RIVISTA POPOLAHEDI POLITICALETTERE E SCIENZESOCIALI ·l85 ' zioni europee, si deve 1·iconoscere che le popolnzioni di Europa hmlllo fra loro uua strelta parentela ctnicn, come d'altra parte si dovrà pure ammettere che le differenze nelle qualili1 morali che prescntnno, devono avel'le acquistate in epoche rcmotc_ma :11011 tanto che sia esclusa la possibilitù (li qualsiasi ricerca sulle cause che hanno clctcrminato questa piuttostocchè cruclla te1Hle11zanelle anime loro. In una parola attribuendo alla razza le energie clcgli uni e le insufficienze degli altri, alla razza inglese l'iniziativa, l'energia, la volontà e sopratntto il dominio su se stessi, cioè quella clisciplina interna cbc dispensa l'indt vlduo cli cercare delle guide fuori di se stesso, e alla razza latina l'abbandono passivo, l'istinto di essere governati, il bisogno di sentire il peso dell'autorità e della gerarchia, cruindi il servaggio burocratico e il cesarismo parlamentare snervnntc e dcmoralizzatore - segnare così, con una parola - la razza - gli eletti e i dannnti, è dire troppo e troppo J)oco, è chiudere le vie di salvezza alle società, come togliere la speranza alle scienze sociali di stabilire le leggi cli sviluppo elci popoli. Se noi convenissimo col Fcrrcro nrl riconoscere la frigidità come causa clclle cliflcrcnze psicologiche fra le razze - ccl egli è sempre lodevole cli non essersi, come il Le Bon, arrestato ad enunciare solo l'elcmeuto etnico come fattore cli differenze, ma (li avere proposto una causa cli queste - attribuiremo la frigidità al clima. L'Italia stessa che presenta dal 11orclal sud un certo sbalzo cli temperature, offre pu1·e notc,,oli (liffcrenzc sul grado cli sviluppo sessuale, snll'clà elcimatrimonii, sulla frequenza elcireali che hanno attinenza coll'amore o la clegencrazione cli esso. li Codice del llcgno clcllc Due Sicilie consielcrava in(i_ltliquesti argomenti da un punto cliverso delle leggi clcll'Italia settentrionale e in armonia al clima. E certo il clima clovè avere la sua influenza in tutta quella vila oscena che narTano le storie antiche clcgli antichi imperi cli Assiria e cl'Egillo, come cli Grecia, nello stesso modo che al clima si clevc ascrh·ere la natura clei rapporti sessuali presso i moclcrni orientali, come presso le popolazioni dell'Africa. Come si conducono sotto questo riguarclo gli Abissini, è ormai noto a Lutti; e come essi sono tutte le popolazroni clell'.Africa.La frigiclilà elci norclici si ricondurrebbe quindi a una causa più generale, a quella, cioè del clima; e perciò la ragione di 101·0superiorità morali e intellettuali sarebbe nel clima più rigido, come tanti hanno sostenuto. E la influenza disastrosa delle temperature calclc sul fisico come sul carattere morale è da tutti riconosciuto: gli Europei elle si sono stabilili al Brasile o nelle rcpubi blichc clcll'Amcl'icamc1·iclionalenon riescono per molto tempo a esercilarc le energie fisiche e morali della razza a cui .ippartcngono; la volontà come l'organismo si logorano, si fiaccano: l'operaio resiste alla p1·inrn generazione; ma la resistenza è nflievolit.i nei figli. Non si puù trarre esempio, per l'azione deleteria clcclimi caldi, dalle colonie inglesi come clalle romane, perchè queste come quelle si rinnovano continuamente. l veterani, dice Tacito, dopo alcuni nnni clisoggiorno ucllc colonie cercavano ritornare in patria, e quelli che restavano, lasciavano alla morte loro orl)Cle case cli figli. Da Roma partivano altri a sostituirli. Si sa cbc gli Inglesi ritornano clalle Indie ogni clue o tre nnni in patria, come in riposo. LE' su1)c1-fllt0insistere sull'influenza ciel clima nella psiche clellc razze, e come essa abbia pur parte in quella così detta frigidità sessuale. l\la sopra cotale argomento ci pare elle ancora non si abbiano sufllcienti indizi per valuta,·c esattamente e misurare in gradi le disposizioni erotiche clei varii popoli. Già la psicologia sociale è scienza ancora bambina e la rotherpscylìologie non ha ancora acquistata quella esattezza scientifica che è già propria della psicologia inclivicluale. Lazarus e la sua scuola sono ancora lontani da quei metodi di analisi che distinguono le indagini di Wundt, di Fccbner e di tanti altri, che hanno creato la psicofisica. Ciò che scrivono letterati intorno alla psiche del popolo cui appartengono, va generalmente tenuto in sospetto: essi propendono pei colori rosei: le descrizioni degli stranieri possono peccare di superficialità. Prenderemo il romanzo come quello che può aprire uno spiraglio di luce sopra un campo così vasto cd oscuro? Non ci potremmo affidare a glùda più pericolosa. Secondo i romanzieri francesi nessuna nazione sarebbe più corrotta che quella cli Francia; mentre invece una società pm'a, mite, cullata in un idealismo sentimentale appare traverso i racconti teclcschicd inglesi. Vi è certo clell'esagcrazio11cc, iel falso, ciel convenzionale nei francesi come in questi ultimi: insomma non è ['acile apprezzare le tendenze di uno elci più riposti sentimenti umani, quale è I' amore, 1)1·csso Llll popolo, nè vedesi come vi si possa arrivare. Le inchieste piÌI accu1·atc riescircbbcro a ben poco di sicuro, e tutti gli altri giuclizi non sono elle impressioni basate sopra appa1·cnzc; e spesso le apparenze ingannano. Ancorn ucl modo cli considerare e praticare l'amore, è necessario stabili1•ecrual parte spetti all'educazione e quale alla natura: cosiecbè se contro questa si è impotenti, possa per l'altra agire la pedagogia. Del l'esto intorno a quelle diverse disposizioni dello spirito dipcnclcnti tlalla frigiclità, così bene descritte da Fcrrcro, e nella eonclolta collettiva che ne deriva, presso i popoli nordici come presso i latini, temiamo che vi sia abitudine ad esagerare nel dire il bene presso quelli e il male presso noi. Che il male presso 11oiesista, è fuori di clubbio; ma staremmo sospesi uell'altribuirlo a mancamento cli razza piuttostocchè ad altre cause. Anzitutto non è comune a tutte le parti cl'Italia, come non è antico. E più proprio delle città che delle campagne, e da quelle va irradiando e clillonclenclosi in queste, contaminandole come lebbra: e torse non è eguale in tutte le regioni. Se in Italia oggidì vi è rilassamento di costumi e se le passioni prcnclono un sopravvento pericoloso nelle nostre consucllldini cli vita, in modo che lo spirito i_, sempre sotto un'ossessione erotica che scema le energie morali, non sarebl)e giusto sospetLm·cche scmJJre sia stato così, e che quì slia la clcbolczza (lella nostra razza. Non sono lontani i tempi in cui la vita patrinrcalc delle famiglie, un'educazione che Srt1·ù stata bigotta, nrn faceva larga pari(' alla gin-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==