80 RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIE~ZE SOCIALI sano o si esageranò nel convitto; si falsa o si esagera la vista delle donne pei conviLtori e dell'uomo per le conviL• trici. La educazione del convitto, perciò, dal punto òi vista essuale, ù ordinariamente dannosa e genera l'isterismo femminile e masc'lile. (Pensiero ltalfo.nu, Luglio-Agosto 1897). RECENSIONI. CRARLES ANDLER: Les Origi11esclu Socialisme d'Élal en Allemagne. l'aris, chéz Fclix Alca11, un voi. in 8. L. 7. In questo importantissimo libro l'A. esamina lungamente le origini filosofiche, giuridiche ed economiche al così detto socialismo di stato in Germania, che può a buon dritto chiamarsi la patria vera di questa forma conservatrice del socialismo contemporaneo. L'A. chiama il suo libro monografie d' idée, ed è tale veramente perchò egli passa in lunga e particolareggiata rassegna le idee giuridiche ed economiche di Flegel, di Gans, di Savigny, di Tiinen, di List, di Rodbertus, di Lassalle ecc. Nell' Introduction l'Andler ha cura di definire questa forma di socialismo: « Il socialismo di stato è una dottrina di riforma, rispettosa delle necessità storiche. Esso cambia la 1radizione quando è in acuto conflitto con la giustizia razionale• Quando evvi compatibilità, anche precaria, fra ciò che esiste e ciò die dovrebbe essere, vede nell'esistenza delle cose tradizionali una ragione sufficiente per conservarle. Pensa che l'organizzazione razionale dello Stato non è possibile se non dopo una evoluzione storica di cui si può citare il termine, ma non per mezzo di una subitanea riforma ». (pag. 2). A pagina 6 l'A. chiama dottrine socialistiche le dottrine che stimano poter abolire la miseria per mezzo di una riforma del diritto, e chiama opinione discreditata, dallo studio storico delle dottrine socialistiche, opinione che attribuisce ai socialisti, lo scopo di voler distruggere la proprietà, perchè ogni socialismo si propone di abolire le forme di proprietà che creano la miseria (pag. 9). Constatando i progressi del socialismo di stato in Germania, l'A. crede che questa sarà so~ialista alla prossima geoer~zione e si domanda: 1\Ia sarà anche democratica 1 domanda che mi fa supporre che i'Andler sia convinto che non si può toccare o migliorare la condizione sociale degli individui senza modificare nello stesso tempo i dir;tti polit!ci. L'A. tratta ampiamente nel lib. I·, le teoriche della scuola raz· onalista di Hegel, e della scuola storica del Savigny sul diritto, sulla proprietà e sulla retroat,tività delle leggi d'espropriazione, facendo una larga parte alle dottrine del Lassalle e del Rodbertus. Il lib H. contiene un esame sulle dottrine di Tùner, di List e di Lassalle e di Rodbertus sulla produz\one delle ricchezze, sul valore sociale, e sull'organizzazione del lavoro sor,iale. Nel lib. lii, sulla Ripartizione, fa una rassegna magistrale delle teoriche degli stessi autori sulla rendita fondiaria (vexata questio) sulla rci:;dita del capitale e sul salario. ì\'otevo!e nel I. libro il cap. 1. sulle origini della concezione socialistica del diritto e il giudizio dell'Andler su Lassalle, pensatora senza originalità, superficiale e plagiario del Rodbertus. li razionalismo di Hegel e l'istorismo di Savigny sono trattati con molta precisione. Secondo l'A, il concetto dello Stato di Shelling e di Begel si riflette pr ofondamcnte sulla concezione dello Stato di Lassalle e di Rodbntus difatti per Schelling e per Hegel lo Stato ha lo scopo di realizzare la libertà. E per Lassalle lo Stato ha lJ stesso scopo, lo sviluppo della libcrt3; per Rodbertus lo Stato è una specie di provvidenza sociale solo capace di creare una società di uomini liberi t<deguali in cui sarà tenuto conto di tutte le attitudini iodiYiduali. Raccomandiamo quest'opera importante del pubblicista francese a quanti vogliono conoscere le vere origini del socialismo di stato di cui tanto si discute nella stampa e nelle Università. EFFEMM. ANNA CARLOTTA LEFFLER: Dubbio. Trani !897. È una novella, che fa parte di una raccolta di romanzi della stessa autrice, che il marito - il Prof. Del Pezzo Duca di Cajanello - fa tradurre dallo svedese e pubblica• re in italiano. Dubbio è uno studio psicologico originale il cui titolo rispecchia lo stato d'animo della Leffler venuta in Italia dalla Scandinavia e che si spense in Napoli prima che vi avesse acquistato la celebrità assicuratasi in Svezia e in Danimarca come drammaturga e come scrittrice di novelle e di romanzi. La sua vita dc• resto è tutta un romanzo intimo, cbe merita essere conosciuto dagli italiani. li Prof. Del Pf-Zzoonora nobilmente la memoria della sua compagna facendo conoscere agli italiani gli scritti di questa illustre concittadina di lbsen immaturamente rapita alla sua nuova pt1tria, ch'Ella amava tanto, se non di più, della Svezia natia. G-. B. hrPALLOMENI : Responsabilità ministeriale e responsabilità comune. A p1·opositodel caso Frezzi. Palermo, ·J.897. Breve e sincera monografia, come sa scriverne l'illustre penalista dell'Univerfità di Palermo, nella quale si dimostra: 1· che il ministro dell'interno non- può sostituirsi all'autorità giudiziaria nell'ordinare arresti; 2· che l'ordine del ministro non discrimina l'ufficiale di P. S. che l'3bbia eseguito. L' Impallomeni se la prende coi Parlamenti degenerati da un governo deradent.e che tollerano o approvano simili attentati contro le leggi quale fu la circolare Rudinì in difesa del Questore ì\lartelli e ammonisce « i putridi, vecchi e nuovi arnesi di reazionarismo autoritario che i più pericolosi nemici delle istituzioni sono quelli, che le vorrebbero puntellate di violenza e di arbitri0· poiché, scosso in basso il rispetto della legge manomess~ dall'alto, esse precipitano sopra gl' improvvidi e farisaici loro sostenitori». Dottor G-rov ANxr YAILA n: Sull'importanza delle ricerche relative alla storia delle scienze. Torino, lloux e Frassati, •189i. È una prolusione letta dall'A. nell'inizi9.re il corso di storia della meccanica nell'Università di Torino. La forma sobria ed elegante - quale si addice all'argomento _ vi è accoppiata a dottrina e ad argomentazione robusta. li Vl>ilati intese dimostrare e v'è riuscito, che non si può intendere una scienza senza conoscere a traverso quali faticose trasformazioni si è integrata ed ha raggiunnto lo splendore attuale. ~'-..,/'"'-./'-.../,r' /' ./......,'\/'-/' .,,....,_.,......../~~ L' Italia delPopolo Giornale repubblicano quotidiano di Milano Fo11dntor'eDARIO PAPA - DirettoreGUSTAVO CHIESI Anno L.15 - Semestre L. 8 - Trimestre. 4,50 Dr. Napoleone Colojanni proprietariod,irettore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro, 16.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==