Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 8 - 30 ottobre 1897

!46 RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIENZESOCIALI ecl in Prussia, ad esempio, in nlcuni cantoni della Svizzcrn, io alcune cillà del Bclg"ionelle quali esiste l'imposta sul recidilo, gli stessi contribuenti ripartiscono il contingente e gl' interessi in co110illoriescono ad un risultato, per quanto più si può, equo.S'intende che le diverse modalità cliaccertamento conispondono a diverse moda lilà nella riparlizioue ed anche nel- !' indole dell'imposta. 2° E' troppo basso il reddito imponibile. Questa circostanza in JJarte si può spiegare colla minore ricchezza dell'Italia, col più basso standard o tenore di vita delle nostre popolazioni. l\Ia est modus in rebus. Non si capisce elle in Italia si possa considerare come ricchezza sottoponibile a speciale imposta quel reddito che altrove viene considerato come un minimo appena su.llkicnte a provvedere ai bisogni più inclispcnsabili deUa vita; perciò il popolo con una frase indovinata chiama l'imposta stùla ricchezza mobile imposta sulla, miseria stabile. l\Ientre in Italia si sottopone all'imposta un rccldito di lire seicento, che non bastano a procurare pane, alloggio e vestiti modestissimi ad una fanliglia non numerosa, in Inghilterra, invece, pagano soltanto i redditi al clisopra delle lire tremila. Queste due cifre bastano da sole, senza bisogno cli commenti, a mostrare l'iniquità ciel fisco italiano ai cui artigli non riescono a sfuggire i reciditi dei più meschini artigiani e bottegai, che considerano come un atroce ironia la qualifica cli ricchezza data alla loro miseria evidente e desolante; e spiegano l'oclio intenso cli cui sono circondati gli agenti delle imposte, anche quando sono equi e ragionevoli: odio, che dovrebbe riversarsi contro la legge e ·11oncontro i suoi esecutori. 3° Aggrava le conseguenze del reclclito imponibile troppo basso l'altezza tlclJ'aliquota dcli' imposta, che arriva al 27 °lo per certi reciditi ccl è al 13,30 °/o per Lulli gli altri: aliquota uniforme pei recidili cli600 lire e per quelli di un milione. In Inghilterra al contrario l'iucorne tax è leggermente progressiva e non oltrepassa il trecento. Queste altre cifre dicono chiaramente perchè mentre in Inghilterra l'imposta non suscita più alcuna -vivace opposizione, in Italia la lotta tra i conll•iJ)llcnli e il fisco sia perenne Cllacutissima e 11cllalotta l'agente ciel fisco ricorra alla corruzione ccl allo spionag·gio abJJictto ecl il contribuente creda lecita ogni frode; e la frolle conosciuta o confessata non susciti biasimo ma venga tollerala, incoraggiata o lodata clal pubblico, che spesso si fa complice del contribuente fraudolento. Queste condizioni tiella psiche sociale, altrcsì, rc11do110n1gionc di certe llelil)crazioni delle Commissioni comunali, elle, contro rcviclcnza, lnlora negano o rillucono certi rcllclilicredendo così di poter correggere le enormità della legge colla menzogna s[i1cciata. Tutto ciò, naturalmente, contribuisce n corrompere sempre più l'ambiente italiano, JXoliamo in ultimo una diJTcrcnza cl' inclolc politica essenzialissima che sorge dalle differenze trn l'i11con1c fax i11glcsce l'imposta sulla riccflc;:,;:,a mobile italiana. JJi11comc fax in [11ghiltc1-raviene pagata dalle classi govc11w11/i, le quali, colla scelta clei tlrputali e colla politica promossa e incoragg·iata possono rcnclcrc necessario un aumento dell'imposta; l'incomc tax, <ruincli rapprrscnta un f"rcnoccl una sanzione all'azione politica delle classi clirigcnli. Queste sanno di doYcr pagare cli più, quando hanno voluto un' impresa folle e clispcndiosa; non han110diritto a rccriminnzioni e pagano! L' imposta sulla ricche;:,::;;cimobile in Italia viene pagata dalla grande massa clei governal:i, elle non hanno cliritto cli voto e elle subiscono le conseguenze finanziarie della politica fatta dagli altri; la esacerl;>azioncdell'imposta, se resa necessaria dalle esigenze ciel bi.lancio, perciò rappresenta la punizione dei peccali... degli altri. * Detto della enormità e clelle ingiustizie intrinseche e generali della nostra imposta sulla ricchezza mobile faremo parola della esacerbazione nell'accertamento pcl prossimo biennio, elle ha clato occasione alle scene tumultuose e sanguinose di H.oma, che formano l'epilogo lugubre dell'insolito Yivacissimomovimento cliprotesta sorto in ogni parte d'llalia contro gli eccessi fiscali. Anzitutto una specie clipregiudiziale: in un biennio è possibile che la ricchezza nazionale abbia tale in- - crcmento cla far rendere all' imposta una ,ventina cli milioni cli più? Ecl è utile, anche e sopratutto nell'interesse dello stesso bilancio dello Stato, colpire la maggiore ricchezza ancora instabile e per così clirc in via cli formazione, colpendo lo spirito d'intrapresa, l'intelligenza e l'operosità dei contrilJucnti, che in Italia hanno bisogno cli eccitamenti e cl'incornggiamenli e non cli freni? A noi ccl alla maggioranza ciel ptrbblico intclJigente, che vonclJl)c maggiormente sviluppa' i i commerci e le inclustric del regno, non pare; e dev'essere, in teoria, dello stesso avviso il ~linistro delle finanze, on. Branca, che il periodo tra un accertamento e l'altro saviamente vorn:blJe portare cladue a quauro anni; in pmlica è un altro paio climaniche: sappiamo che due anni gli sono sembrati sufTicicnti per fargli supporre un aumento cli ricchezza fortemente tassabile. Se l'ultimn circolare indica elle è cli clivcrso avviso, si sa che il mutamento gli venne consigliato, anzi imposto, dall'epilogo di Roma. 'el caso clall'IU11iain questi ultimi anni, non pare che si possa supporre, in generale, un aumento di ricchezza. La valutazione diretta clcllc condizioni economiche cli una nazione è difTicilc;ma cruclla indiretta è facile, raccoglicncto cd csponcnclo certi sintomi. Il nostro Caesar nell'ultimo numero clclla rivista ne ha clato due importantissime: la spaventevole progressione nelle vendile forzate per mancato pagamento tl'imposle e l'aumento nel numero elcifallimenti. Altri sintomi non meno gravi sono i seguenti: la diminuzione nei consumi, l'aumento nella emigrazione e la stazionarietà nclln clclinqucnza. Qucst' ultimo indice si può anche consiclcrnrc come l'esponente complessivo delle conclizioni economiche e socinli cli un popolo. Ora la clclinqucnza italiana è selle voll"c - e in alcune regioni venti volle - più elevata cli quella elci popoli civilt cli Europa! Il giutlizio e il confronto non sono nostri; mn elci clcf1111lmo inistro Costa, che, lJCr l'occasione, 11011si vorrù far pnss,11·ccome un sobillatore o un sistematico denigratore clella patr.ia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==