B.IVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTERE E SCIENZE SOCIALI 53 il paese senza di q11cstifaticalol'i. Guardale gli impiegati demaniali, gli agenti delle irnposlc, cos11·cui ad 11pplicarcleggi durissime, spesso inique (sempre piene di tralJocrhctli e di ll'anclli} necessitali a mantenersi in lotta continua col pulJIJlico che Sll'illa pcrchè vcs· snto e col miuistcro che mai si stanca cli imporre aumenti, aumenti, e aumcnli e elle non vuol scnlirc i lagni clcllc sue vittime. Cosa sarebbe il bilancio, senza questi martiri che si spl'cmono e si gittano come i limoni ? Che dire, poi, elci pretori, dei maestri di ginnasio, clcgli archivisti, elci ,•ice-segretari e cli tutta quella sterminata legione cli sofferenti, costretti per cli più a levarsi di bocca il pane, per simulare una certa agiatezza senza le apparenze clclla quale, non po(rebbe sussistere ? Passanclo all'altro argomento, tuiti hanno messo in luce con gramli declamazioni, il fatto del crcscc11do spaventoso clcUepensioni. Però hanno dinw11ticato, dico così per non essere troppo verista, banno dimenticato clue cose cli capitale importanza : Prima cli tutto che, cioè, oltre hi mettt delle pensioni accresciute straorclinariamcnte per effetto clcUcleggi suùa età degli ufficiali,sulla posizione ausilinria, sugli enormi vantaggi accorciati ai mililm·i etc. etc. riflettono la guerra e la marina. Nè la novella proposta cli legge riguarda i militari di tena e di mare che nessun ministro osa comprendervi. Anzi conlin11ame11Lsci fanno leggi per mig·lio1·amc le condizioni. E percbè gli ufficiosi, semp1·r onesti e leali, nou ci possano accusare cli iuclliluclinc o cli pa1·Ligianeria, ripol'tiamo alcuuc cifre eia liii fi11·1·aginosdo cumento orloclosso: A pag. 218 drl rcndicouto genernlr co11s11uth'o pl'rscutato dal ilfinistro del 'f1•soro alla Cmnera il 30 Novcmhrc 18!JG, si legge: "Pensioni pagale durante l'cserci;;,io 1.89:5-[}6,, MinisteroTesoro L. 2,867,698,14 » Finanze » 12,762,321,16 » Graziae Giustizia ,. 7.017,408,48 » Affari Esteri » 303,560,20 » IstruzionePubblica » 2,517,645,0fi ,> Interno » 7,400,781,42 » )) » » )) Lavori Pubblici Poste e Telegrafi Guerra Marina Agricoltura » 2,146, 160,29 » 3,349,091,42 » 33.525,21 o, 16 » 4,673,893,59 » 653,205,45 Totale L. 76,016,975,37 Tomanclo all'argomento osscr\'iamo, in scconclo luogo, che non schiaccia il bilancio la esigua penzioncclla elci meschino impiegato ( quello che si vuol colpi1·c) il quale a malincuol'c si ritira vecch.io o caclc11Leper malallia. Le sLalislichc, sono lì a climoslrarc che questi clisercclali della fortuna uscili affranli dal servizio cui tanto erano affezionati, campano poco, a cagiouc deH'eLù, clcllo sfinimento fisico e di. quella siugolarc noslalgia cicli'ullicio che alcuni psichiaLri non superficiali, hanno l'iconosciuto e classificato tra le più fatali in(ermità umanr. Pe1· dimostrare quanlo sia generoso il go,·erno, !)asta dire che si possono perfino liquidare delle pensioni cli lire 0,_3024G al giomo. (Yeclasinollettino delle Finauzr e Teso1·0 l\. 0 l!) p. 112/4c. iel ·1° luglio 1897 peusionc Grigolctli}. Quanto scrupolo; si tiene conto auchc elci cliecimillcsimicli ccnlesimo I l'cr gli impicg·au, l'essere collocali a 1·iposo è Lllla vera e propria disgra;;,ict, sia dal !alo mo1·ale, sia da quello linanziario. Tanlo ciò è vero che appena l'm10 per cento dei pensionati ha chiesto il provveclimcuto. Ed è noto elle molle cli qnclle cloiua.ndespontanee sono strappale a 1ill'ia di traslochi di persecuzioni, mal cooncstati da larvate ragioni cli servizio, senza tener conto clelle continue offese alla dignità clell'impicgato e dell'uomo che, posto alla disperazione, si cli111clte. La rnagg'ioranza gnmdisslma clegli impiegati sono rnanclali in pensione cli antorita che, in questo come in molti altri casi, è sinonimo di capriccio e di intrigo. E chi avesse ,·aghezza cli cont1·aclclirci,legga a pag·. 284 e seguenti ciel citato rcndi.conle ciel i\linistero ciel Tesoro l' « Elenco nominativo dei /'nudo- « 11aricollocali a riposo cli autorità d11ra11tcl'eser- « ci:::.io 1.89:5-96 cclammontare delle pensioni sta.le « ai meclesirniliquidate dalla Corte clei Co11ti ». Lasciando eia pai'lc i nomi, reco le cifre a centesimo: MinisteroTesoro L. 8,450,00 )) Finanze » 32,499,63 » Graziae Giustizia )) 4,224,00 » Istruzionepubblica )) 13,323,96 » Interno )) 60,937,79 » Lavori Pubblici )) 15,160,00 » Poste e TeIegraft )) 10,302,25 )) Guerra » I 9Q,348,36 )) Marina )) 31,360,30 )) Agricolturae Commercio » 2,051,00 Totale L. 368,657,29 Come si vede, anche nel passnto csc1-cizio, i militari <li trrra e di mare, sopra 308 mila lire cli pensioni 11cassorbi1·1'11q0uasi due terzi, 111rnt1·e GO mila furono i11ca1ncralclini Jlinistrl'O dell'Interno a cagione elci Prefetti. i.\'è le 111im1 e elrzioni generali politiche furono estranee a quesli collocamenti a riposo. La causa, aclunque, (lei crcscenclo cli queste pensioni dato cli autorità è tutta del governo e della polllica, a questa essendo intimamente connessa la questione ciel militarismo e degli eserciti stanziali. Si guantino i ministeri elci veri lavoratori. Alla Grazia e Giustizia, (10\·cpure sono tanti i vecchi. mag·istn1li, le pensioni asccse1·0 appena a quattro mila lire; e alle Poste e Telegnifi che l'appresrntano il personnlr l)iÙ n11111c1·ospoiù, sacrificnto e, quindi, più bisognoso cli riposo, appr1ia a IO mila. Quelle che gravano claYvc1·0sul bilancio sono le pingui pensioni cli intrigo politico-burocralico che si tlanno ai pezzi grossi, a coloro che hanno volato la canicra, e che - lascianclo giovani e sani l' impiego - e11L1·a1n1e0lle lHrnchc. 11ellcprivate aziende e in p:ll'lamento, tlimostrantlo così elle la malattia fn simulata colla colpevole e roscicnlc complicitù del governo. Dei nomi se ne polrcblJero declinare cli molli e di molli. ì\la noi vogliamo, per ora, consicle1·arcla cosa
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==