RIVISTA POPOLAREDI POLITICALETTEHE E SCIENZE SOCIALI 49 J0 ) La confisca della rendita sarà fatta col mezzo cU una tassa fondiaria differenziale; cioè, col tassare (lei prodotto agricolo (lifferentcmcntc la parte. dovuta oggi al lavoro umano, e la parte dovuta indebitamente alJa ferliJilà naturale cd alla posizione clclla terra, ossia alla rcnclita. 2°) La tassa sul proclotto ciel lavoro sarà mite e proporzionale; invece quella sul prodotto della rendita sarà elevata e progressiva. Questa progressività dc,·c basarsi sul rapporto cleIJa cruota che la rendita rappresenta sul reddito intero. Così, quando la rendita è la metà del reddito, la confisca sar·à per J 12 di essa, ossia •J.14del redditto; quando è i tre quarti del rcclclilo, la confisca sarà per 314 di essa, ossia i U11Gdel reddito; e quando è uguale all' intero reddito - come nei lalifoncli a pascolo e a semina senza alcun capitale stabile impiegato nella trasformazione clcl suolo - la confisca sarà dell'intero recidilo. La misura della progrcssìone deve seccessivamcnte mutare nel senso cli una maggiore confisca della renclita, fino ali' inticro assorbimento. 2°) La tassa sulla rendita sarà ri,·e(libilc ad ogni qui11qucnnio. i11principio la rendita sarà desunta dal prezzo di afTitto elle avrebbe la terra considerata nuda, cioè senza bonifiche, costn1zioni e piantagioni; in seguito sarà tenuto conto clclle migliorie pcrtnancnli fotte da un quinquennio all'aJtro; cd infine, quamlo tutto il capitale impiegato nella terra sarà collettivo, nascerà tal nuovo ordine cli cose, che sapranno meglio cli noi regolare i futuri. i\clla rcnclita nat11ralc dcvonsi cornprcmlcre tutti i vantagg·i che cleri\•,1110alla terrn dalla vicinanza cli vie, centri abitati, corsi d'acqua, o da opere manufatte dei nostri maggiori. Questi vantaggi sono da considerarsi il proclollo elci lavoro sociale, e cruindi alla società dovuto. · 4°) li prodotto (lclla connsca della renllità, anzicbè anelare nC'Llecasse dello Stato a sodisra1·c i bisogni publllici cli og·ni gcnc1·c, o gli sperperi e le co1·- ruzioni, (lcYe servire alla cosliluzio11c cli una Cassa agricola pc1· lo sviluppo dell'agricolllll'a e per la naziona lizzazionc graduale del suolo e dei cnpitali impiegali su di esso. La parte della rendita fondiaria, che (lcriva dai ICl'l'Cni urbani, formerà una separata cassa, necessaria a municipalizzare le case cli abitazione pei cittadini. o") I (]azi doganali, elle si riconoscessero necessari a proteggere la produzione agricola nazionale, dovranno integralmente versarsi ncll.a Cassa agrico I.a. I clcrnani cornrnrnli, le proprietà fondiarie dello Stato, q11cllc delle Opere pie, i beni scuza credi o con erccli al cli là di un dato gTado di pai·cntcla, nppal'- tcrranno i11Lcgralrncntc alla Cassa agTicola, che ne dispo1'l'à a vantaggio collettiro. I.e Opere pie, cli 1·i· conosciuta utilità sociale, riceveranno dalla Cassa agricola 1111 assegno annuo per compenso proporzianato ai beni fondiari ad esse tolti. G") La cassa agricola (lcv'csscrc amministrala da 1111 corpo autonomo cd indiprnclcntc da ogni potc1·c politico. Gli Unici d'amminis11·azionc sara11no clelli col mezzo combi11ato del suffragio unh·ersalc e del sorteggio a turno. 7°) Le somme raccolte serviranno : a) per lo sviluppo della viabilità e per il risanamento dalla mala1·ia con opere collellive; b) per somrninistt·èu·c agli agricoltori le somme necessarie alla costruzione delle case coloniche, alla prov,•isla cli oli ima acqua potabile, aJl'opcrc d'irrigazione, alle bonifiche in genere, e agli impianti meccanici; e) per l'acquisto di terre e cli strume11ti lii lavoro in r,HJLaggio delle associazioni cooperative cli lavontlori; cl) pcl mantenimento degli operai campestri inalJili al lavoro, sia per infermità che per rccchiaia; e) pcl mantenimento (lei ragazzi della popolazione rurale in appositi asili pubblici di educazione e cli collu1·a; /) pcl mantenimento cli SCLLOpICratiche di agricoltura; 8°) Un corpo cli appositi periti, eletti nel modo cli. cli. cui sopra, riconosccrù l'11lilità e l'ammontare clcUc opere doman(latc dngli agricoltori. L'Amministrazione della Cassa agricola erogherà le somme richi.cstc e dconosciulc utili, mano mano che le opere a farsi si vanno compiendo, in modo d'assicurarsi che le somme clatc sicno state veramente ccl in modo utile spese. 9°) Le somme pl'csc dalla Cassa cd impiegale in rniglio1·i.eagricole, uon saranno mai restituite, ma restano cli proprictù sociale. Su cli esse gli agricoltori pagheranno alla Cassa 11n tenue interesse annuo, finchè esisteranno altri caJ)ilali privali elle clomanclano un profitto. 10°) Dal giorno che sar·ù istituita la Cassa agricola nessun m1ovo c1·cclilo ipotecario sarà garantito dalle leggi. 'folli i clcbili ipotecari esistenti saranno ammo1tizzali, col mezzo llclla Cassa agricola, clic si soslilniscc ai creditori, cd csig·c clai debitori le cruote di ammortamento. Cosi in Llll tempo pitL o meno lungo tutti i clclJili ipotecari saranno estinti. il 0 ) Con la confisca graduale della rcnclita; con l'abolizio11c elci credili ipotecari elci privali; con la proprietà coHcttiva lici nuovi capitali impiegali sulla terra, sia per nuo,·c costruzioni e piantag·io11i,sia pc1· la rinnornzionc dollc ,·ccchic; con l'acquisto di terre e di macchine a conto (li associazioni cli lavoratori; con tutto questo, non si sarà clata alla società tm'organizzazionc socialista in Hn solo giorno, 1na le sarà data la spinta più potente per raggiLmgcrc cruclla sperata org·anizzazionc. * * * Questo progello cli. ay1·iamcnto alla nazionalizzazione lici suolo non è quel.lo di Spcnccr, nè quello di ìHill, nè quello cli Gcorge, nè qncll.o cli alll•i, CJ1l,lll· tunquc pigli le mosse dalle proposte ratte lla cruclli. Esso è certamente pcrfczionabil.c nel clcttaglio. A climos11w·c, con argomentazioni scicnlificllc, questo mio l)rog·ctto climassima occorre, un'apposita trattazione, che ho promesso pubblicare in llLLCpa1·1iliistinte: La gèncsi del /ali/011clo siciliano; Come 11adu11ali::::are la /erra. Le quali clon·amw far seguilo al mio opuscolo: La lolla cli classe in Sicilia, già pubblicalo clalla Critica Sociale.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==