Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 5 - 15 settembre 1897

8i- lUYISTA POPOLAREDI POLITICALETTERE E SCIENZE SOClALI se non meritata la sorte di Canovas del Castillo, provocata dalle sue feroci persecuzioni contro gli anarchici. Chi ha cognizione degli orrori cli iUontjouich descritti dall' Ing. Tarricla del ì\larmol deve consentire in tale parere. Ond' è che hanno pienamente ragione gli anarchici di Glasgow, che in un 111ecti11g, al quale intervennero 1500 persone - non ostante la pioggia - stabilirono: essere avvcnimenli deplorevoli della stessa natura l'assassinio del J)rimo ministro di Spagna e le torture e le esecuzioni cli i\lontjouic. Si disse altrove - e nessuno oserà contraddire - che le deportazioni in Siberia, i massacri armeni equivalgono o superano in infamia gli attentali anarchici, ma che l'Europa ufficiale non sente uguale orrore per gli uni e per gli altri come non ha sentito lo stesso orrore contro l'assassino del Presidente della repubblica cieli'Uruguay, che ha manifestato rumorosamente contro Angiolillo. Questa genesi politico-sociale dell'anarchismo e delle sue criminose manifestazioni ha trovato iJ1Cesare Lornb1·oso un difensore ccl espositore eh' è particolarmente meritevole cli fiducia pc1· il suo valore scientifico e per la circostanza che la spiegazione sostenuta con copia cli argomenti va a ferire le teorie a lui tanto care. Non può dirsi, aclunque, che il pregiudizio scientifico gli abbia fatto velo alla mente. • E Cesare Lombroso, nella miseria, nella corruzione parlamentare, nelle ingiustizie sociali, nella educazione impartita trova le cause efficienti dell'anarchismo e si spiega come non solo nei libri cli Kropotkinc e di ì\lerlino, ma anche nelle arringhe cli Ravachol e cli Hcnry si truvino clellc sante ve1·ità cloqucntcmcntc espresse. Della esallczza dcUa spiegazione è tanto co11viJ1to, elle quasi assegna alla mani!estazionc anarchica una funzione salutare, pcrchè sveglierebbe e 1·ichiamcrebbc i governanti alla realtà. « Come si vede il colera colpire cli preferenza i quartieri più poveri e più sudici della città, e quincli inclica1•ciove lh':bbnusi più porlm·c le uostl'e cure profilatliche, così l'anal'- chin infierisce nei paesi meno ben govcl'llati e perciò la sun comparsa potrcbllc essere in mezzo all'npalia delle masse o (legli uomini polilici, inllizio cli cattivo governo e stimolo villo a 111igli1Jrarlo." (Gli a11artltici 2· Ed. p. 135 e 13G). Ancora; egli assesta 1m fiero colpo al suo prcclilctto fnllore nnll'opo\ogico e fa sua questa frnsc cli Guglielmo Fcrrero esnltanclo l'azione clell'ambientc socinlc: « In Inghilterra Case- « rio avrebbe potuto trovare il suo posto nelln Sai- " vation anny ». · Che più? Due nitri conservatori autoi·evoli - uno elci cruali occupa un posto elevato nrl ministero dei culli e della giuslizin in Francia - completano la esposizione (!ella gene i anarchica .. L'anarchismo, seco11<10il Tarcle, dc1·iva dalla uostra 011archio111oralc: secondo il Desjardins alla società tutta colla sua politica, colle sue cmHJuiste, colla sua leltcratura, coll'apologia della forza spella In magg'iure responsabilità nello sviluppo dell'anarchismo. Conosciute le cnusc llello sviluppo (lell'auarchismo rimcclì opportuni sono facili n clesignm·si. La violenza dei. governi non può cbc giltstiflcnre la violenza degli annrchici e provocarla. La decapitazione di Rnvnchol in Francia, come le precedenti impiccagioni nclln fortezza cli Pietro e Paolo e le deportazioni in mnssa in Siberin - i cui orrori. furono eloquentemente denunziati cln Kennnn, che costituirono per tnnti mrni la lugubre storia clella Uussin - come orn i rigori contro la memo 11e1·a e i numerosi garrolla.mc11li - la cui serie in questo istante si ferma all'Angiolillo - pare che non abbiano sortito altro effetto se non Cfllcllo cli provocnrc nuovi e più terribili nttentati. Gli annrchici trovarono incoragginrnento nella fucilazione o nella clecnpitnzione dei compagni, anzichè terrore. L'esemplarità terribile della pena non preservò In società e i suoi rappresentanti più spiccati clai colpi elci fanatici. Il fenomeno si constatò anche in Italia s1ù terreno dei delitti militari, che si credette cli potere impedire per lo avvenire colla morte cli iHisclea; con quanta poca fortnna tutti sanno. ( 1) E' un cinto sperimentale indiscutibile che il sistema clclla repressione feroce si è chiarito ciel tutto impotente; la prevenzione sociale, nel largo senso della parola, s' i1npon-. E concluclenclo questo breve studio, che riprenderò 11clla seconcln edizione ciel Socialismo mi piace riaffermare le mie idee colle parole elci Lombroso, che nessuno vorrà sospcttnre tenero per qualsiasi varietà cli delinquenza. « Se vi è grnncle delitto, egli dice, in cui « la pena capitale non solo, ma anche le pene più gravi « e sopratutto le ignominiose debbano essere rispar- " miate, mi par quello degli anarchici... .. « La Frnn- « cin cogli annrcbici non può rimproverarsi cli avere « mostrato debolezza; ma al crescenclo delle reprcs- " sioni rispose 1111 crrsccnclo negli attcntnti ... E' llllil « legge storicn cli una fataliln assolula: la violenza « ecciln la violenza ». ( Gli a,wrchici p .. 11.3,115 e U9. Egli inrinc irride a certe predicnzioni curative ccl esclama: « possiamo noi crrclerc che i Fiorelli cli S. « Francesco possnno vnlere contro l'irrompere dei « bisog11i cco11omici, che si fauno sentire con energia « sempre nwgg-io1·cfomentati (la un vern fanntismo ?» (p.125). Questa evocazione opportuna della impotenzn cli ce1·ti r•imecli mi Ja ricordare In rrnsc caratteristica ccl a11aloga che il Cobbett, p1·onu11ziò nel princiJ)io di questo secolo: « un pnio di coslolcttc climajnle, disse « il. celebre rndicnlc inglese, vale più di 50,000 ser- " moni metodisti e In vistn delle medesime nella ra• « stelliera serve piLt nel nUontnnare clnl furto che molti « volumi cli stntuti penali confortati dalla forca ». J/agitntore i11glese e lo scienziato italiano a tanta clistnnza cli tempo, cli rnzza e cli circostnnze manifestarono un pensiero, che rappresenta il postulnto inncg·abilc clella esperienza sociale. La quale insegna che quando una malatlia è clcrivnta dalla mancanza <lilibertil, dalla miseria economica, clnll'annrchia mornle dalla viziata cclucnzio11eimpmtita (!alle classi clirigenli, allora il ferrn e il fuoco, la forca e la gnlera falliscono e 11011si possono soslitui1·c in vcrun modo all'ossigeno purificatore e ,·ivifìcatore che manca all'organismo socinle. DR. NAPOLEONE COLAJANNI. (i) L'assa~sinio del capo della polizi \ di Barcellona commesso dal mite spagnolo Sampan è una nuova conferma di quanto diciamo. , (N. d. R).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==