RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTERE E SCIENZE SOCIALI ·H7 si vede nel seguente calcolo che dà la forza messa in moto per le industrie nei vari paesi : Stati Uuiti (Cavalli vapore) 1.8,000,000 Gran Bretagna id. 1.2,000,000 Germania id. 9,000,000 Francia id. 5,500,000 Austria-Ungheria id. 2,050,000 Russia id. i,000,000 Di fronte a questi risultati, è logico che gli operai chiedano awnento di salari e aspirino ad una diminuzione nelle ore di lavoro, e nella porzione d'opera che ad essi è riservata nella produzione. I tramways municipali a Glascow. La città di. Glascow è stata una delle prime ad assumersi il servizio dei Tramways per proprio conto e il resultato ne è stato assai proficuo sia per il, Comune che per il pubblico, in vantaggio del quale le tariffe sono state ridotte al minimo. L'utile netto di quest'azienda è stato di 2,H4,900 franchi con aumento di 32.500 franchi sull'esercizio precedente. Gli introiti hanno raggiunto la cifra di 1.0 milioni mentre le spese sono state inferiori ad otto. E' aumentato il numero dei viaggiatori che mentre furono 86 milioni nel 1.895 son saliti 99 milioni nel 96. Il vantaggio dal pubblico è stato tale che se questi 99 milioni di viaggiatori avessero pagato le tariffe delle società private che prima esercitavano i tramways, l'entrata generale sarebbe stata maggiore di 5 milioni. Gli impiegati hanno usufruito di una diminuzione · di ore di lavoro e di un aumnto di stipendio. La municipalizzazione delle linee di tramways dovrebbe entrare dovunque nei programmi amministrativi del partito radicale e socialista, perchè per essa non solo si porta utile all'erario comunale, ma si fornisce al pubblico un servizio migliore e(l a minor prezzo, si ottiene per gli impiegati un trattamento più umano. RIVJSTA DELLE RIVISTE Madame Hudry Menos :-La•protezionedell'infanzia.Lo Stato; in Francia più che altrove, ba il dovere di preoccuparsi, constatando le cifre della mortalita e della criminalità infantile. Al fanciullo sono dovute le condizioni più favorevoli di sviluppo fisico, intellettuale e morale, perchè esso è l'avvenire della collettività, la ragion d'essere della sua propria esistenza ; per suo mezzo essa si continua, si ele· va o si abbassa. Intanto, oltre che dallo Stato, l'avvenire dei fanciulli dipende in gran pa1te dall'azione dell'élite delle donne sono le custodi della vita, le protettrici del- !' infanzia ; esse rendono vitali le forme sociali che l'uomo elabora e che abortiscono senza il loro concorso. La loro parte ingrandisce in proporzione dell'intensità che prende la vita moderna. In quanto al passato ben poco si fece per proteggere l'infanzia. La legge Roussel del 23Dicembre i874 ba dato scarsi risultati. La necessità dei provvedimenti sorge da queste cifre. SecondoRoussel e Bertellon un fanciullo appena nato ba minori probabilità di un uomo di 90 anni di vivere una settimana e minori di un uomo di 80 di vivere un anno. In Francia il numero dei natimorti annualmente è .di 45.000 ed ogni anno 60,000 fanciulli muoiono prima di raggiungere l'anno. Peggiori sono le condizioni morali io cui crescono; perciò dal 1826 al 1885 si raddoppiò la delinquenza infantile: da 16 a 20 anni la criminalità si è quadruplicata pei maschi e triplicata per le femmine. La situazione ò peggiorata dopo il 1880. A Pal'igi più della metà degli individui arrestati banno meno di 2i anno. In un solo anno essi commisero 11,862 furti semplici, 458 furti qualificati, 4212 forite e percosse, i53 stupri, 481 attentati al pudore, 25 incendi, 114 infanticidì, 2 avvelenamenti, 30 assassini, 39 omicidi, 3 par·ricidi. Si è elevato pure il. numero .delle prostitute minorenni, dei suicidi e dei recidivi. Fisicamente si deve cominciare dal proteggere la madre durante la gravidanza e alquanto dop 1 il parto, se si vuol proteggere il neonato. Bisogna rialzare il concetto della maternità e autorizzare la ricerca della paternità; e all'uopo si dovrebbero adottare le proposte dell'ultimo congresso di Ginevra. Dal lato morale bisogna ricordarsi della parte che rappresenta l'eredità e della convenienza di prevenire, con una savia educazione dei fanciulli, la criminalità anzicbè reprimerla. I fanciulli hanno la salute fisica e morale che loro legano da prima i loro genitori, e in seguito la Società. È la Società intera responsabile della criminalità dei fanciulli. II vagabondaggio, la mendicità, la prostituzione e il furto sono intimamente connessi nella criminalità dei minorenni. Nell'educazione, dei faneiulli alle paure della punizione alla speranza della ricompensa, bisogna sostituire la verità e l'amore. (Revue Socialiste, Settemhre). Raoul de la Grasserie: Governodirettoe governoindiretto Il governo diretto, a meno che non sia limitato ad un piccolissimo territorio, non è stato vitale che combinato col governo indiretto. Il governo diretto ideale consisterebbe nel non delegare alcun potere: il popolo nei comizì legifererebbe, giudicherebbe e amministrerebbe. Nonvi sarebbe allora alcuna costituzione. Gl' inconvenienti del governo diretto: violenza delle passioni delle fol'e, difficoltà delle discussioni, confusione dei poteri impossibilità di riunire un gran paese in un solo collegio, incompetenza dei giudicanti e legiferanti. Il governo diretto nella Monarchia diviene il governo assoluto. (1) Il governo indirettu nella sua forma più completa e genuina è il parlamentare re. pubblicano, nel quale la sovranità popolare non apparisce che per abdicare, delegando. Vantaggi del g. indiretto : competenza, continuità del lavoro, esperienza che dà ai deputati qualità professionali, discussioni più calme, decisioni più riflessive. Inconven;enti: predominio degli avvocati e abitudini declamatorie, facilità di corruzione che cresce quanto più si restringe il corpo elettorale e quanto più si restringe il numero dei deputati, instabilità governativa, soverchia limitazione della iniziativa del capo dello Stato, infedeltà al mandato nei rappresentanti. Il migliore regime è quellomisto, vigente negli Stati Uniti e sopratutto in !svizzera dove gl' inconvenienti delle istituzioni rappreuentative sono mitigati o corretti dal referendum e dal diritto d'iniziativa. Questo regime ha una specie di giurisdizione di appello che risolve tutti i conflitti tra i corpi dello Stato, impedisce il voto delle leggi impopolari. risveglia gli elett.i dal torpore, distrugge gl' intrighi e le coteries, induce più facilmente i cittadini al rispetto di una legge fatta da loro stessi, ridesta in tutti l'interesse alla vita pubblica. Il governo fu quasi interament~ diretto: in Roma e Atene e nelle repubbliche italiane del medio evo ; lo è in alcuni cantoni della Svizzera tedesca - specie in Appenzel. Negli Stati Uniti non c'è governo diretto nel governo federale; c' è in alcuni Stati per le cose locali. Per
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==