RIVISTA POPOLAHEDI POUTICA LETTERE E SCJE ZE SOCIALI !)3 ministc convergono nella loro evoluzione ultima vc1·so una trasformazione del matrimonio. Fra le tco1·ic sociali te nessuna ba chilo luogo a tanto !'acili e stupidi commcnli, come la nuova fo1rna di matrimonio che si può p1·c<Ji1·cnon troppo lonlana. Una grande CJUanlità di contemporanei c1·cclono, senza averci mai rillettuto, che il matt·imonio e la famiglia sieno di ordine naturale e che esisterebbero sempre tali e quali sono oggi. 1"icnte di più falso. L'evoluzione è una legge sociologica come biologica. Essa regge le forme della vita umana. Tutto cambia incessantemente, tutto si trasforma, si modifica s'adatta secondo le necessità diverse. L'istituzione del matrimonio e della famiglia, non è sfuggita all'evoluzione, anzi ha subìto i cambiamenti più straordinad e vari nel corso dei secoli. Le ricerche moderne hanno stabilito questa verità nel modo più certo. Molti fatti sono stati collcg'au e paragonati dai sociologi, e si è scoperta e ricoslilLLita tutta una serie molto varia di instituzioni matrimoniali e familiari, dalla promiscuità originale al matrimonio per gruppi, al matriarcato, alla poliandria, ccc. Basta segnalare in questo secolo stesso, mentre tutto il mondo occidentale professa la monogamia, i Turchi eia un lato, i J\lormoni clall'allro i cruali pr·aticano la poligamia. E tutta una serie cli rili, cli costumi locali non si spiegano che come sopravvivenze cli instituzioni scompa,·sc. Ora, se queste forme sociali hanno potuto cambiare nel passato pcrchè non potrebbero esse cambiare nell'avvenire? ì'on è una fatuità e un'illusione puerile credere che noi abbiamo raggiunto il termine della perfezione '/ Per tcrminai·c, resta a dire che cosa il socialismo reclama dalla donua, perchè og11iclirillo è c01Tclalivo a un (IOVCl'C. Se le donne vogliono essere trattate con rispetto e clig11ità,come le com11agnedell'uomo, bisog·na che esse comprcnclano le obbligazio11iche importa questa concezione novella e già fin d'ora la donna, nella ·società presente, può avere un'azione economica e morale, i cui effetti si ripercuoteranno sulla sua condizione su quella ciel suo sposo e elci suoi figli. Prima cli tutto deve cmancipal'si dai vecchi prcgiuclizi elci quali già i mariti ccl i figli si sono spogliati. Deve comprendere meglio gli interessi del marito associarsi alle sue sofferenze e ai suoi desideri , in moclo eia clal'c l'eroismo agli uomini invece cli indebolire il loro coraggio. Che le donne wngano al socialismo 1·cdcntore,l)Cr meglio conoscerlo per meglio comprcnclcrc quc to grande sogno cli Fraternità e d'Amo1·c,per· rammcntal'lo ai mariti, per in cgnarlo ai figlioli. \ cngano le clonne al socialismo, cosi che po sano poi anelare sotterra, a dormire pc,· sempre, con la consolazione suprema d'aver tentato, nel li111itcctclla loro possibilità, uno sforzo con cicnte verso l' Jdcalc; con la consolazione suprema cli lasciare alle teste JJiondc e bl'unc elci fanciulli la certezza in un mondo migliore. JULES DESTRÉE Deputato al Parlamento belga. LA LETTERA TURA SOCIALE Se la lcttc,·atm·a critica pC'rdcrà cerio in qualità ciò che guaclagna in quantità, il contl'(lrio avviene e avverrà della lcltcr·atura cl' imagi1rnzionc; gli snobs g,·ancli e piccini emigrano già in ma sa eia le sue spiaggic non più a la moda e resteranno solo i vc1·i letterali, i letterati nati: per questo e per l' azione potente clell'am.bientcnovo noi avremo forse presto il pieno giorno di qnclla nova letteratura di cui già salutiamo l'alba. Ora come la sociologia diventa sempre più letteraria, così Io spirito sociale va sempre più penetrando la letteratura, la quale è e sarà sopratutto una Letteratura sociale. Contro questa lctlcratura sociale è naturale che siano vive ancora molte prevenzioni, come erano vlve poco tempo fà contro quella tendenza morale che è pm·c un carattere clcll'arte contemporanea. Una generazione cli letterati aveva avuto tanto ottuso il senso della bellezza morale e ideale quanto forte quello ciel bello materiale e formale, clonclcun concetto superficialmente estetico clella vita : quanclo i tempi novi e la nova coscienza hanno richiesto un' arte più profondamente clìca, è l)cn natura le che quelli clovcssero confonclcl'lacon l'arte catcchi lica, p1·cclicatrice,moralizzante come le favole pei bambini e i drammi eia arena. i\la per non risalire al Manzoni e a G. Eliot, l'USSi, il Fogazzaro, il llod mostrano bene come sia possiJ)ilc fondcr·c i due clementi arlislico e morale in modo che sia impossibile disling11erlie del resto oggi nessuno dei jcnncs potrebbe cl iscutcrc la possibilità e la bellezza <li m1' arte, che è per chi ente la bellezza 11101·alce ha un concetto etico della vita tn11tonntnrnlc quanto l'arte imliffcrcntc o anche immorale per gli altri. Così l'arte sociale pc,· chi vive in liii clima spirituale clivc1·soelal no tro è ancora co a nn po· misteriosa ccl ostica; si conlonclc lcltcratura sociale e socialista. si dice volcnlicr•i che è una lcttcratum cli propaganda, si chiede se si debba r·isolvcl'Cin un sonetto la questione sociale: tutto come se fosse UI1 genere novo questo che Ila avuto tanti cultori in tutto il secolo clal Balzac a Y. Hugo, eia l'Jbsc~1a lo Zola, eia Watt Withman al Sudcrmann e n lo Hnuptmann, q'ucsto che omai anche in Jlalia accc11nan cli,,cntai·c dominante con LeVergini ciel D'Annunzio, l'Ave cicli' A.Lbcrtazzi,le !i1·ichcdella i' egri e ciel Rapisnrdi, i Sonetti sccolar•i elci i\larin, Homo d'Alfio Belluso fino al r·cccnte lncantcsimo di E. A. Bulli. Con tutto ciò si continua a dire che la lcttc1·atura social.c è 11ullapiù che l'al'LCa tesi: e si sa quali prevenzioni siano contro questa. Anche tali pr·c,·cnzioni vanno clissipnncloi e l' nrtc a tesi fio1·iscce fioril'à sc111prcpiù, poichè è natuntl 1woclollodei nuovi tempi. Che wrn gcncrnzionc cli lcllc1·ati o poco curanti delle iclcc o che al pitLhan fallo ciel clilcttanlismo intellettuale non abbia avuto simpatia per· essa è naltll'ale; ma non è meno 11alul'alc,che mcntl'c tanli problemi urgono le nostre intelligenze, le no tl'C coscienze, l'arte, come dice il Chiappclli cliscutc11clobrevemente gli argomenti ciel I\Imtini, e 11011 possa sotLrarsi,quale
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==