Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 24 - 30 giugno 1897

478 lUVISTA. POPOLA.RE DI POLITIOA.LETTERE E SCIENZE SOCIA.LI Fisiologia del vizio. Giovanni Gianformaggio pag. 91 11 superuomo e l'uomo medio a progressione crescente. Dott. Pasquale Rossi » 95 Collettivismo musicale. P. Guarino » 97 I gruppi sociali e l'individuo. G. Cagli » 104 Il mondo giallo e la civiltà europea. B. Salemi lll Dello stato democratico. E. Scalfari » 127 Il Dritto della vecchia Irlanda. Ernesto Nys » 134 Lo stato piovra. C. Castelli . » 148 La bancarotta della scienza. G. A. Pintacuda » 153 Gli italiani nell'Argentina, S. Pecchia . » 167 L' istituto internazionale di sociologia. Alessandro Groppali » 170 Di un libro sulla scienza politica. Dr. N. Colq,janni . » 172 La bancarotta della scienza. G. A. Pintacuda » 175 Organismo e società. Achille Loria » 185 Oh le classi superiori. C. Castelli » 189 Piccoli pensatori. Mario Pilo > 193 La scuola (riassunto di una prolusione di Bovio) » 225 L'ultim11fase della carità cristiana. G. Bonagiuso 226 Il nostro paesti. C. Castelli » 248 Per la libertà d'insegnamento. A. Groppali » 249 Il libero insegnamento universitario nel Belgio. Un libero docente » 264 La superstizione militare. Walter Mocchi » 270 La donna nella società borghese. Giacinto Liberti » 290 Istruzione politica degli operai. P. F. Casaretto » 309 Perchè le maggioranze si lasciano spogliare dalle minoranze. V. Pareto » 312 11 governo di Mazzini in Roma. C. Tivaroni ~ 337 Cause ed effetti. C. Castelli . » 347 In basilicata. Gfaseppe Biraghi » 349 A proposito del Cours d'Economie politique di Vilfredo Pareto. Maffeo Pantaleoni » 364 Degenerazione. Lti Zotico » 372 Idee e denaro. G. Bonagiuso » :-Sl<4 Etica Naturale. Antonio Fici ~ 38'3 Polemica sul materialismo storico. B. Croce » 391 ,n sensorio sociale. J. Novciow » 404 Alla scoperta della razza giovane. Dr. N. Colajanni » 407 La libertà di stampa in Inghilterra. Paolo Valera 449 e 466 Ancora del sensorio sociale. M. A. Vaccaro » 4tl4 11 socialismo nel belgio. A.nseele » 473 Questioni econo:rnico-sociali. . Socialismo popolare e socialismo scientifico. Saverio Merlino . pag. 25 Il progresso e la riforma sociale. prof. V. Valeriani » 27 I latifondi e le leggi agrarie. Siculo » 30 Il socialismo non è semplice questione di stomaco. J. Mesnil 32, 53 e 75 Socialismo e cooperativismo. Charles Gide » 46 Per le terre incolte d'Italia. Ing. Camillo Mancini 48 La monarchia secialista. Lo Zotico » t.l La statistica e l'agricoltura. C. Castelli. » 68 I precursori dell'89 e il socialismo. Giuseppe Catinella . pag. 89 Le associazioni cooperative. Giacinto Liberti » 107 Le decime e gli avvenimenti di Sicilia. X YZ » 131 Le nostre cooperative. V. Valeriani » 147 Per la Sardègna. Siculo » 150 Il socialismo di stato. F. Mormina » 152 Democrazia e socialismo. Saverio Merlino » 165 Delizie tributarie. S. Cammareri Scurti » 171 La Sicilia nel 1801. Siculo » 190 La missione sociale della Germania. G.Ferrero » 205 Per la crisi in Sicilia. Vincenzo di Salvo » 202 Pane ed educazione. G. Stefani Bertacchi » 211 La delinquenza della donna. Lo Zotico .» 229 Contrasti economici regionali. Dr. N. Colajanni » 242 La russia. economica e socia.le. C. » 253 La. lotta fra la pastorizia. e l'imboschimento in Valtellina. Luigi Credaro . » 266 La questione economica. e Giuseppe Mazzini. F. Mormina » 334 Una visita all'ufficio italiano italiano di emigrazioc.9 a Ellis Island. F. S. Porretta » 345 La nazionalizzazion& della terra. Ruggero Orlando » 411 Finanza e partiti politici. V. Pareto » 424 Quale sarà la soluzione (a proposito della crisi agrumaria). Giuseppe D'Angelo » 429 Le condizioni della Sicilia alla luce dei numeri. A. Guarnieri Ventimiglia , » 465 Un programma di politica agraria. A. Cencelli 452-69 Oritica e cose letterarie. Letteratura e critica. B. Salemi pa.g. 12 La sacra famiglia di Cantelmo. Dr. F. Paresce » 13 Scienza e critica. Dr. F. Paresce . » 34 Piccolo mondo antico. G. A. Pintucuda . » 36 Della natura del Bello. G. A. Pintacuda . » 55 L'Ave di A. Albertazzi. B. Salemi » 16 Della forma in letteratura. V. Valeriani » 94 Il movimento letterario armeno. XY » 115 I nostri prosato:ri. V. Valeriani Per l' A.leardi. Emilio Zanelli La funzione sociale dell'arte. L. A. Villanis Il < Lorenzaccio > del De Musset. G. Renard » 138 » 150 » 195 > 214 L'immagine poetica. Eugenia Balegno . » 2J2 < A.Ila natura » di Mario Rapisardi. Luigi Giuliano Ada Negri. G. A. Pintacnda . L'arte e il socialismo. Jules Destrée Il maschio giustiziere. F. Momigliano Da fantaccino a veterano. P. Guarino Andrèa Chènier. L. A. Villanis La V ema. Olindo Guerrini . L'uno val l'altro. A. Herzen . L'eterna questione dell'ideale nell'arte. Pieti·o » 234 > !::35 » 251 » 272 > 273 » 275 » 284 » 293 Fontana . » 313 L'azione e il pensiero di Mazzini. Alberto Mario » 327 Morto ? Giuseppe Macaggi » 230 Mazzini a Lugano. Antonio Fratti » 331 A Posa.lunga. A. G. Barrili . » 333 La vita di un comune francese. Roberto Donald > 353

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==