Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 19 - 15 aprile 1897

380 RIVISTA.POPOLARI!: DI POLITICAL. ETTEREE SOIENZESOCIA.Ll primizia cli quella che è sperabile sia l'arte dèll' avvenire: se si aggiunga che di quest'arte essa avrà fatto fare ai nostri letterati il tirocinio, parmi non si possa negare che di questa influenza nordica l'utile supera di gran lunga il danno. E inutile riassumere questi fatti in risposta ai tre quesiti posti in principio : resterebbe a parlare della disputa che ferve fra quelli che predicano l'italianità .e quelli che vogliono il cosmopolitismo dell'arte, ma è inutile: tanto, la letteratura nostra farà la sua via verso un'arte superiormente italiana sempre più cosmopolita nella materia prima e nell'indirizzo artistico in generale, sempre più nazionale nella fisonomia e nell'impronta che a quelli l'anima risorta a nuova vita saprà dare, mossa da forze su cui nulla possono le chiacchiere dei critici. PIETRO FONTANA, Cronaca Politica. Camera e Senato nella politica o,·ientale - Risposta alla Corona - Alla frontiera greco-turca - Favilla. * La Camera ha discusso la politica orientale e lungament" si discorre di ouesta discussione in altra parte del giornale: qui dobbiamo dire ch'essa è finita con un voto, a cui il ministero diede significafo di fiducia, ottenendo la maggioranza di 140. I 132 d'opposizione dividonsi a metà. fra estrtima sinistra e oppositori costituzionali. Il voto era preveduto proprio in queste proporzioni. Ma su di esso, dato il carattere speciale della questione - non altrimenti risolvibile dal nostro govei·no quand' esso vuol fare la grande politica - non può fondarsi al9una strologia parlamentare. Notevole per la significativa tolleranza con cui la Camera ascoltò le peggiol'i eterodossie, fu la discussione sull'indirizzo di risposta alla Corona. Socialisti e repubblicani presentarono ordini del giorno con valore di contro-risposta, mentre il Cavallotti proponeva un emendamento a risollevare la questione mor<1le.Rudinì annunciò invece di volerla seppellita., e annunziava pure dì mantenere la proposta del voto plurimo. Al Senato si è trovato modo in questi pochi giorni di votare allegi·amente una feroce legge sul domicilio coatto ; vi si è fatta anche la discussione orientale e un ordine del giorno Massarani di calda simpatia per la Grecia raccolse sette voti in nome della coltura greco-latina, fra cui quello di Giosuè Carducci per uno scatto della sua < anima garibaldina )) I * A Candia abbiamo avuto un nuovo bombardamento: Malaxa ; gl'italiani hanno combattuto con gli insorti. Ma ora tutta Europa segue malagevolmente e tutta trepidante i movimenti alla frontiera macedone ed epirota, dove i greci e gli italiani di Cipriani hanno sconfinato. Oi•mai la g11erra, a scongiurar la quale gli sforzi disordinati delle potenze sono stati sinora rivolti, par diventata inevitabile. * Il processo 1i Bolo 6 na ha fatti pochi passi, alme. no per quello che ne apparisce di fuori. Si era parlato anche di una domanda di autorizzazione a procedere ; ma ora, dopo un'ultima seduta agrumaria e siciliana, la Camera riposa, compiuti i sette dì, come il Dio del discorso della. Corona. RECENSIONI. ACHILLE LomA:i Problèmes sociaux contemporains avec une préface de Rene TVornes. Paris. Giard et Brière. L. 4. Notiamo con singolare compiacimento che nella Bibliothèque sociologique internationale edita da Giard e Brière prendono parte le opere di vari scrittori italiani; tra i quali meritamente, primeggia il Prof. Loria. Di sicuro i p1·oblemi sociali contemporanei dell'illustre economista dell'università di Padova non possono dare un adequato concetto del valore scientifico dell'autore al pubblico francese; ma la sintesi ben fatta di cio che si pensa e si scrive sui principali problemi odierni dagli uomini non imprigionati nelle formule dottrinarie intransigenti e intolleranti rende il libro in discorso uno dei più efficaci nella propaganda delle idee nuove. li Loria trettando della questione sociale, delle proprietà, della popolazione, del socialismo, del darvinismo sociàle, della evoluzione e della rivolu· zione n~n si rivela socialista nel senso dell'evangelo infallibile dei marxisti, ma sicuramente assesta ali' ortodossismo, colpi vigorosi di cui gli dovrebbero essere, grati i socialisti. Ai nostri lettori, tra le tante cose buone, segnaìiamo la conferenza, nella quale combatte le applicazioni alle società umane della dottrina darviniana, La" Rivista II all'Esposizione di Venezia Fra pochi giorni si inaugura a Venezia la Recondaesposizione internazionale di pittura e scultura. L'aspettativa nel mondo degli artisti e degli intenditori d'arte è viva, e credesi in un successoanche maggiore di di quello di due anni or sono. L'Arte Europea che nel95 concorse con i suoi migliori campioni, ba raddoppiato il numero delle opere; tutte le scuole e tutte le tendenze tengono a manifestarsi e a cogliere la palma a Venezia; e gli artisti italiani L 1no ser• bato al Salon dei Giardini Pubblici le loro opere migliori. I locali della Mostra, furono raddoppiati, venne rinnovata la decorazione ed ora si lavora febbrilmente alla collocazione. Molti fra i più famosi artisti strànieri hanno anteposto la mostra di Venezia ai Salons di Monaco e di Parigi. La Rivista Popolare, che segue con interesse tutte le manifestazioni intellettuali, si occupurà dell'importante avYenimento ed ha commesso al suo collaboratore Caesar, già noto per le coscienziose rassegne artistiche pubblicate in altri periodici, l'incarico di riferirne. SulCommissario oiviplelraSioielisaullAe utonomie Regionali DISCORSO dell' on. Napoleone OolaJannl a.ila Camera. dei Deputati. Cent. 50. La Rivista Popolare di politica lettere e scienze sociali, si vende anche a numeri separati al prezzo di Cent. 20, il fascicolo. Per cambiamenti di indirizzi rivolgersi al Sig. G. M0NTALBAN0: Via S. Nicola da Tolentino Num. 45, Roma. Dr. Napoleone Cola,janni, proprietarido,irettore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro 16.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==