RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIENZE SOCIALI York i guadagni non sarebbero lauti; i ladri tirano avanti alla meglio, non vivono. Questa la risposta che un pickpocket (borsaiuolo di professione) dette ad un redattore del Tit-Bits, che lo intervistò. A Pari,11:liadri e mendicami professionali guadagnano, secondo il Paulian, quattro lire al giorno; negli Stati un·ti, secondo il Flynt, arrivano a guadagnarne dieci. Ma questi proft>ssionis~i trovano sem. pre chi è più ladro di loro: l'usuraio, il ricettatore, che ruba - senza essere tratto ia giudizio! - i loro onesti e sudati guadagni. La terapeutica sociale è tale che quando in carcere entra un ladro di occasione ne esce un ladro di professione. D'onde l'aumento della recidiva, che indica: concent.razione del delitto in una sola classe d'individui. (Rivista di poli::ia scientifica, Novembre). Nel prossimo numero pubblicheremo un importantissimo articolo di AdolfoWagner il celebre economista e rettore dell'Università di Berlino ed un altro di Paul Louis sulla Questione agraria in Francia. RECENSIONI. Dr. GIUSEPPE Ro~fAKO·CATAKIA: FilippoBuonarroti. Noti:;iestoriche sul comunismo. 'Palermo. A. Reber. ·1898.L. 2,50. L'A. è uno studioso, che mette la massima dil•genza e scrupolosità negli scritti suoi. Coll'ultimo su Buonarroti ha fatto una tuona azione t gliendo dall'oblio un vero carattere, un carattere ra~o e adamantino, provato in tutte le lotte ardue della vita e io tutti i più gravi pericoli cui un uomo che ha consacrato tutt<J se stesso alla causa della libertà e dell'uguaglianza, può andare incontro comb;, ttendo contro la tirannide, In Buonarroti il cLiarJ A. ci fa conoscere non solo il cospiratore indomito, il soldato valor.:iso, ma anche il precursore del movimento sociale contemporaneo. « Le idee di Baboeuf e degli egualitari « - osserva. giustamente il Romano-Catania - ai quali si « mantenne sempre fedele il Buonarroti, tolte alcune me- « taflsiche astrazioni e fantasticherie, e presentate in nuovi « aspetti ed in forme scientifiche, agitano tuttora il mon- « do, specialmente in quanto riguarda la necessità di non « separare mai la quistione politica dalla socia 'e, e la ne- « cessilà di dar un nuovo e migliore ordinamento alla ci- « vile convivenza, basandolo sulla sovranità popolare e « sulla equa distribuzione dei beni, prodotti del comune « lavoro, onde o 1sce la so~iale uguaglianza». Alla chiarezza <lella esposiziont-, alla co;:,ia delle ricerche in questo libro su Buonarroti si accoppia una grande serenità nei giudi1i. Po~IPEO ì\loL~rnKTI: renezia. Nuovi studi di storia e d'arte. Firenze G. Barbera, !897 L. 4. Pompeo Molmenti continua i suoi studi prediHti su Venezia. Nel primo sull'arte e l'industria a Vene.=ia prende le mosse dall'ultima esposizione internazionale e pni passa all'arte antica e alla descrizione delle singole bellezze e degli innumerevoli pregi artistici delle città delle Lagune, eh' è un vero museo e dei più ricchi. Esce dalla pittura e dall'architettura nello studio sulle Momarie (in cui illustra le origini della commedia veneziana) e nel veneziano spirito bi.=zai·ro (Andrea Calmo, comico veneziano del se. colo XVI) ne vanta la briosa originalità: ma a dir vero non tutti i saggi cbe ne riporta h~nno, a nostro avviso, i pregi rhe l' A. vi scorge. 11 Calmo gli dà occasione di intrattenersi dei costumi e del mal costume della repubblica. Della repubblica veneta, a proposito della sua fine e cwcadenza fa una lunga e spesso vittoriosa difesa, senza nascondere i suoi difetti e le colpe dei suoi ultimi reggitori. Dimostra colla scorta delle date inconfutabili che molte crudeltà attribuitele sono leggende senza fondamento. Interessanti le notizie sulle relazioni dei Luogotenenti del Friuli e la dimostrazione della superiorità delle condizioni degli abitanti della repubblica sui sudditi del Re di Franria - quali li descrivono Labruyere e Taine - e del Re di Napoli - quali ce li fa conoscere Colletta; e commovente l'attaccamento di cui dettero prova sino ali' ultimo al governo della repubblica alcune provincie, Zara e la Dalmazia sopratutto. Questo libro del Molmenti è degno di • fortuna e noi gliel'auguriamo. C. LESSOl\A: L'emigrazione. Roux e Frassati. Torino. !897. Cent. 50. Fa parte della -Biblioteca del cittadino italiano edita dai signori Roux e Frassati e contiene utili notizie, specialnien'te fn quanto alla legislazione_ comparata che regola questo importante fenomeno sociale. Non nascondiamo che l'emigrazione si prestava ad un migliore e più ampio svolgimento, e l'autore, noto per altre pregevoli pubblicazioni, poteva darcelo. Ev A DE V1:s-CENTIIS: Nella " 1'/ala Yil'a ,, romanzo. Stab. Voghera, Roma - 1. Voi. L. 2,50. (F. A.) Con questo libro veramente moderno e meritevole di essere additato ai giovani scrittori quale utile esempio, l' A. ha inteso studiare uno dei tanti fenomeni di delinquenza sociale che apparirnono quà e là specialmente nell'Italia meridionale, intimorendo, spe~so eccessivamente, il sentimeoto pubblico. La « Mala Vita» di Bari, determinata più dalle ciali condizioni locali d' ignoranza e di depressione in cm quelle plebi vivono, anzichè dalla volontà decisa e cosciente del mal fare, materia aspra ed infiammabile per un artista - è venuta dut,ti'.e e malleabile nelle mani di ·una donna - rautrice del libro - la quale ba saputo cavarne tutti gli efflca<i contrasti atti a mettere in luce i dolori e le miserie dei diseredati. Parrebbe un libro d' imprecazioni: e invece vi abita un caldo e gentile soffio d'amore umanitario. Esso fa pensare incosciamente al valido aiuto che può recare la donna con l'intensità del suo sentimento e la sincerità delle sue impressioni, nella questione sociale che palpita e freme. ~~~~~~~~~~~~~~~v~~ É in corso di stampa e comparirà al principio del 1.898 una seconda edizione, ampliata e corretta del libro del Prof. Napoleone Colajanni sul SOCIASMO. Di questa verrà speaita una copia a tutti quegli abbonati che avranno sodisfatto anticipatamente il prezzo di abbonamento alla Rivista. L' Italia dBlPODOlO Giornale repubblicano quotidiano di Milano Fondatore<JJARIOPAPA - DirettoreGUSTAVO CHIESI Anno L.15 - Semeetre L. 8 - Trimestre. 4,50. Dr Napoleone Colajanni proprietariod,irettore-responsabile, Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro, 16.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==