Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 5 - 15 settembre 1897

02 RIYISTAPOPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIEi'\'ZESOCIALI mezzo più cmcacc è l'associazione in sindacnli professionali. A tullo ciò si connette ncccss,ll'iamcnlc una serie di c1uislionirclalivc ali' insegnamento e alreclucazionc: sembra si cominci n comp1·c11clcrche la clonna non clcvc es ere allcv:1Launicamente per l'uomo, ma che t•s n dev'essere ccluc<llaa svih1ppm·c come l'uomo la sua propria intliviclualil.'1. ;ua il solo impiego al qunlc la ocictà capitalista ammette senza alcuna ripugnanzn la clo11nnsembra la prosliluztone Non si può concepire una organizzazione sociale, nella q11alc la p1·0tit11zioncsia imposta pit'1che nella nost1·a. Un'onesta clo11na è spesso 11cll'impossibilitù di guadagnar i la vita. La quislionc è troppo importante J>crpoterla studiare i11u11 ,11·ticolo;io mi limito a indicarla e a cle11unciarc la JJl'0StiLuzionc ome un risultato quasi fatale delle condizioni economiche e socinli ciel capitalismo. l'cr ciò che riguarda i clil·illi civili della don11abisogna clistingucrc due gn1ppi cli quistioni: i clirilti della donna in gcncrnlc e spcci,ilmcntc quelli clclla <1011namaritala. In generale le nosll·c legislazioni sono tutte imbevute dcli' idea li' inferiorità della donna. La do1111ache può essere testimonio .in co1TcziÒ11alco in co1tc di assise, 11011può Lcslimoniarc in un allo di stato civile. Già, la solennità cli questi alti 11011sarebbe pit'1completa se vi si intromettesse una c,·catm·a tanto inferiore! La donna non può essere tutrice, salvo che elci si1oi fanciulli. Si dice che e a 11011ha abbastanza il senso clegli am11·i.Quanti uomini sono donne in ciò ! E che dire di una legge che pcrmcllc al seduttore cli abbandonare cinicamente colei dalla quale ha avuto un figlio? La donna sola sopporta tulio il peso. l\Ia l'opinione pubblica comincia a commuovc1·sicliquesta situazione iniqua e un progetto cli legge sulla l'iccrca della paternità è stato deposto in diverse Camere legislative cl'Europa.' Quanclo la donna sposa, il codice le fa giura1·e obhcùicnza. J'crchè '? J~ una compagna o una schiava? Si la giu1·al'c anche agli sposi cli esser l'cdcli. Ya hcnc; ma che cosa an·icnc se tradiscono il 101·0giu1·amcnto ·1 Qui l'ineguaglianza cli trattamclllo e I' ingiustizia clclla legge risaltano all'cviclenza. In una unione formata liberamente fra cluc esseri che si giu1·ano f'cclcltà, senza con tl'izionc alcuna e senza alcuna necessità economica, l'aclultc1·iosarebbe un tradimento odioso. Nel matrimonio cl'oggi, nel <rualc l'argento più che l'amore ha avvicinato gli sposi, l'aclultcl'i0 è cli una frequenza inc1·cclibilce si hanno per esso clcllc inclttlgcnzc infinite. li numero clcllc donne che ingannano i 101·0mariti è consiclcrc,·olc, ma quello elci marili inf'ccleli è ancor maggio1·c. Che cosa dice la legge? La legge tralln 1'1101110e la clonna con la più mostruosa i11eguaglianza. I codici puni cono l'aclultcl'io, ma in maniera <lill'crcnlc e con una scvc1·itàmaggiore ,·crso la donna. Equeste dispo iiioni penali sull'nclullerio sono una manifcstazionc mostruosa cli soperchieria, tanto più cho nella p1·alica non le i applicano rhe alle donne, o specialmente alle llonnr elci popolo. Certo la leggo csi Le anche pe1· i borghesi e per le grancli dame però mai queste so110anelale pc1· adulterio al co1Tczio11alc. i'\"onsi può clirc già che le grandi dame 11011tracli, sca110i 101·0mariti.. .. E cl'a1t1·011clcassurdo di cond::rnnnrc con snnzioni penali r inosscn anza cli un contrnllo ci\•ile. L'adul, terio clovrcl)bc essere solla11to moti\•o cli clil·o1•zio; esso non dovrebbe avc,·c che delle conseguenze civili. Tale è lo spirito cli dil·crsc legislazioni: lnghiltcrra, SLaLocli New-York e Cantone di Ginevra. Se pnrliamo <le' beni cli fortuna la clo111w è una incapace: essa 11011può rar nulln senza l'autorizza, zionc maritale. JI coclice Napoleone ha, f'ra i cliversi 1·eg·imicsi, stc111iprimn della Hivoluzione, adollato la comu11ità maritale. llcnissimo; in teoria la borsa è comune, ma è una comunità della quale il marito è capo: la bo1·a è in comune mn lui soltanto ne ha i corcloni, Una legge poi parlicolnl'lncntc irritnntc è quella che vieta alla clonna maritala ()i disporre elci fi't1Ltodel suo lavoro e elci suo risparmio. 11 i pcllo ai figli la madre è calcolata per nulla. 1:a11toritù fitmilial'c è csc,·cilala eia! solo paclre, Quando 1111figlio vuol maritarsi <levedo111a11clarcin certi casi il consenso <leI padre e della nwclrc, ma in caso di clisacconlo il consenso ciel pnch·c basta. Tali sono, troppo rapiclamcntc clclincaLe, le ,mo, malie clcllc nosti·e leggi, alle quali il parlito socialista si propone cli ripm·arc. Adesso noi an(liamo verso una conclu ione chè sembra sovversiva a molli, e che è soltanto logica, Se la fanciulla deve essere ist1•11itaccl ccl11catanon per piaccl'c ad un uomo ma per s,•iluppa,·e la ua pcrsonalitù; se divenuta maggio1·cnnc essa (lcv'csscl'c emancipala lla que ta infcrio1·ità di dirillo, per la quale è incapace cli te timoniarc negli atti pubblici e di fa,· da tutrice; se tutto ciò che 1·iguanla la sua condizione economica, salario, laYoro, ccc. clcv'c scro simile in valore e in dignità a quello che si conccclc al ·sesso forte; se nel matrimonio, o al cli!uo1•idel matrimonio è 1woclamato che il paclrc clcvc aiuto e assi Lenza alla maclrc dei suoi figli; e ai figli natu. rali /ll'anno riconosciuli i loro dirilli ; se il regime elci beni cli rorLuna sarà la scpa1·azio11c;se l'autorità sui fanciulli sarà la stc a per il pacll'Ce la madre; se l'associazione coniugale sarà cliscioltadal clivorzio ogni volta che la feliciLà degli sposi lo impone; so nel m::it1·imo11iodiritli e i do,·c1•i di ognuno sono gli stessi e se l'adulterio non è più che un' infraziono cil·ilc a un contratlo civile, chi non vede che in somma tutli questi miglioramcnli così giusli che tcnclono a sollc,·ai·c la donna, a f\11•ncl'uguale la libera compagna dell'uomo, sono in rcaltù un attcntnto csscnziah• .illa l'OnCC7.Ì0IIC del 11rnlri111011io C (ICll:lf'amiglia tale quale a noi la legarono la dollrina callolica e il rollicc i'\'apoleonc. E interessante constatal'C che tulle le qui !ioni fc.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==