Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 4 - 30 agosto 1897

62 RIVISTA POPOLAREDI POLITICALETTERE E SCIENZE SOCIALI " ,,.* Dcli' idea anarchica, come di ogni altra teoria, si ricercarono i prcccclcnti nella più remota anlichità e in ispecie nei p1·imi cristiani e nei 111i/le1111art: nel Dies irw, dies illa·solvct seculnm i11favilla, si scorse un preludio alla pal1(listn1zionc cli llal~ouninc; come ncll',./lba,:;io di Télème tlescritta da Rabelais si trova il moclcllo della Terra promessa dì Willia111l\Io1Tisl.lc1·• be1t e gli llcrl)crlisli col loro Pèrc lJ1H'ltc:mc, prclu· scro ai metodi di propagancla attuale, mentre sul te,·• rcno filosofico il Dcscbamps precorse Hcgcl e Bcntham precede Kropotkinc nel precisare il significato clclla pal'Ola cmarchista, come colui, che nega ogni legge. (Jl/orn1ina Pe1111a). Non corrono le idee più esatte sui precursori del· l'anarchia, su coloro che la popolarizzarono in q11esta seconcla metà ciel secolo XlX. La priorità si assegna di orclinario a Proudhon, che certamente colla sua celebrità dette crcclilo e popolarità alla clottrina: ma il comunista lllay nell'J/nnianilaire adoperò la parola anarchia (1.8/4.1e) !Ila...:Stirncr (181~5) nel. libro: L'i11divid110 e lo s11aproprietà, espose la teoria nnarchica. li Plechano\v come veri Jonclatori della dottrina considera )la...:Stil'llcr, Prouclhon e Bakounin; mentre il Bcmstcin, con evidente esagerazione, assegna un grande valore a lliakau. Da Proudhon derivò in Italia Carlo Pisacane; e eia entrambi Friscia e Fanelli, eh<';prima della venuta cli Bako11nintra noi, espose1·0 idee somiglianti alle nnarcbiche. Plcchanow chiama epigo11i gli scrittori Sltcccssivi (GraYc, Fame, Ican Le , agre, Elievant, Tukc1·, lllorl'is, iUCl'lino,Sarno, i\la• latcsta, Hamon, Aullcron etc.); non si dimenlichi, pel'ò, che tra gli epigoni vi sa,•cl)bcro un Kl'Opotkinc ccl un Elisco llcclus, clic 1>cr il valol'c scientifico spi('gato in altl'O campo godono <li grande e 111e1·itatafama. ,b· sai vicini agli anarchici sono i cosi detti socialisti i11tlipc11dc11ti (Kcir Har(lil' in J11ghilterra, ]ll'llllO WiUe in Gcl'111a11iOa,on,l'la "\icuwhcnnis in Olanda ccc.) e annrchizzanli - ini si passi la barlJarn parola - si tl'ovano nclln fiorilu1·n lcltcrnria elci dccaclc11/i. Si ~a che alcuni haruw rnlulo accostare ai lcoriri dell'ann1·• chia anche Leone Tolsloi. La propagauda di (<11/11. che ha atti,·ato Urntc maledizioni sull'anal'chia e sugli amll'chici, in lutto il monclo civile, ha reclutalo i suoi detestabili apostoli tra i così tlctli com1111istia11arcltici, il cui sommo pontefice riconosciuto è il Kropotkinc; gli cmarchici in• clividualisti si avvicinano maggiormente agli economisti ortoclossi e stcnclono quasi la mano ncll'csalla• zionc clcUa libertà e cieli'incliviclnoai Dc )Iolinari, ai Pareto, ai Panlalconi. ·011è facile e porre la dott,•ina anal'chica, che non ha 11·0,·atoil sistematol'e, come il socinlismo nioclcl'llo lo lro,·ù in lla1·-..e rccono111ismoin Smilh e HiC/ll'(lo. La diflicollù non sorge clallc di,•crgcnzc parziali t,·a i sing·oli scritto1·i,ma clal vago, <lall'indetel'lninato che tutti li aYYolgee li annuYola. .TcanLe Yagrc - un pseudonimo - a/ferma elle non si sa nulla su ciò che clcvc e può essere la fntura società anarchica; si conosce ciò che 110nsarà. E non hanno torto i profani se non riescono a comprenclcrc un orga11ismo.... senza orga11i. Dall'nffcrmazionc cli Tcan Le Vagre si desume che la critica clclla Società alluni.e è la piattaforma predilclla e comoda dcli' anal'chia; ma nella stessa dannata Società presente qualche anarchico trova gli argomenti positivi in favore rlclla clotlrina.Cos·ì il Kropotkine ora esagcranclo, ora muliJanclo,ora male interpretando i falli, c1·cdc poter dimostrare clic l'iniziativa incliviclualc può in lutto sostituirsi aU'azionc clello Stato e con maggior profitto per la Società. lllax Stirner, il più logico e radicale, ritiene cl1e l'umanità sia un'astrazione, e cbe cli reale non ci sia che l' inclividuo coi suoi bisogni, colle sue tendenze, colla sua volontà; l'ente supremo essere l'uomo; le virtù cosa vana; ridicolo il sentimentalismo ciel racli· cali borghesi e elci socialisti utopisti; l'egotismo sfre• nato e illimitato, unico criterio direttivo delle nostre azioni; doversi ccrcnrc non la libcrt.ì, ma l' appartenere a sè - la Snilà (eigenlteil). Hidotta a questi lel'mini l'anarchia, si comprende che non poteva incontrare tortuna tra le masse: troppo ne contracldicen1 il tondo cli simpatia, cli altruismo, cli solidarietà, che volere o volare, sono il prodotto .. huono della sccotai·cevoluzione cl ellesocietà umane. i\leglio riuscirono a popolarizzarla cruanti- da Proudhon a Kropotkinc, a Ileclus - misero in evidenza i danni reali o immaginari clcllo Stato, dei governi, dei poli• ticanti au1·awl·so acl una serie più o meno lw1ga cli catas1rofi sanguinose, cli devastazioni e cl' incendì - preconizzarono r a\\·cnlo cli una Società, nella quale I' imli\·i(l110nrlla rnassinw pienezza della sua libertà, pu1· consrgurnclo la completa soclclisfozionedei p1·op1·i bisogni e delle proprie passioni, non avrebbe arrecato il menomo nocumento alla libertà degli altri coi quali sarcbllc vissuto in rapporti inspirati alla più elevata soliclarirtil, al più puro alll'uismo. D'onclc Je fantastiche e idilliache descrizioni che si tl'O\'ano in libri 1an10diversi - qual.i acl esempio la Co11quèlc dn pain cli Kropotkinc e 1'c1n1pl'Oniessa cli William lllonis, l'artista prcraffacllisla - cli una Socielà fntltra, in cui: lutli coopereranno spontaneamente al l>ene proprio e al. bene degli allri; si asterranno eia! male senza bisogno clicoercizione; sceglieranno e mutcranno.lli)eramcntc il lavoro e l'occupazione con un meraviglioso atm1cnto nella produzione; prenderanno al nmcchio (cm tàs) tutto ciò di cui avranno bisogno; muteranno residenza e alloggio e viaggeranno, con tutte le comodità e col lusso riserbato ai soli milionari, quanclo , onanno. In siffatta Società anche la clonna, per nverc la sua completa libertà, potrà fare a rnrno di allaltarc i propri figli e li aflidcrà all'allattan1eHlo artificiale: Ja superiorità cicli' allattamento naturale, clice Jeau le YagTc, è un pregiudizio borghese! Accanto a queste al)e1Tilzio11i è giusto ricordare che e· è una trasfornwzionc preconizzata (la l{ropotkine in alcune splcncliclcpagine della C011quèlc du pain, elle può e dcrc essere Yagheggiata eiaqualunque uomo di mente e cli cuore che conosce i danni incalcolabili dcll'.11l11alcentralizzazione rlell' industria e clclla sua

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==