Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 5 - 15 settembre 1897

RJVIS1'APOPOLA.ll.E DI POLITICALE1'1'EHEE SCIENZE SOCIALI L'anarchia è gli narchici u. Ed eccoci al 1110111cntocli (liscuterc elci l'apporli ll'a anarchia e sociali mo. Se la critica, se la negazione potesse bastare ad awicina,·c due teorie, non e' è dubbio che sostanziale differenza non COl'J'CJ'Cbbc ll'a anarchici e socialisti, pcrchè gli uni e g·li alll'i con uguale energia e diligcnz:i proccclono nella inesol'ablle demolizione dell'ordinamento sociale vigente; con uguale ardore ne denudano le tuqJitudini e i difetti, che riescono alla generazione di tante miserie umane - miserie fisiche, economiche, intellettuali e morali - tra loro intimamente connesse e generantisi reciprocamente. In q11cst'opera di demolizione sono efficacissimi molti anarchici, che hanno affilalo le armi non solo per sezionare l'organismo sociale vigente, ma anche quello futuro che vorrebbero soslilui1·,·i i collellivisli. E veramente magistrale, ad cscm1)io, la disamina del collettivismo falla da J{1•opolhine. i\la for e gli autoritari più rigidi - i hlanqui Ci, ad esempio - i crisliani più pul'i, gli cèonomi Li ortodossi più elevali e clisinteressali non convcngopo in sitfatta critica? Nelle negazioni convengono; dissentono, e profonclamentc, nei piani di ricostruzione, nell' isole. Nè ad accumunarc o a clitfe1·e11ziai•cle scuole può giovare il metodo. Non pot1·à dirsi che l'anarchico illlliYiclualistasi tlistingua dall'economista Ol'tocloso pcl'Chè l'uno è 1·ivoluzionario e l'alll'0 no. l Jllanqui li, Sl'nza essrre anarchici, sono i più sistenwtici 1·iroluzionari : 11wnt1·c non mancano anarchici che sono convinti evoluzionisti. Di volo sia poi notato, che il metodo degli nnarchici della propaganda al fatto li mellc in antitesi coll:1 Loro dollrina. Essi che aspil'ano ad una socielù clalla quale sia sbandita la corl'cizionr per convertire gli avve,·sar·i ricr1Tono alla coc,·cizionc piLLImitale: e poichè caposaldo della 101·0<1ou1•inafnn110la co111plcla liberli1 incliviclualc, col. pugnale e colla dinamite alla libcrtù fanno la maggio1·c violenza. l'iu ccmlo ali allontanare anzichè ad avvicinare gli uomini nllc loro dotll'inc. La loso tattica prrciò 11011solo è ccllcrala, ma è antisperimcntnlc e collloda solo a quclln borghesia ch'essi odiano e vor1·cl>l>c1·0,·edere scomparire al più presto possibile. E come la loro violenza p1·0,·ocando la reazione nelle massr riesce ulilc nUa ho1·ghesia, il loro nihilismo politico le l'iescc nncora più comodo, pcrchè li condnnna nll' impotenza. Eppcl'ù r il'onia di Plcchanow colpisce giu to quanllo afferma che il catechismo anarchico si rins umc in questi due articoli: -t• nulla .m·ù: ~• nessuno i· i11cn1•icatoclrtrrsecuzione dcll"arlicolo precedente. Xclla stcss:i giustilirazio11c della (lelinizio1H' rhl' l' Hamon hn dato tiri sncialis111() (/lif,Jl'l>W Snrialc. ,Jo luglio 1.897 e Jf11111a11ilé ,,011velle, luglio 1807) c·i· la parzi:ilc ragione <lalla dislinzionr nella Ira mw1·- chici e socialisti. " Queste <lcf"czio11i,egli •crivr, sono solamente in funzione cli un· modo rconomico. TI gcnere socialismo, con le sue varietà, concemc solamente dei sistemi clivcrsi che si aggirano nel pi:ino economico. Esso é indipendente dei qnalnnque forma politico-morale. » Questo è ,·ero, ma non è tutta la verità. lnfatti sul tetTcno politico-morale la distinzione è nota e pare che 11011voglia negarla lo stesso anarchico llamon; ma cc n'è una più p1•of"ondanel modo d' intcnclcrc i ,·apporti trn I' inclividuo e la socictù. Cli anarchici genuini negano la seconda, la considerano come mt".1strazionc; I' individu::!ismo, cui tutto subordinano, è il loro ca1·attCl"Cpatognomonico, la monatlc umana è a loro prcocet1pazionc costante, non IJanno altro dc-I side1·io incessante e prcdomina11tc, che lo sviluppo integrale cieli' individuo : sviluppo cui pure mirano i socialisti, ma che vogliono conscgui1•cper mezzo della organizzazione sociale. I due te,·mini: socialismo cd anarchia sono tanto antinomici che i vc,·i anarchici non acccllano la qualifica di socialisti, collie osserva Henard, e protc tano enc1·gicamcntc contro cli essa e beffeggiano il socialislllo in tutti i rnocli e in tulle le Ol'C. hn·ccc scompariscc o si attenua la contraclclizione tra il socialislllo e ramwchia spuria - che chiamo così cnza la menoma intenzione di oflenclcre coloro, elle la sostengono; - t1·a il socialismo e quella anarcllia, che ammette l'organizzazione, la direzione, la llmga preparazione pc1· arrin1rc nl conseguimento (lcll' i<lcale. l\Ja questa è tanto poco mwrchia, che ìllcrlino non esita a rinnegarne sinanco il nome, come da pa1·tc mia 11011esito a clichia1·arcche col Merlino clclla cromia 11w11iera11011nHci impegnata la polemica del 1890. Tutto il suo 111oclocr intcn(lcrc e di definil'C il socialismo, tonsrntc di rare ricntrarr nei suoi quach-i la nuo,·a a11arrhia, pcrchè non è piì1. l'amu·cl1ia, nw tutto al più l'cstrcinn ala sinistra (lei socialismo. Ilo pal"lalo si1101·a<lell'nnarchia cd i_· IJrnc ora dire degli nnarchiei. ;'lei giudical'li romplrssiva111en1cLanno agli anlipodi C. Lornb1·oso e A. JlaJ11on.Per r illustre psichiatra cli 'fol'ino e pcl' la sua cuoia si può indovinare che cosa ia110gli anarchici: sono rpilcllici o pellagrosi come Cascrio : sono pazzi, criminali con tendenze altrnistichc. Nè <liqueste qualifiche possono offendersi gli anarchici, date le teorie clcll'antropologia criminale• questa infatti. concluce il Lornbroso a confondere' caotic;mentc , il Cnrclinalc Lavigerie e Cocrnpicllcr .. -\rnalclo eia Hrc eia e RaYaillac, Giordano ]11'11110r Lazzaretti : e tutti quanti con Ravachol, ITl:111·~.Caserio e Angiolillo. ,10110 mrno dcnmo dolersene pen ando che per Lombroso non ci so110peggiori 11omiui.... dei filantropi! (Gli a11111·chici, p. OG). Se dissento dal capo-scuola clcll'anlropologia nel giudizio sulla natura intima degli anarchici, non posso nemmeno consentire nell'altezzosità del Plcchanow che chiama il Bakounin il decadente dell'utopismo e tulli gli anarchici « utopisti della decadeu..:;a.» Quando tra q11csli decadc11ti ccl utopisti si trovano un Eliseo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==