Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 24 - 30 giugno 1897

474 RIVISTA. POPOLA.REDI POLITIOA LETTERE E SCIENZE SOCIALI o nell'abbandono di un colloquio famigliare essa diventa piena di espres$ione. Per esempio quand'egli lancia invettive contro la classe capitalista, la sua faccia riflette potentemente lo sdegno, la collera, la sfida; e allorchè nella perorazione evoca un avvenire migliore la fede lo trasfigura; ma il suo viso assume la maggiore dolcezza quand' egli parla de' « suoi cari operai di Gand». SPERIMENTALISMO SocIALE. La legge sugli infortuni del lavoro in Inghilterra. È stato approvato in terza lettura il bill relativo alla riparazione degli infortuni del lavoro e presenta un notevole interesse pei principi che l'informano.- Giova conoscerli in Italia dove tra breve tornerà innanzi alla Camera dei deputati una legge analoga, ora in discussione al Senato (1). Il bill in parola si applica agli operai delle strade ferrate, fabbriche, miniere, cave o lavori del genio civile, vale a dire ad ogni lavoro di costruzione di strade ferrate, ponti, docks, canali o fogne, come pure ad altre opere per la costruzione delle quali è fatto uso di motori messi in azione da una forza elementare. ·· Gli opei·ai delle imprese dello Stato che rientrano in questa enumerazione sono egualmente compresi nel progetto, ad eccezione degli agenti del servizio navale o militare della Corona. In caso d'infortuni, che sopravvengano in causa o nel corso del lavoro e che cagionano la morte dell'operaio o l'incapacità di guadagnare l'intero salario abituale durante un periodo di due settimane almeno, l' intraprenditore è obbligato a pagare certe indenni ti>,, delle quali 11 progetto determina l'ammontare nel seguente modo : a) quando l'infortunio ha cagionato la mo,te dell'operaio, una somma eguale al salario dei ti-e anni precedenti e che non può essere inferiore a L. 3750 nè superiore a L. 7500 è dovuta ai membri d<.'lla fomiglia della vittima dt cui quest~ era il sostegno, ma vanno dedotti gli altri pagamenti che fossero stati effettuati prima del decesso in virtù di altre disposizioni della legge. In mancanza di sopravviventi che si trovano nelle condizioni indicate, il padrJne non è tenuto che alle spese della cura medica e dei funerali, le quali non possono sorpassare le JO lire st•r• line; . b) in caso d'incapacità di lavorare l' intraprenditore deve pagare alla vittima, durante la incapacità e dopo la seconda settimana, una sovvenzione settimanale non eccedente il 50 per cento del salario che il ferito guadagnava all'epoca dell'infortunio senza (i) Raccomandiamo caldamente la lettura della Rela::ione al Consiglio della 1~reviden::a (1:essione del 1897) del Prof. Carlo F. Ferraris. E' ~hiara, ricca oi dati e di confronti colla legislazione stramera. Propugna con grande vigore e con sincera convinzione il principio dell'assicurazione obbligatoria. Larelazione è edita dalla Tipografia nazionale di G. Bertero in Roma, che questa somma possa essere superiore a una lira sterlina per settimana. La cifra dell'indennità è suscettibile d'essere riveduta ad intervalli, che non saranno inferiori a tre mesi a richiesta sia del padrone, sia dell'operaio. Le sovvenzioni settimanali non sono cedibili o sequestrabili. Quando è a~sodato, secondo la procedura di arbi-. trato di cui tratteremo più innanzi, ohe l'infortunio è la conseguenza di un atto o di una omissione volontaria o malevola, cioè 'di atto doloso, imputabile all' intraprenditore o a qualche perdona della quale egli risponde, si fa luogo all'applicazione delle regole ordinarie delle responsabilità ci vile e penale, All'infuori di questi casi il pad1•one non è tenuto oltre ciò che stabilis.cono le disposizioni del bill in parola; ne risulta che la colpa grave é coperta interamente. Qualunque convenzione con la quale le parti derogassero alle disposizioni del progetto è interdetta., salvo la eccezione seguente : se il segretario (registrar) delle società di mutuo soccorso (frienaly societies) certifica che il sistema d'indennizzo o di assicurazione stabilito da un padrone non è nel suo insieme meno favorevole agli operai delle disposizioni della legge, questo padrone può, sino alla revoca del certificato, convenire per contratto, con tutti o alcuni dei suoi operai che le disposizioni di questo sistema sarc1,n110sostituite a quelle della legge: in seguito a che il padrone non sarà obbligato che conformemente al sistema di cui si tratta. Qualunque contestazione insorgente a motivo dell'applicazione della legge nuova se non viene risoluta di comune accordo, sarà deferita all'arbitrato secondo le regole seguenti. Se esiste un Comitato che rappr~senti il padrone e i suoi operai e che abbia il potere di conoscere le contestazioni in questa materia, il caso controvtlrSo sarà. risoluto, salvo opposizione delle parti, da quel Comitato. In mancanza di un simile Comitato o in caso di opposizione delle parti, la quistione sarà giudicata da un arbitro unico accettato dagli interessati. Se questi ultimi non si accordano sulla designazione dell'a1 bitro, il giudice della Corte di Contea eserciterà le funzioni di arbitro, a meno che il Lord Cancelliere non certifichi, che per un dato distretto io cause di speciali eh-costanze non convenga che quel giudice sia chiamato ad agire come arbitro, nel qual caso il giudice suddetto dllsignerà l'arbitro. L'arbitro i,uò sottoporr.i 0gni questione di diritto alla deci~ione del giudice della Corte di Contea, ohe statuisce sovranamente. E in facoz,a lo sceriffo esercita le attr buzioni affidate in Inghilterra al giudice della Corte di Contea. L'arbitro fissa l'ammontard delle spese che il procuratore avvocato (so/licitar) e il mandatario dell'attore sono autorizzati a reclamare. In caso di designazione da parte dPll'arbitro di un medico legale chiamato a fare la per-izia, gli onorari di questo perito, che non potranno eccedere due ghine6, saranno a carico del.' intrapronditore. Crediamo utile completa re queste notizie sulla legge inglese riproducendo da una corrispondenza da Lon-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==