Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 4 - 30 agosto 1897

/ RIVISTA POPOLARE DI POUTICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 77 neUe tradizioni locali e vi si mantiene a dispetto di tutti. U viaggiatol'e che pe,·cone le provincie spagnuole è colpito dalle profonde e radicali clitferenze che le separano. La Catalogna ha un dialetto suo, come la Castiglia, la Gallizia, l'Andalsia, Yalenza e le provincie Basche. I costumi, le tendenze e le stesse canzoni e danze popolari, variano eia paese a paese. La penisola Iberica è dunque avviata alla leclerazione dal particola1·ismo delle sue tradizioni, dalla varietà delle sue razze, dalla geografia, dalla etnografia e dalla sociologia. Gli Stati Uniti debbono alla loro costituzione federale gli immensi progressi loro. Come dice Sccley la Unione Americana non ha cominciato a prosperare che da quando la riforma della Costituzione fece prevalere i principi federativi. Due fatti principali hanno influito sulla costituzione degli Stati dell'America latina; la rivoluzione francese e l'esempio degli Stati Unili del nord. Gli uomini che proclamarono, al principio ciel secolo, la indipenclenza delle antiche colonie spagnuole erano penetrati dai principi della Convenzione e Cleliarepubblica unitaria. l\Ia l'esempio clegli Stati Uniti ha prevalso su questa tendenza. J,' americanismo, com'era natu,·alc, ha dominato l'europeismo. L'America ctcgli americani non è una aspirazione puramente egoista e utilitaria; il nuovo continente non può adattarsi aUe forme elci vecchio mondo. La corrente federalista trova luogo in quelle vaste contrade precisamente pc,·cllè è una corrente moderna. L'America degli americani vuol dunque dire che le istituzioni politiche dovono riYestirc, cli là elci mari, forme adatte a una situazione nuova. L'America, non conoscenclo né re né imperatori, è clisadalla al centralismo, Ciò spiega anche pcrcllè l'arbitrato ha trovato laggiù un terreno più p1·opizio elle in Europa. Si è eletto che le continue agitazioni clcllc repubbliche americane sono un argomento polente contro il federalismo. Coloro che sostcng·ono questa opinione si lasciano dominal'e, coscic11lcmcntc o no, da clelle apparenze illuso1•ie. I pcggi0l'i scrvilori non potrcl)· bcro oscurare l'eccellenza cli un principio. Che illlporta se la l'Cpubblica Irn ,l\'ulo elci cattivi srrvitol'i? Può ])l'0Val'e questo che la 1·epltbblica sia ocliosa? Niente affatto. Ciò p1·ova semplicemente che la cli1'iltura non è sernpl'C fra g·li uomini. La cloltrina fcclc1·alista, alJl)t·acciala eia tutti i gTnncli pcnsato1•i contcmponrnci, ancora incompresa ctallc folle e sofisticala eia rrualchc governo che prctcll(IC rappresentarla. li milili11·is111c0he è stato il principale flagello delle ,·cpubblichc clell'Amcrica elci suct, 11011 permette lo sviluppo nol'malc delle I0l'0 istituzioni. Le nazioni sono soggclle come gli incliviclui alla legge clell'cspcricnza. Le lolle civili clell'America ciel sud posson del resto riassumersi nelle ambizioni elci loro uomini di guerra e negli imbrogli di un clero corrotto. Il l\Icssico ha adottato una costituzione francamente federativa nel •182( sul tipo clcgli Stati Uniti. Uflicialmcntc la H.cpubblica ;ucssicana è ancora ()egli Stati Uniti del Messico e clalla costiluzione llllualc consacrata in ()l'incipio al sistcnrn fcllcnilc. In Columbia la l'C])ubblica una e indivisibile ciel 1.819, che comprenclcva i 11·eclipal'tirncnli cli Ycnczuela Quito e Cumlirnma1·ca, ronclata eia nolivar, è stilla sostituita eia una rcpuhl)lica f"c<lcl'alc. J/.Equalol'e e il Venezuela staccali clall'antica Columbia, SOII0oggi l'Cplll)l)lichc fcllcrali. -cl 1881 la CO· stituzionc cli quest'ultimo Stato fu rimaneggiala in senso anche più feclcrati ta. La H.c1mbblicaArgentina, nella quale a lungo unilari e leclcralisti si combatterono con le armi in pugno, ha adottato nel 1869 Il sistema federale. Al Chilì come nel Perù, in Bolivia e nell'Equatore, le idee leclcraliste contano molti partigiani. Le repul)bliche clell'America centrale: Honduras, Salvaclor, Guatemala, Nicaragua e Costa Rica, si sono costituite più cli una volta in « Confederazione clcll'America centrale». l\Ia questa confeclcrazione non ha potulo sussistere. Il Brasile si è costituito in repubblica feclerale nel ,J889. La fccl.crazionc in questo paese crn un'aspirazione antica e gli sforzi accentratori dcli' impero cli D. Peclro 11011avevano potuto sollocarla. Cosi la rcclerazione è stata la garanzia della repubblica. 1''oi abbiamo conslatato la tendenza generale di ogni paese. Il fccleralismo è il risultato dell'evoluzione naturale clei popoli, in Europa come in America, imperocchè esso è conforme alle leggi del progresso e clella civiltà. ì\lAGALHAES LUfA. ~'-/ c§perimentalism§ociale Case Comunali operaie. Molti comuni inglesi hanno cominciato a costruire clcllc case per provvcclcrc di alloggio salubre e buono le classi operaie. Non v' ha ombra di speculazione. I comuni vl sono costrclti dalla legge stessa, la quale c1uando si sventrano dei quartieri popolari li obbliga a fornire a chi vi abitava un alloggio conveniente e non lontano clall'antico. Nella maggior parte clelle città manifattm·iere, e' è tm gran numero di incliviclui costretti a contentarsi di alloggi malsani cd incomodi a causa della scarsezza dei loro mezzi. La città di Glasgovv, per attenuare gli effetti di tale situazione, ha costituito degli allog•gi dove pagando eia 30 a 45 centesimi ogni 24 ore, l'operaio trova LLll buon letto, un bagno, l'uso di una cucina e di una sala da pranzo, cli un locale dove lavare e asciugare la propria roba e di una sala di riunione. Una di queste case 11011riceve che clonne e ragazzi; in questi ultimi trmpi però se n'è aperta una pe1· intiere famiglie (Pamil)" !to11sc) per vedovi e vcclove con figli. Durante il giorno i l)ambini vengono so,·- vcgliati. La casa è rischiarata act cletlricità e riscal• clata acl acqua. J,a camera cli un locatal'io con quattro figli 11011supera il prezzo cli L. 6,30 pci· settimana la sorvegli:mza dei ragazzi I,2i>. E l'esempio di Glasgo"" è stato seguilo eia parecchie altre ciltà. Le case operaie sono costruite sn cluc sistemi, o i grnncli casamenti, o le casette isolate. l grancli casamenti prevalgono nei centri industriali. Una casetta o qua1tierc ove si paghi 7 lire per settimana è composta cli sala, cucina al terreno, clue camere al primo piano, una soffitta ariosa; ogni casa poi possiede una corte piantita ad asfalto. La Città di llichemond sul Tamigi, possiede i più begli appartamenti cli tal genere, ed il successo ne è stato tale che si è deciso eia! municipio cli aumentarli cli numero consacranclovi mezzo milione. J,' idea delle case operaie municipali ha tal successo elle i candiclati amministrativi debbono inscriverla nel, loro programma. ru li-landa ci sono g·i.'1 15,000 appartamenli circa, e i tocatnri possono anche aflillare un piccolo appezzamento cli 20 are di lc1Ta. Così nella Gran Bretagna, il paese classico cicli' incliviclualismo e cicli' industrialismo, la municipalizzazione elci servizi pubblici, si cstell(JC continuamente, grazie agli sforzi stessi clella borgllcsia che ha nelle mani l'anuninistrazionc comunale e elle, trovandovi il p1·oprio intc,·csse, prepara senza acco,·gesenc le condizioni per la socializzazione dei mezzi di produzione.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==