Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 14 - 30 gennaio 1897

264 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI Nel campo dell'arte, che riassume talora ed espone le convinzioni p·opolari, la conciliazione tra i Rantzau smentisce la pretesa sapienza dei profeti pessimisti ; nel campo positivo della Sto1;iadei popoli le smentite sono altrettanto celebri ed eloquenti. Austria e Prussia a più forte ragione che Italia e Francia si potevano chiamare sorelle ; e tra le due sorelle fu lotta secolare per la egemonia in Germania : lotta intessuta di battaglie sanguinose tra loro combattute, l'ultima delle quali - Sadowa . - determinò l'espulsione dell' Austria della confederazione dei popoli tedeschi. Di queste lotte fortunatamente non se ne sono combattute tra le due sorelle latine ; anzi l'una accant.o dell'altra in Crimea e in Italia pugnarono e vinsero gloriosamente per un fine ad entrambe comune. Ma quanto sia falsa la credenza nell'odio inestinguibile tra popoli della stessa razza e della stessa civiltà meglio ancora lo mostra la storia dei rapporti tra l' Inghilterra e gli Stati Uniti, dal cui trattato per l'arbitrato presi le mosse. Ricordiamo. Tra i due popoli di razza anglosassone verso la fine del secolo scorso e per buona parte della prima metà di questo secolo i rancori, le diffidenze, i pregiudizi economici e politici dall'una e dall'altra parte furono vivi e persistenti. Gli americani non sapevano dimenticare la guerra spietata, sleale, feroce che fece la metropoli per mantenere in servitù le colonie sue del Nord ; gli Americani si sentivano insidiati, avversati fieramente, tenacemente nel loro sviluppo economico. Gl' inglesi alla loro volta non sapevano perdonare alle colonie la ribellione e l'acquistata indipendenza; gl' inglesi temevano lo sviluppo navale e commerciale degli stati dell' Unione e non pochi scrittori e non pochi giornalisti predicevano non lontano il giorno in cui gli americani sarebbero andat; a colmare i porti della Grande Brettagna; e come oggi nel Mediterraneo si proclamano incompatibili i navigli del tricolore italiano con quelli del tricolore francese così allora si pensava che la bandiera dalle stelle avrebbe sommerso nell' Oceano la bandiera dal leopardo ; si assicurava dai patrioti, dai politici, che pretendevano di saperla lunga, che non sarebbe stata mai pace sincera e duratura tra la repubblica americana e la monarchia inglese, che sarebbero state irreconciliabili la madre colla figlia. Oggi la pace é fatta, la grandezza delle due nazioni si è svolta parallelamente, il gigantesco sviluppo materiale dell' Inghilterra non ha impedito quello altrettanto colossale degli Stati Uniti, e la solidarietà politica ed economica tra le due nazioni è tale, che la diminuzione di grandezza di una si ripercuoterebbe sinistramente sull'altra e che una guerra verrebbe considerata e detestata addirittura come fratricida. Ciò eh' è avvenuto tra i due popoli di razza anglosassone si ripeterà inevitabilmente tra i due popoli di razza latina ; i pregiudizi e gli errori economici saranno dileguati, i risentimenti politici cesseranno - ed a farli cessare contribuirà il riconoscere che torti ce ne furono dall'una e dall'altra parte - e tra Italia e Francia si verrà ad un trattato per l'arbitrato come ci si venne tra l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Questa è la mia fede ; ed è fede non alimentata da alcuna sentimentalità, ma generata dalla conoscenza della storia e delle condizioni dei due popoli. E in questa fede compio il mio dovere portando il mio modesto contributo nella preparazione della coscienza nazionale, per arrivare al grande ed auspicato avvenimento. Dl'. NAPOLEONE COLAJANNI. Illibeirnosegnamento universitario neBl elgio. Un atto d'intolleranza ciel Consiglio accademico dell' Universi la libera cli Bruxelles alcuni anni or sono determinò una secessione genet·atrice della Nuova Universita dove ora si raccolgono ad insegnare quanti spiriti liberi ed eletti ha il Belgioe dove convengono i più illustri pensatori di Europa, senza distinzione di scuola filosofica o di partito politico. Sorse la Nuova Unù:ersità perchè l'antica non volle permettere il corso di lezioni, che doveva darvi il grande geografo Eliseo Rè clus ritenuto pericoloso per le idee anarchiche che professa. A lui ed al fratello Elia aprì le porte la nuova; e con loro v'insegnarono nello scorso anno scolastico De Roberty, Noel, Kowalewsky, Ferri, Robin; v'insegneranno quest'anno Tarde, Nordau, Novicow, vVorms, Desjardins, Gumplowicz. In omaggio alla scienza ed alla libertà la scelta degli insegnanti potrebbe essere più eclettica dal punto di vista politico e sociologico? Non si direbbe anche che per una Università nella quale per l'anno scolastico corrente presiede agli studi un socialista come il De Gref e ci sia stata della ostentazione nella scelta di avversar'.i eminenti del socialismo? Quale siano lo spirito e l'indirizzo della Nuova Università può apprendersi dal discorso inaugurale degli studi fatto da Guglielmo De Greef il 19 Ottobre, e venuto testè alle stampe; e giova farlo conoscere in Italia dove la vita intellettuale è grama come tutto il resto, dove le Universita un po' per colpa di tutti minacciano di divenire daYvero delle morte gore. Potrebbe passarsi sopra alla parte storica del brillante e profondo discorso del De Greef che si svolge sul tema: L'insegnamento integrale e la filosofia positiva; ma riuscirà. sempre utile vedere

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==