RIVISTA POPOLA.RE DI POLITICA LETTERE E SCLENZESOCULI 63 netta separazione dall'ag1·icoltura. Tutli dol.Jl.Jiamofar voti calorosi per un avvenire in cui sia possil.Jilcche gli ll;Omini,riuniti in piccoli centri, alternino il la. vm·o agricolo col lavoro industriale. Da molti vennero rilevate le attinenze trn l' anar· chismo e la IJ01·ghesia, che non può allingcr·e forza per coml)attcrlo nelle proprie teo1•ic a base di lasciar fare, lasciar passcll'c; in crueste attinenze intellettuali trovasi la spiegazione del r,1lloche in Parigi molte persone coumw il fant stanno fra i con,pagni e che molti scrittori e artisti decadenti in una ali' aristoc1·atico 11/ercure dc Ji'rance si.mpalizzanocoll'anarchia. Potcrnsi aggiungere che il ì\ictzsche nelle sue divagazioni cli pazzo geniale - il profeta dei clegenerati supernomini italiani - colla esaltazione dell' io discende da i\fax Stirner; e questa discendenza spiega alla sua volta l'ammirazione e la deferenza che la Société Nouvelle dimostrò sempre verso il disgraziato autore cli: Così parla Zarathuslra e di /il disopradelbenee delmale. Sotto questo aspetto Ira maggiore importanza la filiazione dell'anarchia da Spcnccr - il gran(le filosofo, oggi, ciel conservatorismo. l\'ei Saggi di polilica e di morale ed anche un pò nel 3° volume clclla Sociologia Il sistematorc dell'evoluzione pal'lò in guisa tale dello Stato, eia dedursene che il maggiore progresso spe• rabile per l'nmanità consista nella sua scomparsa. Ora l' abolizione dello Stato è il e/on caratteristico dell'anarchismo. iUi preme dichian11·eche q11cstor·al'l'icinamcnto 11011 è mio, ma del Posada, non sospellato. come lo rui io. di aver voluto accomoclarc il g1·amle ,filosofo ingles; alle teorie elle mi sono care. Chccchè ne sia della legittimità di questi riavvici• namenti, ciò che importa maggiormente è il conoscere ciò che obbiettivamente vale la dottrina anarchica. Prima di sottoporla ad esame critico, giova })erò sapere crualc atteggiamento banno preso i suoi soste• nitori verso i punti principali della mcd.esima. Si sa che Spcnccr negli stessi saggi dipolitica e di morale primilivamentc e poscia nella Gius/i::;ia e nella polemica col Dc Lavclcyc e col Weismann, si è con• tracldetto, e trascinato dall' evidenza elci falli si è ri• credulo sul nihilismo politico e amministratiYo. Altri anarchici puri non sono meno dubbiosi cli lui su ciò che costituisce l'essenza della dottrina. Jean Grave, desolato, confessa che nemmeno nella Società futura cesserà ciel tutto l' autorità cli quelle maggioranze contro le quali Scbaslien Faure ha ma• nifestato tutto il suo disprezzo profondo. Il Sarno riconosce che il clclitto può essere atte• nuato, ma non iscompa1•i1•gàiammai: d'onclc l'ctema necessità di una coercizione, elle tr;spm·c anclrc per quanto velata dalla poesia campestre in Terra pro• messa di William i\Iorris. Ancorn più: l'indiviclualismo pu1·0ecl assoluto, vc,·o fondamento razionale dell'anarchia, viene l)Cllamentc rinnegato eia molti anarchici, che insistono sul bisogno e sulla utilità c!cll'associazione e elci!'organizzazione con tutte le loro conseguenze logiche. l/ Hamon con altri francesi è tra questi ultimi; e, c,·cdo, prima cli lui il i\tcrlino nelle Nécéssitéet bases d'une entente e nel vigoroso articolo critico stilla Giusti~ia di Spcnccr (Société Nouvelle) aveva esplicitamente manifestato siffatto pensiero. Oncl' è che coll' associazione e coll'organizzazione noi ci troviamo clifronte ad un anarchisnwsen::;aanarchia, che mi permise sin dal 1892 di pote,· intitolare un arlicolo pubblicato ncll' Isola (~. HH): U11a11archicocontro l'anarchia. (1) Queste concessioni, se non conversioni, cli anarchici costituiscono la migliore p1·opccleuticaper la critica cieli.atco,•ia cicli'anarchismo. Questo presuppone la perfezione mor·alc. Se e quando potrà raggiungei·si crucsta assoluta perfezione non s'indaga qui r ora; basta all'uopo osservare che pe,· la massima f'clicitù clcgli individui, in osservanza clella legge economica della nwssima utilità e delminimo s/or::;o, la quale ri• marrà più vera che mai in una società anarchica, saranno nccc sari: organizzazione, direzione e coer• cizio11e, per quanto attenuate e trasformate. Sicchè non all'abolizione clcllo Stato si potrà ri11scire,ma ad una sua completa trasformazione, che metta capo cli· rigendola e 1·cgolandola alla coope1·a::;ionvoelontaria - il grande iclealecliSpcncer - ed all'autoarchia. La teoria anarchica, in0ne, bisogna provarla al ci• mento dello sperimentalismo sociale, cli cui è sintesi l'evoluzione compiutasi sinora: 1° L'evoluzione sociale avvenne sinora nel senso anarchico, cioè verso la crescente climinuzione ciel• l'azione clello Stato - in guisa elle, inducendo dal passato al futm·o, possa preannunziarsi come meta ideale - per quanto cli lont,missima realizzazione - la sua totale abolizione? 2° Ammessa la conseguita perfezione morale, ma clati i continui progressi tecnici e scientifici, la ere• sccnte complessità dei fenomeni sociali - sinora in• <lubbiamcnte constatali - è possibile immaginare una Società senza direzione? A queste due domande la storia risponde recisa• mente: no! DR. NAPOLEONE 00LAJANNI. (i) Il Merlino intervistato all'indomani dal Congresso Socialista di Londra da un redattore del Pungolo parlamentare di _Nap?li s_i~icbiarò pronto a rinunziare alla parola anarchia, d1 cm sr era tanto abusato, per considerarsi un sociali3ta indipendente o libertario. Credo che non alla sola parola egli abbia rinunziato• ciò che chiaro e meglio apparisce del suq ultimo libro: 'Pro e contro il socialismo. In un discorso tenuto in Roma 1'8 Agosto c~ntro il do• micilio coatto invocò un'intima unione tra socialisti repubblic_ani e a~arch!ci ... (del suo tipo) per combatter~ per tutto c10 cbe c è d1 comune tra loro. Il Merlino si rammarica ~uando qualcun~ gli osserva egli non essere più quello d1 una volta. Egli ha torto; ad ogni modo la buona causa non ha che da guadagnare dall'attitudine oggi assunta, anche se dovesse essere temporanea. ~ La Rivista Popolare di Politica Lettere e Scien%e 1ociali esce il 15 e il 30 d'ogni mese, in fascicoli di 20 pagine in 4• grande. Per abbonarsi, spedire lettera o Cartolina-Vaglia all'Onorevole Dr. Napoleone Colajannl - Roma.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==