 milioni). Massima dei governi era che un sudclito quanto più è ignorante tanto pii1 facilmente porterà ogni peso come un animale. A tutte le battaglie intellettuali che si combatterono nel XVIII secolo, il borghese tedesco restò estraneo. I gramli piaceri del filisteo tedesco erano i )Jranzi rnmziali, i battesimi, le feste del principe, le solennità religiose: egli si rappresentava le gioie d<'ll'ollrc tomba accompagnate da balli, musiche, e il paradiso un teatro con sedie in platea per la povera gente e palchi pe,· le classi nobili e ricche. Chi legge la storia <lei popolo inglese del Green, indarno vi cercherà le prove di quel sel/-control, dii quella disciplina interna che si dice sia la virtù nazionale dell'Inghilterra, quella che avrebbe bastato quasi da sola ad assicurare, come vuole Le llon, la sua prosperità e grandezza. Gli Inglesi flei secoli passati rrano rissosi, vendicativi, ladri, pigTi, come il Colajanni provò sulle testimonianze di Russell Garnior, e di volontà minore di quelle date nello stesso tempo dai tecleschi e dai francesi. Questi anzi nel secolo scorso superavano gli inglesi nella colonizzazione, e basta leggere i libri del Seeley o di Lcl'Oy lleaulieu per persuadersi come piuttosto a speciali e fortunate circostanze che a caratteri di razza si debba l'espansione inglese nelle colonie che poi furono la ve1·a scuola per la educazio11e brittannica. Egli è che dormivano ancora i caratteri di queste nuove razze? !\la in verità sono meno nuove di quello che si crede e di pochi secoli si diflerenziano dai Latin1: eppoi come parlare di razze, per quella strana miscela di popoli che contiene l' Ingbilterra, come la Frnnci~1, la Spagna, l' llalia e la stessa Germania? Questi caratteri sarebbero clunque recenti; e allora, non si può più parlare di caratteri di razza, che solo i secoli imprimono sulla psiche collettiva come i secoli imprimono i carntteri fisici sul corpo umano. E se sono recenti, donde sono derivati, come si sono formali? Ye<liamo se è possibile afferrare questa forza mistcrio,a che ha pur la sua parte nel muovere la psiche delle ,•azze europee. Fincl1è la Germania ebbe quel migliaio e più di corti di cui si è detto, il piccolo borghese non aspirava che ad avere un impiego, ed era contento. Magonza con 318000 abitanti contava un esercito di 63!) impiegali laici e di ,1300 ecclesiastici. Quando il padre era ricscito a comprare un impiego pel tiglio, entrambi erano soddisfatti e non sentivano altre aspirazioni. Così si faceva di generazione in generazione. Finchè l'artigiano ebbe la sua bottega ereditala dal padre ccl era stretto nei vincoli della corporazione, crualunquc energia o iniziativa sua non gli avrebbe giovato: egli era legato alla sua artr, non si poteva muovere senza pe1·rnesso, doveva p1·odurrc quello che i rcgolmncnti ordinavano, egli avrebbe avuto la clientela che .iveva suo 1>adrce non avrehbe potuto sottrarne altra ai compagni colla concorrenza. Egli era nato per morire Hell'oflicina paterna e trasmetterla ai figli, come il padrone per dominare nel suo castello. Finchè il contadino stette legato alla gleba, egli non ebbe alcuna volontà: di tutti i suoi atti doveva render conto al padrone, sposare quella che egli destinava, coltivare come egli voleva: nemmeno di Dio e di religione il contadino doveva occuparsi perchè anche clrlla sua anima si incaricava il padrone. Così insegnavano i predicatori protestanti del secolo passato. L'Inghilterra presenta lo stesso quadro, soltanto che le città contengono dei banchieri che prestano agli artigiani e iniziano le prime forme del capitalismo, non alll'imenti che avevano fatto, già da' secoli, i banchieri fiorentini. L'Inghilterra ha intorno a se il mare, ha_una flotta numerosa, alla quale la distmzione della Grancle Armata spagnola aveva aperto il dominio dei
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==