Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 4 - 30 agosto 1897

72 RIVISTA POPOLAREDI POLITICALETTEUE E SCIEi'"ZESOCIALI cui f'u già la I.la un·ampia disc11s·sionc,ci soffermiamo sovra un punto elci progetto presentato clnll'on.Gian. turco, punto che In Coinmissionc ha accettato senza discussione e che in realtà merita va e mcl'ila cli essei-e pienamente approYalo. Ci seml)l'a, però, che esso richiecla qualche parola e qualche considcl'azione spe. ciale, in quanto, malgraclo al.Jl)ia le app,1renzc cli risofl·el'Cuna questione scconclaria, !Dglia sul vivo una delle maggiori piaghe uni\•crsitarir, e può, in clcflniliva e nei su.oi rcsul.tali pratici, essere In clisposizioncdella llltu1·a lcg·gc che nr-rcchc1·ài mig·fiori effetti. E' ripetere una cosa risaputa, ptn' t1·opponon olo • in Italia, che ncll' insegnn111cntosuperiore del noSll'Opaese accanto acl una maggioranza cli uomini wrrlnri ccl atti,•i vi è una forte minoranza di tronfie nullitù, cli nurec mcdiocritù, cli illustl'i ignoti, i quali 11iuncontributo portnno al prog-rcsso delle scienze né sono in grado cli imli1·izzal'ccon metodo scientifico i giovani delle nost1·c ,mil·cTsitù. E intendiamoci; non si lralla solo clclle cariatidi 1111h•c1·sill11'ie, nominale sollo gli antichi goYcrni pel' bcnc111cl'cnzcnon ccrtamrntc d'orclinc scientifico, che il nuovo regime dove lollcrni·c per r·i~pctto ai clil'ilti acquisiti. e che oggi, cnrichi d'anni anzi che cli glorin, continuano a tenere nllegra la nostl'a gioventù unil·cr·sital'ia rimuginmrclo l' irnparnliccio cli mezzo secolo fa; non si tratta solo delle cariaticli universitarie, le quali costituiscono una minoranza nella minoranza - e contro cli esse, acl ogni moclo,con le migliori intenzioni cli questo monclo, il ministro si trova clisarmato - e si trovcl'à sempre in tale co11clizio11fcino a che una lcgg·c non imporrà un limite di età per· i pro[cssorf universitari, come per i magislali .... Quale p1·incipio più ragionevole cli questo, clic qnanclo comincia l:i evoluzione senile si sia tolti a quel lal'Oro che più cl'ogni altro richiede 11m1mente aclalla a raccogliere ogni giorno, ogni ora tulle le impl'cssioni nuove e vil·c, qual' è il. lavoro scientifico? i'"on si. tratta cluncruc (chiucliarno la parentesi) clcllc cosi elette cal'ialieli univcl'sitarie, .o, almeno, non si tl'alta principalmente di esse. )la sonvi degli clementi nuovi, acquisti recenti o.... prossimi, che sono al cli sotto della mcdiocl'ilà, che asst11·gonoin llalia alle più sublimi altezze ncll' insegnamento ufficiale e che in Germania ed in Francia riuscircl)l)cro insufficienti co111aciuti od assistenti ..... I motivi sono val'i e d'ordine complesso; ma chiunque è pratico clcllc cose univcrsitill'iCsa che, ol.ll'c il motivo cli carattere transilot·io che fil lo scandaloso protezionismo l)accclliano, il motivo più cviclcntc clellc cntlive scelte che spesso si fi.tnno clallc lacoltù quanclo esse clircllamcntc provvedono ai JJosli vacanti ncll.'inscgnamcnto, sta nella disposizione dctrarl. 70 clclla lcg·gcCasali che lilllilil il llUlllCl'Oelci pro(eSSOl'iorclinal'i nelle llOSll'Cracollù. , cclinmo comr. li metodo migliore, o il mrtodo meno callivo, di pro1Tcdcrc nllc catlcclrc vacanti nelle univnsitil, è, r l'illHllTà SCllll)l'C il COIIC0l'SOp;crrhè, PCI'qnanli allusi si pos ano vcrificnrc co11esso, ,·esta se111p1u·ena g·al'anzia snflicie11tr. cd a ogni moclosi appalcsa come la garanzia mi3•1iore,questa: che cinque o, mr,;-lio,selle professori ordinari, scelli da tutte le facoltà, motivino la preferenza che clanno al concorrente proposto per un insegnamento che essi 1wo!cssanoe nel quale vi è una legittima presunzione sicno competenti. Accanto al concor·so è, o J)UÒ essere, COITCllOmoclocliprovvcclcrc alle cattedre vacanti il trasloco, su proposta clclla facoltà, cli un professore, che, però, al posto eia ILùoccupalo attualmente sia stato nominato per , itto,•ia ottenuta in tm concorso: cliciamoche tale sistema può essere cor1·cuo, poicl1è, in LlllJ)Uonorclinamcnto clcgli stucli, è naturale suppol'rc che la litcoltà clcsiclcl'ichiamare a sè gli clementi migliol'i; e quindi è opportuno le si concccla cli invitare, cla 11n·a1trannivc1·silù, u'n collega illusu·c e r·ispcltato, elle per la posizione conquistatasi nella scienza e IICII.i'nsegnamento abbia acquisito il clil'itlo acl essere scelto fuori cli una pubblica prova. Ol'l)cnc,da qualche mese siamo rientrali nella legalità e nella onestà ccl il concorso è il sistema nornralc per provvcclcrc a i posti vacanti nelle scuole nostre superiori.; ma né ora, né mai - fino a che sarà vigente l'art. 70 della legge Casati - saranno onesti, cioè obbiettivi e solo informati al vantaggio clcgli studi, i motivi in orcline ai quali si clctcrnrincranno le facoltà nella scelta diretta elci IOl'OmcmlJri, e nello stesso preferire questo sistema della scelta clirclta a quello per nomina in scgu ito acl apertm-a cli concorso. Inf"alli, il numero limitato dei posti cliordinal'io toglio assolutamente alle facoltà il libero esame elci motivi per cui clctcrrninarsi nella scelta: in primo luogo alcuni mcmlwi della facoltà, c111cllcihe· sono professori straorclinarl - e che frequentemente prendono parto alle votazioni anche rH!ettcnti il personale nuovo - hanno un interesse irnmccliato e diretto acl cscluclero sia la nomina cli un pro!essorc ordinario, sia c111eUa di uno straorclinm·iopiù anziano di loro o che abbia tanto valore eia imporsi prossimamente per l' orclinariato, sia l' apertura ciel concorso per orcliuario - poichè in 1111 caso e ncll' altro vcnchbero scmpliccrncnlc acl allontanare il momento, momento agognato, clclla loro promozione acl orclinari; in scconclo luogo gli altri facenti parte clcll'asscmblca che costituisce la facollù e che sono ))l'Ofcssoriordinari, per uno spi• rito nalttralc cli colleganza, reso più vivace claUcfratcllcvoli e cliutu.rnc relazioni, sono spinti a tutelare, sowa ogni cosa, gli interessi elcimembri clcllafacoltà che aspirano all'ordinariato e acl allontanare eia essi ogni pericolo cli futul'o clanno. Ecl ceco che il collegio dei p1·ofcssori non si clelcrmina più in base a consiclerazioni di carattere scientifico, alJa scelta cielmctoclo o clell'uomo rnigliol'c: ma è costreuo a<Iuna selezione a rovescio, per cui. è il metodo peg·giorc che viene a preferirsi - cioè l'esclusione ciel concorso; è l'uomo pcgg·iorc inlrllettualmcnte che viene acl essere scelto, cioè rruello che per incapacitit ocl insufficienza non desta il timore cli poter presto, più presto di nitri collcgfli che goclono r 11/i possidclis, malu1·a1•sipcl' f"orclinariato: ì· l'uomo peftgiorc mon1lmcntc. cioù quello che, pul' cli ottenere la nomina clcsiclel'ata.SLL• lliscc lii pron1cuc1·ccl1r non chicclcril mni, prima cito la racoltit alllJia fallo salire i suoi lJcniami11iai fastigi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==