Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 6 - 30 settembre 1897

RIVISTA POPOLARE DI ·POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI -1 L5 nativa con una clisciplina ccl una fcclcltà inflessibile nelle. votazioni. Una diccina lii volte, (la un anno in quà iHélinc è stato salvato clagli ottanta suffragi dei clericali e monarcl1ici, che gli costituivano Slllla opposizione clemocralica la piccola maggioranza di 20 o 25 voti. * * * Negli ultimi tempi un giornale che intcrpetra il pensiero del partito ministeriale d'oggi e dà il grido di allarme sugli ostacoli che si presentano al capo dello Stato, il Jiigaro, ba lodato e preconizzato due rn.isure, in vista cli assicurare l'aclt)sionc dell'opposizione di sinistra : lo scioglimento clclla camera elci deputati e la cleslituzione elci flmzionari sospetti_ cli essere contrari alla reazione. Per giustificare uno scioglimento, l'organo ministeriale non presentava che una ragione: le dimostrazioni che avevano salutato Felix Faure al suo ritorno dalla !lussi.a. Bisognava, secondo esso, profittare dell'entusiasmo generale elle circondava il gabinetto l\Ié line per fai· sùbito le elezioni. li progctlo ba fatto chiasso; da tutte le parti, persino clal centro è stato criticato; i repubblicani dell'estrema sinistra banno protestato contro questa determinazione oscura ccl equivoca che li minacciava; certi poveri moderali, pur sostenendo in massima la legittimità clcllo scioglimento hanno negato l'opportunità della 1Ior111a, dimostrando molto bene, nella sottigliezza del loro svolgimento, ch'cssi non erano del tutto sicuri cli un trio11ro della parte conservatrice. Infi11c, le recriminazioni sono state così vive ed unanimi che il Gabinetto ba (lovuto <lare il. colpo di grazia al piano del .FirJOl'O, e scartare oflicialmentc per mezzo cli ili.' llorchcr, mi11istro del Commercio ogni eventualità di convocazione anticipata dei comiZì. * * * Quanto ai traslochi e alle destitltzioni di prefetti, vcugono acl avei· luogo in q11estomomento e portano ben 128 nomi. Si constata, senza stupore del resto, cbc il Ministro clcll'Interno ilI. Bartou, uno ciel più clevoti alla clcstra, Ila fatto una ecatombe come non se ne vedeva da gran tt;mpo. L'amministrazione francese fino acl oggi era lungi dal potersi cli.re omogenea; essa comprendeva dei prefetti elle avevan fatto la loro carriera sotto il regime della co11ce11tra::;ione, vale a dire dell'accorcio elci moderati coi radicali nel tempo in cui bonapartisti e legittimisti e orlcanisli concentravano i loro assalti contro i repubblicani. Degli altri, in piccol numero rappresentano il radica lisrno timiclo, essendo stati nominati cla Bourgcois, du1·a11tc il suo passaggio al potere; altri i11finc, per la maggior parte giovani, notc,·oli per la lol'O arrognnza e per il loro disdegno verso i repubblicani, essendo le creature cli 1". l)upuis e cli Casirnir l'é• ric1·. I primi e i secondi colpili eia parecchi movimenti anteriori sono scomparsi e aclesso g·Ji altri ricevono l'avauzamento. Cosi si trovano costituiti quadri della parte officiale per le elezioni elci 1808. ... * * Quali saranno i programmi? Il governo, sin'ora, non Ila esposto che un piano totalmente ncgntivo: Lotta contro il socialismo. In materia cli riforma delle imposte, le concezioni cbe il mi11istro delle Finanze aveva sottoposto alla Camera erano infantili e srno cadute nel riclicolo. ìH. Cochcry non ha ottenuto che l'adozione dello sgravio di 25 milioni sull'imposta fondiaria, e persino qui l'iniziativa non era sua. Questa è tutt'al più una misura senza effetto pratico di cui solo i grandi proprietari sentiranno l'effetto. Il governo si contenta di questa riforma meschina per proclamarsi il difensore della Francia rurale che esso oppone altrettanto e più spesso elle può alla Francia operaia. Si sa effettivamente cbe il presidente del consiglio, l\I. illcline si è fatto affibbiare, per la sua devozione, • il soprannome cli padre clell'agricollura. i\"on sembra veramente elle questo titolo lusing·biero sia stato ratificato dalle nostre popolazioni di campagna, il regime eccessivamente prote;,;ionista instaurato nel -1892 e che ha procurato al Paese lUla c\iminuzione di oltre un miliardo sulla med.ia annuale ciel suo commercio coll'estero, non Ila arricchito i contadini. Sebbene la Borsa sia al disopm della pari esso lo Stato non intl'Oita un soldo di più, e il proletariato paga assai più cari gli alimenti cli prima necessità per impinguare gli scrigni degli speculatori e cli qualche grande e ricchissimo agricoltore. * * * L'opposizione non ha ancora cli.visato il. programma fisso delle sue rivendicazioni, ccl è dubl.)io che ne stia clalJorando uno. J socialisti e i rndicali faranno come il solito causa a se e scenclcranno in lizza colla loro piattaf"onna al)itualc. i\"on che i socialisti non accetlino pienamente l'accordo coi raclicali sopra certe misure urgenti e che si antepongono a tutte le allrc; revisione clella costituzione e separazione della chiesa clallo stato in prima linea; ma le iclcc ciel socialismo francese, elle son quelle del socialismo di tutti i paesi, si staccano singolarmente eia quelle del puro radicalismo. Per cruanto alcuni radicali abbiano fatto elci passi in avanti. ili. Go.blct sopratutto, i due partiti restano nettamente separati stilla Iorma della proprietà. Il che non impedisce nondimeno raccorcio fra le diverse fazioni dell'opposizione allo scopo di lottare contro il nemico comune, l'opportunista o il clericale. I capi di tutti i gruppi della sinistra sollecitano ora l'unione e si allontnnano alla leggera dalla loro intransigenza abituale per climostrarc i vantaggi e la necessità cl'un accordo. 'oi. non dobbiamo ctrcttiva111cntc dissimularci che il successo è in ciò. Che tutti i sottogTUppi, che tutte le sctwlc, tutte le piccole chiesuole socialiste cliano ti·cgua ai loro clissiclcnli; sottosc1·il·a110un patto leale coi raclicali, non per le clottrinc ma per le persone, e sortiremo con onore clallc elezioni del 1.808. * * * C'è un pu11to che può contribuire a cementare un accorcio, una concentrazione di tutte le forze democratiche, c<l è la comunanza cli intenti nell'acccttarç l'imposta progressiva,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==