Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno III - n. 1 - 15 luglio 1897

RIVISTA POPOLAREDI POLITICALETTERE E SCIENZESOCIALI u po' di forza intellettuale ed un po' di carattere, francamente non credo che gl' inglesi, gli scozzesi e.... gl' irlandesi ne abbiano più di noi. Quanto a schiavitù di spirito, Dilke ci ha rimproverato qualche cosa ; ma Paolo V alera ha dimostrato che, in generale, gl' inglesi sono un po' più squilibrati, di noi, e che le inglesi valgono as5ai meno delle nostre donne. Non esageriamo! le esagerazioni sono spesso le pitì grandi nemiche della verità! E, a proposito di noi italiani, Kar-1 Lentzner tesse un inno di lodi, chiamandoci, senza tanti complimenti, la prima nazione d'Europa. Io dico: forse la prima no, ma una delle prime certamente sì. I nostri scienziati, esempio lo stesso Lombroso, non la cedono a nessuno: i nostri artisti occupano dovunque un posto distinto. Se abbiamo i nostri delinquenti, grandi e piccoli, abbiamo pure il gran numero di giovani generosi, che, lontani dalla famiglia e dalla patria, vanno a morire per un' idea; presso noi non esistono antisemiti di nessuna specie ; e Marx trovò... proprio a Londra tutti gli esempii più critdi pel suo « Capitale ». Si noti che gli altri popoli non ebbero sul collo tanti Unni, tanti Alari, tanti Goti, tanti Celti vecchi e nuovi, tanti Spagnuoli. tanti Austriaci, tanti papi, quanti ne avemmo r1oi.Forse i cittadini d'altra nazione, la quale si fosse trovata nei casi nostri, a quest'ora camminerebbe su quattro piedi. E noi, se non altro, camminiamo a fronte alta; e nel futuro movimento sociale, che la storia va preparando, conteremo anche noi per qualche cosa ! ! I turchi d'Italia, è bene il costatarlo, non sono diversi dai turchi di Germania e da quelli della Gran Brettagna. Cecil Rhodes e Guglielmo 2° sono forse itali ani ? A. DE BELLA. IL MOVIMENTO FEMINISTA Le ultime opere ])ltblJHcatc in Francia - scrive la Rcvuc Socialiste - stùla condizione delle donne americane potrcbl)cro fi.11· credere che tutte le carTicrc sono loro aperte agli Stati. Uniti e cll'esse non hanno che a domandar·e vcr oltene1·e; ciò che non è. Secouclo, il loro avviso, la YCl'ilà è ch'essc llan11O serì av,·enrl'i, i quali si oppongono a quelle che vengono chiamale le loro invasioni. Le clonnc ha11110, è Yer·o, co11quis1a1Oil dil'illo di suffrngio in qua uro slali - Wyoming, Colorado, Iclaho, Utah - che sal'à rappl'escntalo al Pal'lamcnto americano da una flonna-depulato e eia una clo1111a-senalOl'C: le sig-nol'e Enl'iChetla Labal'lhc e Agnese Can_ non; ma alll'OVCla partita non è guadagnala. La lolla si continua su lulli i tcr1·cni e quando, ll'a nn secolo, si scrivel'à la slol'ia della nostra epoca, crucsto antagonismo tra l'uomo e la donna non sarà una delle particolarità meno cw·iosc. Nel ScttcmlJrc ullimo, il traduttore di lingue viventi adclctlo aH'ulTicio cicll'aiutnnlc-gcneralc cliWashington avendo dato le sue dimissioni, si apri un concorso in ci nquc linquc. Uisogmwa t1·aclurrc in i11glesc le opcl'c cli st ralegia pubblicate in francese, tedesco, spagnolo cd ilaliano, scrivere a macchina in tali lingue, lcgg·crc ad alla voce, prepal'are un rnanoscl'illo per la stampa, conoscere il lavoro speciale in una lilJl'cria moclcrna: classificazioni, annotazioni, cataloghi etc. L'aiutante generale voleva che al concorso lbsSCl'o ammessi soli uomini; ma gli statuti vi si opponevano e clovcuc rinunzial'C a questa restrizione. Il concorso ebbe luogo e lulli gli uomini falJirono; tra le donne una sola riuscì e lJrillantcmcnte: Miss Jla11cl Stahlnackcr, di Washington, ma il posto guadagnato le venne rifiutato. i\lolli giornali hanno rnanif'eslalo la loro indignazione; invano. Quanto all'eroina clcll'a,·- ventur·a ha avuto il con!b1to, nel Febbraio succcssiYO cli venir 11ominata com111csso ncll' ufficio di stalistica del dipartimento clcll' interno con uno slipcll(lio cli L. 6000 all'anno. Essa gLwdagnò il posto contro tre competitori mascolini. cd è la prima e sola donna impiegata in q11eU'uITicio. Se ci si riporta a cento anni addietro, quando la cillà cli Northamplon (i\lassachussetts) volani « che non si sarebbe clestinata alcuna somma pe1· istruire le fanciulle » - le quali in lloslon non potcYano frequentare le scuole, che in estate e solo per due ore n cl pomeriggio purchè un banco Jbssc lascialo rnoto per l'assenza cli un ragazzo - si rnismano meglio i progressi, che hanno fatto le americane in Lulli i llorn ini. Esse ricevono quasi la stessa istruzione degli uomini; l'uniYersità di Chicago ha stabililo una perfetta uguaglianza tra i sessi. E si comprende che i fcrninisli clcgli Stati Unili si;rno pieni d.i fede e di ardore ncJJa loro lolla per conquislare il diritto clivolo. Esistono numerose leghe clubs che sostengono il diritto di suffragio delle donne in tulle le grandi ciltù clcgli Stati Uniti ; perciò le donne non pcrtigianc clclla riforma hanno creduto necessario formare una lega cli opposizione, nella quale - cosa amena - esse hanno assimilato i processi che l'iprovano e s'iniziano, senza saperlo, acl una iulura tallica polilica. 'ci paesi anglo-sassoni nei cruali le clonnc l1n11110 dato e dmmo da circa quarant'anni delle prove cli abilità in quasi tutti i clominii - come ])l'Ofcssori, pastori evangelici, mcclici, ingegneri, agricoltori, elellricisli, inventori, piloti ed anche capitani di l>astimcnli - e li' interessamento alla cosa p111>1Jliecaoll'azi onc politica ch'essc cse1•cilano in tempo lii elezioni e in altre occasioni, le ob1Jiezio11siollernlc coutro la loro partecipazione alle elezioni generali rornincia110 a([ apparire ))anali e senza consistenza. 111 l11g•1tille1Ta ciel resto, non sono esse clclll'iCi cli elcggil1ili 11cico11sigli cli contea e lii pal'occhia e nei co11:it;1il scolastici ? Così, quando il 3 febbnrio ullirno, nella clis<·11ssio1w del bi// lii Taithl'ull Bcgg che chicclcva l'es1.errzio11deel cliritto cli suffragio alle clonnc, il sig. LabouchL'rl' e

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==