58 RIVISTA POPOLAI\E DI POUTICA LETTERE E SCIE 'ZE SOCU.LI ·1893-94 -1895-96 Meccanici OJ'e 77 e •114 66 Cocchieri )) 8l e ·lt3 67 e 314 Conduttori )) 81 e ·lt3 65 e 314 I salari al contrario sono stati aumentati dal 30 al 35 Olo, secondo le diff,3renti categorie d';m. piegati. L'aumento dei salari impone alla città di Leeds una maggiore spesa annuale di L. 125,0J0 in più della somma che la compagnia concessionaria spendeva per tale motivo. · Da queste cifre si vede quanto è giovevole non solo all'interesse degli impiegati dei tramways, ma anche al pubblico in generale, l'esercizio diretto da parte dei municipi, togliendolo alle compagnie, che attualmente ne sono concessionarie. Coll'esercizìo municipale in Inghilterra il guadagno che facevano prima i capitalisti, viene ripartito tra la città, gl' impiegati ed il pubblico e si è ottenuto ad un tempo: diminuzione delle ore di lavoro, aumento de' salari e diminuzione del prezzo delle corse. D'onde un aumento generale nel movimento sulle linee esercitate. Le condizioni morali o intellettuali dei cittadini italiani non crediamo che ora consentirebbero questo esercizio diretto di alcuni grandi servizi pubblici da parte delle amministrazioni comunali ; ma non è detto che le prime non debbano migliorare. Perciò, se non altro, non dovrebbero prendere lunghe ipoteche sull'avvenire e dovrebbero andare caute nel fare concessioni di lunga durata. Dovrebbe ammaestrare ciò che è avvenuto per la concessione della illuminazione a gàs, che in molti luoghi non pu6 essere sm:tituita dalla illuminazione elettrica perchè le società concessionarie della prima, che da pertutto realizzano quadagni colossali, vi si oppongono. Il momento in cui anche in Italia i municipi saranno maturi ali' esercizio diretto dei servizi pubblici forse non è lontano ; ma se i municipi si troveranno legati con contratti a lunga scadenza, andranno incontro a danno sicuro, con liti dispendiose e lunghe e di esito incerto, come quelle incontrate oggi verso non poche società concessionarie dell'illuminazione a gas. Notizie Varie Il tatuaggio artistico. - La iòtografìa istantanea, il patinaggio, la bicicletta e tanli allri generi di sport che furono alla moda hanno ratto il loro tempo; la A/oda dopo aver tratto partito clall' utile o tlal dilctte\'Olc si è straclata nell'eccentrico, e non può fare diversamente, pcrchè coloro che ne sono i primi campioni agiscono solo per la smania tiella originalità. Ecco dunque la trovata originale. Il pittore Jllacdonald Ila impiantato a Londra un elegante stntlio, dove opera delle pitture indelebili sulla pelle. Ha studiato lungamente i tatuaggi indiani e americani, e con fertile fantasia e mano magistrale, se ne serve pc1· dipingere qualuncrue sogg·ctto. Adopera una piccola sil'inga la quale sfìo,·a ccl intacca la pelle, colorandola senza procurare dolore. Così cg·li dipinge elci serpi, clcllc ar1uile falcate, elci paesaggi, clcllc copie cli quaclri celebri, delle Primcrvere alla UolliccUi, e quanto altro può clcsiclcrarc il munifico cliente. Con tali tatuaggi cuoprc qual1111qucparie del corpo e conserva, se lo si esige, il segreto professionale sui diletti che venissero a rivelarglisi. Non è lontano il momento in cui la ricerca della originalità farà penetrare anche nel continente questo schich ingiese, forse appena crualchc dama alla moda, qualche artista, qualche principessa, ne avrà mostrato un saggio sul bianco seno a teatro, in qualche festa da ballo, o a passeggio sulla mano nuda cli guanto. L'idea sebbene non sia bella è curiosa e certo il !Uacdonalcl farà fortuna. Esperienze sulla 1ieste in Jndia. - I dotti Wryssokowitz e Zabolotny, membri clclla missione rnssa a Bombay, ànno comunicato le loro interessanti rlcerclle SLùlapeste, e il dottor E. Roux à parlato su c1uestc ricerche nell'ultima tornata dell'accademia di medicina di Francia. Gli appestati che i professori russi · esaminarono, presentavano lici bubboni esterni o avevano la pneumonite pestifera sanza bubboni apparenti. Due modi dunque, di prendere la malattia : o il. vi1·us penetra dall'epiclermiclc o eia i polmoni. Durante l'epidemia lii Bombay la peste à preso queste cluc sole forme: pncLm1onica e bubbonica. L'esistenza elci l>ubl)oni esterni attesta che il virus è penetrato traverso la pelle o la lllLLCcosaboccale e faringea. Tuttavia è qualche voi.la impossibile di scuoprir la parte cli entrata. E possibile che il virus traversi la pelle senza lasciar tracce? Per risponclerc a a Lrna tale cruistionc, i professori Wyssokowitz e Zabolotny fecero una serie di esperienze sulle scimmie. Questi animali contraggono assai facilmente la peste: ])asta iniettar loro un po' clivirus, sotto la pelle di un braccio, per veder uno, o cluc giorni dopo, un bubbone ascellare, e la temperatura da 38,5 elevarsi a 40,3 e sino a 41,5, e all'utopsia si trovano tutte le lesioni descritte nella peste umana. Se invece di inoculare una buona dose di virus, si punge soltanto la palma della mano di una scimmia, con un ago sporco cli coltura pestifera, la scimmia muore lo stesso. i\la allora non ci sono edemi locali, e nulla indica il punto cli i11trocluzionc ciel microbo. Così che, la minima scaUìtw·a, le invisibili scalnturc clella nostra pelle bastano per i11t1·odu1Ticl virus. - Ancora: l'infezione per puntura della pelle produce la peste con i bubboni esterni; l' introcluzicnc tlcl vi1·us pc,· mezzo cli una sonda nella tracllca, p,·ocluce la la pneumonite pestiJcra senza bubboni apparenti. Per 1·iusci1·cin questa scconcla esperienza, le scimmie sono state prima acltlormcntatc col clol'of'o1•mio, pe1· evitare le ferite della bocca e tlel fari11gc durante gli sfo1·zi di resistenza dell'animale. In ogni caso la pneumo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==