216 RIVISTA POPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIENZESOCIALI dogma, fra l'Italia e il Papato la conciliazione non è possibile; chi la propone e la raccomanda o si inganna o ci inganna. Se non disfacciamo il Papato, egli, o presto o tardi, disfarà noi. La sua è una storia di grandi rapine politiche ed ei non può vivere se non a patto di dominarci, nè può dominare se non iscbiaccia in culla la libertà del mondo moderno.» (Trezza). Dopo queste parole d'una delle più belle menti d'Italia, nasce il timore che il Cristianesimo, o a meglio dire, la Civiltà umana, sia realmente minacciata. Non spaventiamoci. Il Cristianesimo che non rimonta alle tradizionali idee indiane, e nemmeno a Socrate, a Platone,. a Filone, e neppure al Nazareno, a Pietro, a Paolo, ma bensì al primo uomo che sentì di avere una ragione e una coscienza libera, come il pensiero da cui emanano, quel Cristianesimo non perirà mai. Anzi sorgerà più luminoso per effetto dell'azione del hbero esame e dello spirito scientifico. Il Cristianesimo che è la religione dell'amore e della solidarietà, principi vitali dell'organizzazione umana, è propriamente immortale, « non già perchè il Cristianesimo sia la 1:-eligione per eccellenza divina, ma perchè esso è la religione per eccellenza umana. » Coloro che professano il Cristianesimo e amano veramente il progresso civile, non coprono di sarcasmi e di vituperi, come fanno i clericali, Je dottrine di Kant e di Hegel, e meno ancora quelle del Rosmini, ancorchè non siano molto lontane dalla Realtà universale dello Spencer e dalla Energia unitaria dei monisti. Le grandi idee, dalla metafisica pura al panteismo, al monismo, il cristiano non le combatte mai, anzi le ammira quali emana• zioni del suo Dio, che adora con la rettitudine delle azioni. Per questa rettitudine i clericali non possono far proseliti nelle file dei cristiani, che vogliono conservare la ragione e la coscienza; ed è per questa rettitudine che i cristiani additano i clericali quali nemici del Cristianesimo e di ogni ordine di cose che si opponga alla restaurazione del potere temporale dei Papi. LELLO V. TELBER~IAN. Notizie Varie Il Microtomoscopio - l1 )licrolomoscopio è un nuovo isLrumc11Loche applica il cinematografo alla riproduzione dei movimenti del monclo infinitamente piccolo. Il dollor· WaJkins è riuscito a pn:ndcrc in mcclia dalle 2000 auc 2500 inuna;,iui al minuto, e in taluni casi a l'ipl'oclurnc persino uOOO. lllmuinazione elettrica dei treni in Inghilterra. - Le compagnie fe1To,·h11·ienglesi ham,o aclollaloper le vcllurc elci treni un si lcma per cui eia cuna di es e in fallo all'illuminazione è inclipenclcntc dalle altre. Ogni vettura ha la s11adinamo e la s11a balleria cli accom11latori!'he porl,1110une spesa cl'impianto cli L. t 2:50 per \'l'lLU r·a. La prodnzic:>nedello zucchero. - La produzione dello zucchero che dieci anni 01·sono era cli 4,9-18,000 tonnellate è salita nel 1890-97 a i,204,000 cli cui 2,-i32,000 cli zucchero di canna e 4,772,000 cli ba1·babictola. In p1·imaLineaviene la Gcl'mania per 1,835,000 tonn., poi l'Austria Ungheria per 930,000 tonn. e quindi la F1·ancia e la Russia per 700,000 tonn. ciascuna. E' notcrnlc che mentre la produzione dell'isola di Cuba nel 1887 era di 1,100,000 tonn., nel !896 è discesa a 200,0U0 tonn., mentre quella dcli' isola di Giava che nel 1885 era cli 390,000 tonn. è salita a 500,000. L'alta burocrazia. - L'alta burocrazia è una piaga anche (lella Francia. Da una inlcl'essantc statistica che riproduce il Joumal des Ecouornislcs r·i ulta che al di sopra cli I 3G,000 funzionari elle hanno meno di lOOOfranchi all'anno ve 11csouo: 000 che hanno uno tipcndio dalle IO alle 12 mila lire; 400 dalle 12 alle 15 mila; ·163 clallc lo alle IO mila; 362 clallc 16 alle 20 mila, e 321 stipendi superiori alle 20,000. La popolazione egiziana. - La popolazione cgiziarra è in continuo aumento calcolalo l' J, 79 ¼ ogni anno. 'cl -1894 le nascile sono state ciel 42 ¼0 le morii ciel 24 °/. 0 il censimento ba dato una popolazione cli 8,000,000 cli abitanti. Dodici anni or sono la popozione era cli 6,469,000 abitanti. Il più gran vulcano del mondo. - Il vulcano più gr_amlcciel mondo è il .Kluc Zeawsgaja situato nel Kamt clrntka (long. orient. 160° - Jalit. boreale 55°). Il suo cono cli eruzione è alto 3300 metri sul livello elci mare. Il viaggiatore Eugenio WoH che l'ha ultimamente visitalo assicu1·a che quando è in piena cnrzionc illumina a giol'llo tulio il paese circost;mtc. I 'framway elettrici. - I Tramway clet11·iciacquistano ogni giorno maggiore sviluppo. Il signor Fìlippo Oaw ·on ha l'ia· 11nlonelle seguenti cifre la situazione clei meclcsimi in Europa cd in Amcl'ica: Chilom. Vcllu1·c Germania !>88 1545 Francia I 07 l 80 G nrn Breltagna e colonir 267 26!) .\ustria l'ngheria Hl2 265 llalia 80 I 49 Svizzera /48 83 lll'lgio 11/4. 15i Hussia 48 87 AIl ri paesi 48 56 Stati Unili 20,132 36,121 Gli Stati l'nili hanno inoltre 197l J<m. a trazionr animale con 5120 vclltrr·c; 9::i8 Km. n trazione funicolar·<'con 4871 v1•tltn·<'; 8:10 a trazione n vapore con 2937 wtturc.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==