Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 2 - 30 luglio 1897

40 RlVISTA POPOI,ARE I)[ POLITlCA LETTERE E scrn 'ZE SOCL\T,l volta ogni due ore. Si sa che la fermentazione ciel latte può dar luogo allo sviluppo cli una ptomaina, la quale è una sostanza velenosa, che, oltre ad arrecare una irritazione od anche una infiammazione clclla mucosa gastro-intestinale, assorbita nel sangue, può produrre dei clisturl)i seri al sistema nervoso. Aci impedire lo sviluppo, bisogna prima cli tutto usare la massima pulizia nei vasi che contengono il latte, ccl occor,·enclo bisogna sterilizzarlo. La sterilizzazione del latte nella stagione calda è necessaria soprntutto quando si sospetti che non sia perfettamente puro, o quando il bambino mostri segni di disturbi gastro-intestinali. Questa operazione può essere fatta da tutti con mezzi semplicissimi. Si metta il latte in bottiglie molto resistenti, e s'immergano queste in un vaso d'acqua calda, lasciando bollire l'acqua per circa 15 minuti. Si chillClanoI.ebottiglie con tappi preferibilmente di gomma, e si mettano in un luogo fi•csco.Quando Il latte debba essere consc1·vatopc1· hmgo tempo, il miglior mezzo per sterilizzar!o i· l'ehollizione. :\Iolla cura occorre altrcsì clcclicare ai bi/1cnms. T capezzoli di gomma con tubi lunghi non sono eia prrrerirsi, pcrchè si puliSCOIIOdi!Ticilmcntr, lllCllll'e cruelli corti si lavano subito e senza clifTicoltà.Le bottiglie ccl annessi clcbbono essere lavate tutte le volte che si usano. Al pari del cibo clrve essere tenuta cl'occhio l'acqu.a potabi.le. Se si ha ragione di credere che l'acqua non sia pura, o se prevalgono fra i bambini i clistm!Jigastro-intestinali, meglio è bollirla. msogna cercare cli conscn·arr, per quanto è p:issibilc, crucl gusto speciale, che rende gniclita l'acqua potal)ile. A tale scopo i metta racqua i1?un niso ben pttlilo e J)rcriamentc riscaldato, si provochi subito la ebollizione, e appena quc ta si manifesti, si tiri via il 1·cci1)icntcdal fuoco e lo si lasci raffrcdcla1·c. Devesi tenere gran conto della purezza clcll'aria dcll'am!Jicntc, in cui l'acqua si mette a raffrcclclarc clopo la bollitura pcrcht'.· racqua s'impossessa focilmcntc cli ciò che stù nell'aria. Si raccia quindi raF freddare alraria aperta, e poi la si conscn•i i11llottiglic llcn chiuse, custoclitc in lnog·o fresco. LE YESTr. - La superficie cutanea ciel llan11Jino è in proQorzionc ciel suo peso più estesa cli quella clcll'actulto, ~e srguc che, la cvaporaz.onc essendo maggiore, i piccoli esseri si raffreddano più facilmente, e quindi richiedono vesti r~latirnmente piìr pesanti. Con ciò non intendo dire prrò che i poveri bimbi debbano essere oppressi e soffocali in piLLstrati cliindumenti. Il fasciamcnto è assolutamente irrazionale e degno di biasimo incondizionato; sarù un giorno di benedizione pci piccoli torturali crncllo i11c11igli sarà dato l'ostraticis1110cornplrto. Uno <lei più imponanti f11ttoridello sviluppo norrnalc elci llamlJini è il libero mol'imcnto clcg·liarti e dei muscoli tornei e addominali, e la pressione esc,·cilnla su r11ialunrrueparte del tenero corpiccinolo, oltre che srormarlo, produce uno spostamento clcgli organi interni, che cloHrlJIJer·oessere invece pc1fctta111e11ltielJer•inelle loro cavilù. Ognnn vede aclunquc quanto questo C<Jrscl riesca cl,11wosoai bimbi e come sia 111cglioeoprirli cli ,,esli larghe, ricordanclo che le vesti larghe, sono in ogni tempo ccl in ogni slagionc più calde clellc stette. Infatti quelle non impediscono, come queste ultime fanno, l'attività ci,•colatoria naturale ccl il. movimento dei muscoli che generano la massima parte del calore animale. In cstntc aclunquc si usino vesti larg·lte per coprire i 1Ja111binis,enza inutili bottoni cd attaccature; ma siano relativamente un ]).O'più pesanti di. quelle cigli adulti. Si preferisca il colore bianco, e si cambino molto spesso. RECENSIONI. FmnTjOF 'AUSEN: /ira ghiacci e tenebre. Enrico Voghera. noma 1897. Centesimi 50 ogni dispensa. È la storia del viaggio di scoperta al polo nord del cclebre viaggiatore Nansen vissuto per tre anni tra i ghiacci esposto a pericoli continui ed a sofferenze di ogni genere. Coloro che amano le narrazioni delle avventure meravigliose leggeranno con grandissimo e crescente interesse questo libro del Nansen, che ha pure un reale valore scientifico. L"autore è riuscito a presentare un quadro vivido della sua vita in quelle desolate e inesplorate regioni, durante i lunghi anni in cui chiusi tra i ghiacci ed esposti ai ben noti e tremendi pericoli del turbinoso loro accavallarsi, cxli e i suoi coraggiosi compagni, sicuri nella loro piccola nave il Fram compivano serie e svariate osservazìoni scientifiche. Per quanto modestamente egli presenti sè stesso e la propria opera al lettore, questo si convince del fatto, che sotto i moltP,plici aspetti di esploratore, di spor·tsman, di scienziato e di artista, l'autore è forse senza pPri nelh storìa delle esplorazioni. L'ediziooe è pregevole assai ed arricchita di numeros.i vedute degli aspetti dei ghiacci e della vita di hordo e delle scene della mera vigtiosa marcia di Nansen verso il polo. È un'edizione, che sotto tutti gli aspetti fa onore al Voghera e all'arte tipPgratlra italiana. G-. B. CA00IAMALI: Geologia della collina cli Castenedolo e connessa quistione dell'uomo pliorenico. lkcscia. Castenedolo ha fatto molto parlare di sè per i pretesi avanzi dell'uomo pliorenico chd vi si erano rinvenuti e sui quali tanto si appassionò il Professore Scbiattarella. Il Cacciamali ha distrutto ques!a specie di leggenda; e non solo ha dimostra Lo con indagini severamente coidotte che ruomo di Casteoedolo è di data recentissima, ma ha messo anche in dubbio gli avanzi del1'11omopliorenico in genere. Questa monografia depone in favo~e della società degli s'.udi del Prof. Cacciamali. , -.._/ '-../ ...._,,,... '-../" ....._,,,. ....._,,,"-.,/,/ ,_ ,, ~~ L' ItaliadelPopolo Giornale repubblicano quotidiano di Milano Fo11dator'eDARIO PAPA - DirettoreGUSTAVO CHIESI Anno L.15 - SemestL·e L. 8 - Trimest1·e 4,50. ~~~~~~....._,,,.~~~~~~~~~~~~~ Per cambiamenti di indirizzi rivolgersi al Sig. G. M0NTALBAN0: Via S. Nicola da Tolentino Num. 45, Roma. Dr. Napol,t~ Ccla.janni, proprietariod,irettore-responsabile Roma, Tip. 'f•berin•, Vi& dc' Gigli d'Oro 16. l I (

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==