.\80 RIVISTAPOPÒLAREDI POLITICALETTEREE SCIENZESOCIALI repubblicano italiano non sentirebbe la necessità di dichiararsi tale in Inghilterra. A. D. n.-1.uCEL: Le coopera.tivisme deva.111les Ecoles socia.les. Preface dc Jean Grave. Paris. Bibliotccrue artistique et litteraire. L897, L. 1,50. Il nome del prefazionista indica le tendenze dell'autore. Il Baucel è un libertario, nome che hanno assunto i neoanarcbici. Come tale odia ogni ingerenza dello Stato e ce l'ha pure un tantino col parlamentarismo. Dagli anarchici e dai marxisti si distingue p; rchè propugna calorosamente il cooperativismo di consumo, seguendo in ciò Malon, De Paepe e i socialisti belgi, ed ammirando ed esaltando R. 0wen. Jean Grave nella prefazione dice che l'A. s'illude. Noi stiamo col Bau~el, che espone le sue idee con brio e con spirito di tolleranza, e crediamo che la cooperazione se non ha una grande forza di trasformaziond economica, possiede sicuramente una forza educativa. Ch. LETOURNEAN : L'evolution de l'esclavage dans tes diversesraces humaines. L' evolntion du Commerce etc., Vigot Frères. Paris. 1.897. Questi due volumi - XXVII e XXVIII ~ della stupenda Bibliotheque Antropologique attestano l'insuperabile attività e la vasta dottrina - l'una e l'altra dote assai ben conosciuta - dell' illustre antropologo francese, e non si' può insistere abbastanza nel segnalarne il grande interesse. Noi non sapremmo approvare la ripetizione in ogni volume di alcune sue idee sul metodo, oramai ben note; nè ci pare che si possa parlare sul serio di una quistione sociale tra gli animali. Ma questi e qualche altro piccolo neo nulla tolgono ai pregi di questa storia minuta e dettagliata che da alcuni anni ha int_rapreso il Letourneau e che iniziò collo studio sulla Evolutione della morale, che rimane sempre a tutti gli altri superiore. In questi due volumi, come nei precedenti, insiste sulla vanità di coloro che fanno l'apologia delle cosidette razze superiori. « Al principio della loro evoluzione, egli dice, le razze più elevate sono state a livello delle più basse coroe tutti gli adulti hanno dovuto passare attraverso ali' infanzia. Per quanto elevata possa essere una razza il suo progresso morale segue un cammino ineguale; rapido da un lato, si rallenta spesso dall'altro; la celebre espressione de Pascal « l'angelo e -la bestia » si applica particolarmente ali e razze superiori. (Ev. de l'Esclavage p. 330). Sono splendide le pPgine della Prefazione sull' evoluzione del commercio e dell'ultimo capitolo sul passato, presente e avvenire del lavoro nella evoluzione della schiavitù. Prof. ACHILLE SP .uuzzr: Saggi di demografia e di · iyiene per gli ufficia.li sanitari. Napoli ,1897. L. 3. Prof. EuGEXIO FAZIO : Condizioni igieniche delle scuole elementari, asili e giardini d'in/anzia di Napoli. Relazione al lllinistro della Pubblica Istruzione. Napoli. !897. Prof. CARLORuATA: Progetto di leggesanitaria. Città di Castello. 1897. Dott. ALFREDO VEROXESI: La legisla.::ione sanitaria in Italia e la sua riforma secondo il progetto del Dott. Ca.rio Ruata. Perugia, ,1893. Di queste quattro pubblicazioni le prime due s'illustrano e si completano a vicenda; le ultime si contradicono e .si criticano. I saggi del Prof. Spatuzzi, che meglio risponderebbero al titolo se dicessero che si occ11panodella demografia e dell'igiene della sola Napoli, non si possono leggere senza subirne una penosa impressione. Si apprende dai medesimi che nella bella Partenope la miseria, la degenerazione fisica e morale si connett.,no intimamente tra loro e vi dominano. Le cifre sui progressi della turbercolosi, della scrofola, della rachitide, sulle mortalità di certe_sezioni in tempi normali e in epoche di epidemie eccezionali, come quella c..!erica del 1884, sono veramente spaventevoli. In Napoli dal 1860 in poi si è progredito ben poco in fatto d'igiene, non ostante la benefica azione delle acque del Serino, che è stata però neutralizzata da un amento di miseria. Le constatazioni statistiche dell'egregio Spatuzzi vengono completate e confermate dall'inchiesta condotta con veri criteri d'igienista e di scienziato del Prof. Eugenio Fazio sui locali scolastici di Napoli. Le cose, sotto questo aspetto, sono a tale che il carissimo 'amico nostro ha potuto trovare ancora giusto il giudizio do! De Sanctis: vi sono scuole omicide nelle quali si _prepara la degenera. zione fisica e morale. Vi sono scuole, aggiunge il Fazio, che sono la negazione dell'igiene, un 'offesa alla civilt-à, un'insidia alla salute. E dire chec apitalizzando i fitti, che paga il Municipio si potrebbero ottenere senza maggiore spesa locali buoni, umani! Il Fazio e lo Spatuzzi si sono resi benemeriti della città di Napoli colle loro pubblicazioni ed hanno impresso anche senza volerlo, un marchio d' infamia su tutti gli amministratori che si sono seguiti nel Municipio di Napoli; e temiamo che di tale marchio si renderà anche meritevole il Marchese di Campolattar.> non ostante le sue buone intenzioni. Il progetto di legge sanitaria presentato al Marchese di Rudinì dal Prof. Ruata non segna affatto un progresso sulla legge sanitaria del 22 Decembre 1888. La stima che abbiamo, e sincera, pel valoroso professore di Perugia ci costringe a dirgli intera la verità. Perciò ha buon gioco il Dott. Veronesi nel difendere la legge Crispi, che in fondo fu elaborata dal compianto Bertani e dalla Direzione g,;nerale di Sanità, la cui soppressione non pare affatto giustificata e potrebbe sembrare, pel modo e pel tempo in cui avvenne, una vendetta politica. Con cio non e detto, che non ci sia anche del buono nelle proposte del Ruata; e buona ad esempio, ci pare quella che vorrebbe premiare i medici comunali, che possono presentare al loro attivo una diminuzione s-nsibile nella mortalità e l'altra colla quale si renderebbe stabile, senza un periodo di prova, la posizione del medico condotto, licenziabile sempre ogni volta che venisse meno al proprio dovere. La Rivista Popolare di Politica Lettere e Scienze ,ociali esce il 15 e il 30 d'ogni mese, in fascicoli di 20 pagine in 4° grande. Per cambiamenti di indirizzi rivolgersi al Sig. G. MONTALBANO- ria S. Nicola da Tolentino. N. 45. Roma. L' Italia dBl Popolo Giornale repubblicano quotidiano di Milano Fondatore "DARIO PAPA-Direttore GUSTAVO CHIESI Anno L.15 - Semestre L. 8 - Trimestre. 4,50. Dr Napoleone Colajanni proprietariod, irettore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro, 16.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==