1'!0 RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTERE E SCIENZESOCIALI E. Aveling : Parallelofra Darwine Marx. L'autore trova Darwin e Marx uniti nel metodo, nella elevatezza del carattere, nei nuovi orizzonti aperti alla scienza, benché le loro vite sieno state così completamente difformi. I loro rapporti personali furono molto limitati, e ne resta traccia in un biglietto scritto da Darwin a Marx per ringraziarlo dell'invio della 2. e:lizìone del Capitale. (Neue Zeit 11Settembre). A. Bebel: Il CongressoInternazionaleper la protezionedegli operai. La riuscita di questo Congresgoche riuniva gli elementi più svariati, dai cattolici ai democratici, si deve alla costanza dell'inizintiva svizzera ; parecchie volte ne partì la proposta, ma non fu accettata dai capi della democrazia sociale tedesca che nell'inverno scorso. Terminato il Congresso si vide come tutti i timori fosseroinfondati e come anzi mai riunioni internazionali siano riuscite più tranquille eii ordinate di questa. Fu molto caratteristica la discussione sull'emancipazione femminile, sostenuta da due donne, Clara Zetkin e la baronessa Vogelsang, le quali sostenevano i due o_p_postpiunti di vista. In conclusione l' influenza morale della riunione si farà sentire molto, nei rapporti fra i varii partiti dei singoli paesi. (Neue Zeit, 11 Settembre). ~ . . . . . . . . . .. .. .. .. .. . . . . . RECENSIONI. OsoARPYFFERO0N: Rappo1·tsili" l'enseignement professionel en Angleterre. Bruxelles. {896, L. 2,25. È un rapporto oltremodo istruttivo fatto al governo Belga in seguito ad inchiesta sui luoghi. Questo rapporto dovrebbe correre in Italia per le mani di tutti coloro che guardano all'istruzione, sopratutto sotto l'aspetto economico ed educativo. Quale sia la natura e l'importanza dello insegnamento tecniao in Inghilterra i lettori della Rivista ·lo apprenderanno meglio da uno sperimentalismo sociale che al medesimo consacreremo. Per ora concludiamo avvertendo che nella conclusione I' A. fa delle proposte pratiche importanti per la organizzazione dell' insegnamento tecnico e pr0fessionale nel Belgio, la maggior parte delle quali si adattano ali' Italia. Raccomandiamo caldamente la lettura di questo pregevole libro agli operai più colti che vogliono acqu;stare cosci.enza di ciò che altrove si fa per loro e vogliono agire in conformità della conoscenza acquistata. LuorEN LE FoYER: Le minimum dn salaire en Belgique. Paris, Giard et Brière, !897. L. i,50. Il Le Foyer esamina la questione sotto tutti i punti di vista; espone con molta imparzialità il prò e il contro del minimum del salario- e fa la storia della sua ll.pplicazioM nel Belgio, dove molti municipi ed alcuni consigli provinciali l' banno già adottato ed é in via di adottarlo lo Stato: la Camera dei Deputati l'aveva già approvato e fu il Senato, che lo respinse, lasciando intravedere però che non è del tutto avverso alla misura. L'esperienza dura da poco tempo; ma la disamina che il Le Foyer fa della quistione con molta serenità non interessa il solo Belgio. Lo egregio autore, il cui studio raccomandiamo vivamente, é partigiano del minimum del salario. ma nei soli lavori dello Stato, delle provincie e dei coniuni e con certe restrizioni. FAusTo SQUILLA0E: Zola e Nordan. Napoli, Edizione del Fortunio. 1897. Ammette in fondo le teorie del Lombroso sulla degenerazione e sul rapport,o tra genio e follia. Crede che Nordau abbia fatto bene ad applicarle alla letteratura; ma .che abbia sbagliato o esagerato nell'applicazione. Lo dimostra con uno studio diligente su Zola, per concbiudere che questo doveva essere classificato tra i mistici. Conosciamo lo S1uillace eh' è giovane con buoni studi e con forte senso critico e che si prepara a lavori di moggior mole. Vorremmo vederlo guarire dalla lombrosite acuta, che spinge al paradosso o all'errore tante vigorose intelligenze. Prof. G. TAMMEO: La Statistica. Roux e Frassati. Torino; La nostra Rivista non é adattata ad intrattenersi dei non pochi pregi e dei difetti di questo libro che riesce utilissimo agli studenti. Noi ci limitiamo a notare che il chiaro autore dei due libri noti sulla Prostituzione e sul1' Emigra?:ione ha fatto benissimo ad insistere sull' importanza sociale della Statistica. Gran parte della legislazione sociale senza la statistica rappresenta un salto nel buio. L'indirizzo del Tammeo é essenzialmente sociologico e lo approviamo interamente ; però, Ili pare che le relazioni tra Statistica e sociologia Ie consideri cosi intime, ohe potre.bbero sembrare la stessa cosa. E in questo ùissectiamo. GUALTIERODr. LoRIGIOLA: Cronistoria documentata dei fatti avvenuti in Genova nel Jllarzo Aprile 1849. - Sampierdarena, G. Palmieri e Figli. Coloro che vorranno scrivere con coscienza della ribellione di Gen/\va nel i849 non potranno fare a meno di ricorrere a questa importantissima pubblicazione dell'egregio D. Lorigiola ben conosciuto nel giornalismo ligure sotto lo pseudonimo di Dottor Walter. Questa documentata narrazione dei fatti di Genova serve eccellentemente a dimostrare le benemerenze patriottiche di Casa Savoia e di tutti i suoi giannizzeri. Di più non possiamo dire, perché il Regio Fisco sarebbe capace di ghermirci le copie della Rivista per una semplice nota bibliografica nella quale non si cantassero le lodi - contro la verità - dell'augusta casa regnante. GUGLIEL:VIPOATERNÒCASTELLOe CARLOGAGLIANI: Nell'ottavo centenario del primo parlamento siciliano. Catania. N. Giannotta, •1897. I due egregi autori hanno fatto bene a commemorare l'ottavo centenario del primo parlamento siciliano pubblicando e commentando opportunamente il facsimile di una pergamena che si conserva nell'archivio della ChiPsa CattedralP. di Girgent•. La pergamena si occupa della importante lite sulle, decime compostasi nel Parlamento di MazZ'lra che fu il primo di 'Sicilia. La pèrgameua <:ontienedue documenti di Ruggero Comte e l'altro di Ruggero Re. L'edizione elegantissima ha un frontespizio artistico e fa onore al Giannotta, al Galatola tipografo e al Doyen litografo. L' Italia delPopolo Giornale repubblicano quotidiano di Milano Fondatore 'DARIO PAPA -Direttore GUSTAVO CHIESI Anno L.16 - Semestre L. 8 - Trimestre. 4,60. Per cambiamenti di indirizzi rivolgersi al Sig. G. l\IONTALBANO- ria S. Nicola da Tolentino. N. 45. Roma. Dr. Napoleone Cola,janni proprietariod,irettore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro, 16.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==