Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 24 - 30 giugno 1897

476 RIVISTA.POPOLA.RE DI POLITICA.LETTEREE SCIENZE SOCIA.LI l'avidità insaziabile del Fisco Iialiano, che pare non abbia altra missione se non quella di uccidere la gallina dalle uova d'oro. CARLOAJRAGHI: Stillicidio. Milano. Enrico Trevi• sini L. 2, 50. Questo stillicidio rappresenta una raccolta di pensieri, di aforismi divisi in dodici capitoli e aggruppati intorno a dati argomenti - l'amore, la famiglia, la morale, la politica ecc. ecc. - L' A. non si nasconde, in una specie di prefazione, che questo genere di letteratura è vecchio; a · noi piace aggiungere che qualche osservazione o è nuova o è espressa informa che tale la fa parere. Se ne giudichi da queste poche, che riproduciamo : « Quando un uomo istruito non vuole l'istruzione per gli altri, è fuori dubbio che egli intende di servirsi della propria a loro danno. )) « Chi governa non deve aver timore del popolo che insorge, bensi dei principii e delle cagioni per i quali esso si solleva. « Allorché persone agiate si consigliano tra loro su élò che conviene di prendere per aguzzare l'appetito, dovrebbero considerare che tanti altri in quello stesso m\lmento stanno con la testa fra le mani pensando al modo come mandarlo via. )) Dr. CARLO LETOURNEAu: La gi,erra nelle diverse razze umane. Versione italiana con introduzione dell 'A vv. Carlo Les&ona. Enrico Voghera. Roma 1897. Prezzo lire sei. Charles Letourneau è tanto conosciuto anche in Italia dove egli visse abbastanza per amarla, che non ba bisogno di presentazione. L'illustre autore della Fi-siologia delle passioni, della Socio"logia, del!' Evoluzione della m01·ale, della Evoluzione della proprietà, della Evoluzione giuridica, ecc. occupa un posto distinto tra i sociologi positivisti. 11 metodo pre• diletto dell'autore è quello etnosrraflco e comparativo ; studia e descrive un fenomeno sociale tra i popoli appartenenti a tutte le razze e di tutti i temni, e comincia quasi sempre dagli Rnimali. Ma le sue esposizioni non sono semplicemente d11scrittive; il Letourneau arrestandosi quasi ~empre alla soglia della storia contemporanea trae alcune induzioni o previsioni pel futuro dalle sue comparazioni nelle quali si trova l'idea sna, la sua esposizione. Così in questo magniflco libro sulla guerra, la cui es• senza ritiene criminosa e immodificabile e di cui augura e preconizza la scomparsa pel bene del!' umanità e della civiltà. Il Dott. Letourneau con questo libro ba dato una battaglia vigorosa agli apologisti della guerra e noi diamo grande lode al traduttore e all'editore che I' hanno pre - sentato al pubblico italiano. FRANOESOMoRMINA: La sintesi mazziniana. Terni. 1897. A cura della federazione repubblicana mazziniana di Terni è ~tnto pubblicato questo opuscolo di propaganda del Mormina, eh' è uno dei repubblicani più ardenti e più studiosi della grande mente poliedrica di Giuseppe Mazzini. Lo raccomandiamo caldissimamente ai nostri lettori afflnchè lo diffondano alla loro volta tra i lavoratori ; che ben poco, specialmente nel mezzogiorno, conoscono il grande, cui appena ora le classi dirigenti cominciano a rendere giustizia. Si pregano caldaID.ente gli abbonati di ID.ettersi in regola,al più presto possibile coll'AID.ID.inistrazione. R/VISTA POPOLARE -Eì FINE DELL'ANNO 1896 · 97 cr

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==